
Sadegh Alizadeh
Rivitalizzare gli spazi urbani: l'architettura dei tetti e le sue potenziali applicazioni a Torino, Italia = Revitalizing Urban Spaces: Rooftop Architecture and Its Potential Applications in Turin, Italy.
Rel. Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (24MB) |
Abstract: |
Lo spazio urbano oggi assomiglia alle risorse naturali; è finito e raro. Più della metà delle persone sulla Terra vive oggi in città. Le persone creano città verticalmente, sacrificando strutture, o orizzontalmente, estendendole verso la periferia, per gestire questa situazione. Tuttavia, entrambe le opzioni hanno causato gravi problemi. Fortunatamente, alcune parti delle città potrebbero contribuire a risolverli. Questi spazi si estendono da magazzini abbandonati e terreni inutilizzati a una serie di tetti. Come fenomeno comune nelle città moderne, i tetti sono visti come spazi persi quando si è costruita capacità su di essi. L'autore sostiene che riempire le aree vuote sui tetti ci aiuterà a completare la costruzione della città che abbiamo oggi. La tesi a sostegno è che i vantaggi economici, urbani e ambientali del riutilizzo di queste aree superano gli approcci convenzionali. La sfida è determinare le strategie e gli elementi architettonici per estendere verticalmente le case basse e medie. Pertanto, l'obiettivo di questo articolo è valutare ed esporre i metodi necessari, basandosi sulla ricerca bibliografica, sulla documentazione e sull'esame di casi di studio, con la speranza di fornire idee progettuali e costruttive che migliorino l'accettazione dello spazio perso sui tetti e offrano soluzioni abitative in luoghi in cui il terreno è limitato. Le principali conclusioni di questa ricerca mostrano che, sebbene le strategie richieste siano piuttosto elementari, la difficoltà risiede nel comprendere e coordinare tutti gli elementi necessari nel processo. Secondo l'articolo, i progettisti devono incoraggiare interventi di ammodernamento olistici degli edifici, scambiare i carichi anziché utilizzare rinforzi strutturali e utilizzare operazioni di costruzione simultanee per realizzare correttamente gli ampliamenti sui tetti. Questo lavoro mira a consentire agli architetti di costruire abitazioni in linea con la tendenza all'urbanizzazione, sfruttando le aree perse sui tetti. |
---|---|
Relatori: | Marika Mangosio |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 156 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35780 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |