polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Delisting: dai riflettori della borsa al ritiro dalle scene. Analisi teorica ed evidenze empiriche del fenomeno italiano = Delisting: From the Spotlight of the Stock Exchange to Withdrawing from the Scene. Theoretical Analysis and Empirical Evidence of the Italian Phenomenon

Simone Manente

Delisting: dai riflettori della borsa al ritiro dalle scene. Analisi teorica ed evidenze empiriche del fenomeno italiano = Delisting: From the Spotlight of the Stock Exchange to Withdrawing from the Scene. Theoretical Analysis and Empirical Evidence of the Italian Phenomenon.

Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

In un’epoca in cui la trasparenza e l’accesso ai capitali globali sembrano fattori cruciali per la crescita, sempre più società scelgono di abbandonare il listino con l’intento di ridefinire i propri equilibri strategici: tale tentativo riflette, infatti, il desiderio di maggiore riservatezza e discrezionalità e rivela il crescente bisogno di operare in contesti caratterizzato da maggiore flessibilità, lontani dalle pressioni del mercato finanziario. Il presente lavoro di tesi ha l'obiettivo di fornire una panoramica quanto più completa e articolata del trade-off della quotazione e della decisione, volontaria o involontaria, di delisting. Per conseguire tale obiettivo, la prima sezione dell'elaborato presenta una revisione della letteratura accademica relativa all’evoluzione delle principali ipotesi esplicative del delisting e alle conseguenze economiche nei confronti degli azionisti delle diverse borse valori mondiali. A causa dell'estrema eterogeneità dei risultati, non risulta possibile formulare una teoria generalmente valida ed esplicativa del fenomeno: per tale motivo, sono state avanzate numerose ipotesi, valide solo in specifici contesti finanziari. La seconda parte del documento, invece, contiene un'analisi empirica del fenomeno, fondata su un dataset di imprese quotate tra il 2000 e il 2023 presso Borsa Italiana, che ha l'obiettivo di individuare gli aspetti di unicità e i maggiori driver della decisione di abbandonare il listino di borsa in Italia. Tale sezione ha, come fine ultimo, quello di offrire spunti di riflessione per lo studio di un fenomeno tanto attuale quanto ancora inesplorato.

Relatori: Laura Rondi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 143
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35751
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)