polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Startup e Sistemi Giuridici: L'Influenza del Regime Legale e delle Politiche Pubbliche sul Ciclo di Vita delle Imprese Innovative

Gabriele Mantia

Startup e Sistemi Giuridici: L'Influenza del Regime Legale e delle Politiche Pubbliche sul Ciclo di Vita delle Imprese Innovative.

Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Le startup svolgono un ruolo cruciale nelle economie globali, contribuendo alla crescita economica, all’innovazione tecnologica e alla creazione di posti di lavoro. Tuttavia, la loro sostenibilità e longevità dipendono da una moltitudine di fattori istituzionali, legali, sociali e culturali, che variano significativamente tra i diversi paesi. Questa tesi, dal titolo “Startup e Sistemi Giuridici: L'Influenza del Regime Legale e delle Politiche Pubbliche sul Ciclo di Vita delle Imprese Innovative", esplora come il regime legale di un paese (common law e civil law) interagisca con variabili istituzionali fondamentali, come la spesa pubblica in educazione, il rispetto della rule of law e la tutela dei diritti fondamentali, influenzando la durata e il successo delle startup. L’analisi empirica si basa su un database di oltre 3000 startup fallite, esaminando le differenze tra i paesi e il loro impatto sulla vita delle imprese innovative. Utilizzando il software STATA, la ricerca ha mostrato che la durata media delle startup varia significativamente tra i sistemi legali, con implicazioni rilevanti per le politiche pubbliche adottate. Questo studio fornisce nuovi spunti per la comprensione del contesto istituzionale e offre indicazioni per il disegno di politiche volte a sostenere l'ecosistema imprenditoriale in diversi contesti legali, contribuendo significativamente alla comprensione delle dinamiche che influenzano l'ecosistema delle startup.

Relatori: Laura Rondi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 106
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35752
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)