
Maria Grazia Coralluzzo
Tropp'assaje - La costruzione dell'immaginario gastronomico nell'era della turistificazione di Napoli = Tropp'assaje - Shaping a gastronomic imaginary in Naples' era of overtourism.
Rel. Paolo Marco Tamborrini, Denise Aimar. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (54MB) | Preview |
Abstract: |
Il presente lavoro esplora il ruolo delle immagini come elemento narrativo e strumento di rappresentazione, analizzando come esse contribuiscono a costruire, trasformare e promuovere l’identità di un territorio. Il caso studio di riferimento è Napoli, una città al centro di significative trasformazioni legate al turismo di massa e alla sovrapproduzione visiva. Attraverso un’analisi interdisciplinare che combina ricerca storica, osservazione antropologica e mappatura fotografica, il progetto indaga le direzioni narrative, che hanno plasmato la percezione dall’esterno della città. Si evidenza il ruolo centrale che l’enogastronomia ha assunto nell’immaginario collettivo e negli itinerari turistici. La ricerca parte dall’analisi di fotografie di archivio, come le celebri immagini de "I mangiatori di pasta" di Giorgio Sommer, fino ad arrivare alle narrazioni visive contemporanee diffuse attraverso i social media. Per esplorare il tema è stato preso in esame il caso dei Quartieri Spagnoli, in quanto emblematici delle dinamiche di turistificazione, dove le trasformazioni urbane e sociali sono strettamente connesse alla domanda turistica e alla costruzione di un’immagine estetizzata della città. Inoltre, in assenza di monumenti storici l'attrazione turistica è rappresentata prevalentemente dall’offerta enogastronomica. L’elaborato presenta, infine, l'ipotesi progettuale della creazione di un osservatorio partecipativo che raccolga e analizzi materiali visivi per documentare il fenomeno e stimolare il dialogo. Tale archivio si propone, altresì, di responsabilizzare i turisti e fornire loro informazioni sul territorio. Per far conoscere il progetto si propone la diffusione e distribuzione di cartoline tematiche, riferite alle principali categorie dell’archivio, progettate per consentire un accesso immediato alle narrazioni visuali. La tesi mira a evidenziare il potenziale delle immagini non solo come strumento di analisi e rappresentazione, ma anche come mezzo per generare valore per il territorio e sensibilizzare sulle sfide dell’overtourism. |
---|---|
Relatori: | Paolo Marco Tamborrini, Denise Aimar |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 56 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35767 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |