
Riccardo Monaco
Carbon Capture and Utilization – Tendenze Globali, Stato dell'Arte e Prospettive di Sviluppo Tecnologico: Analisi Econometrica dell'Avanzamento Tecnologico dei Progetti su Scala Globale = Carbon Capture and Utilization – Global Trends, State of the Art and Technological Development Prospects: Econometric Analysis of the Technological Progress of Projects on a Global Scale.
Rel. Laura Rondi, Marco Illich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) | Preview |
Abstract: |
La crescente urgenza di contrastare il cambiamento climatico ha portato allo sviluppo e all’adozione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS), che sono considerate essenziali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, soprattutto nei settori hard-to-abate. Ciononostante, il ruolo delle tecnologie relative all’utilizzo della CO2 (Utilization) nel contesto della transizione green risulta non essere ancora stato approfondito a dovere, soprattutto in relazione agli aspetti tecnologici, politici ed economici legati a progetti di questo tipo. Questa tesi propone, prima di tutto, una panoramica introduttiva sui processi CCUS, per poi entrare nel dettaglio dell’utilizzo della CO2 in prodotti e processi industriali. A questo proposito, la tesi presenta una rassegna della letteratura relativa allo stato attuale delle tecnologie di utilizzo della CO2, identificando cinque percorsi di utilizzo principali: Enhanced Oil Recovery, Conversione chimica (tra cui i carburanti sintetici), Mineralizzazione della CO2, Conversione biologica (tra cui la coltivazione di alghe) e l’utilizzo diretto. Viene presentata successivamente una panoramica sul ruolo delle politiche ambientali a supporto dello sviluppo tecnologico in questo ambito. Si discutono quindi, a livello di policy adottate dai governi, gli approcci principali in questo contesto: incentivi economici, appalti pubblici, mandati normativi, etichette/certificazioni/test e fondi per research development and demonstration (RD&D). Viene poi indagato l’aspetto della collaborazione nel contesto dei progetti CCUS, presentando i modelli di collaborazione principali, sia inter-progetto sia intra-progetto e si cerca di comprendere quale struttura di governance risulta più adatta per progetti di questo tipo. Attraverso la costruzione di un dataset ad hoc, sono stati raccolti tutti i principali progetti CCU sviluppati negli ultimi venti anni, con le relative informazioni strutturali, finanziare e politiche. Viene quindi proposta un’analisi descrittiva delle principali tendenze relative ai progetti CCU contenuti nel dataset. Per concludere è stata sviluppata un’analisi empirica, in particolare un’analisi econometrica, sui dati raccolti. In particolare, vengono ricercati i fattori che più influenzano l’avanzamento tecnologico nel contesto dei progetti CCU, tramite delle regressioni sui dati. |
---|---|
Relatori: | Laura Rondi, Marco Illich |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 136 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35753 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |