
Vittorio Fumarola
Definizione ed implementazione di un sistema di vendor rating. Il caso Cavanna Group S.p.A. = Definition ed implementation of a vendor rating system. The Cavanna Group S.p.A. case study.
Rel. Maurizio Schenone, Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Abstract: |
Al giorno d’oggi, la gestione di un’impresa è diventata sempre più complessa e strategica a causa di un numero crescente di fattori e variabili in continua evoluzione. In tempi di congiuntura economica sfavorevole, la gestione ottimale dei costi risulta particolarmente vantaggiosa, poiché consente di destinare risorse ad altre aree, aumentando l’efficienza e creando valore per il cliente finale. Le strategie aziendali devono essere adattabili e flessibili, adottando modelli di business innovativi. Recentemente, la necessità di rivedere drasticamente l’organizzazione interna ha portato allo sviluppo di nuove metodologie di reingegnerizzazione dei processi aziendali. Ciò ha comportato l’implementazione di programmi estensivi di riduzione dei costi e la ricerca di soluzioni organizzative più snelle e rapide nell’adattarsi al cambiamento, un processo comunemente noto come lean organization. L’attenzione costante dei manager alla riduzione dei costi, attuata tramite interventi significativi sui processi e sull’organizzazione, ha condotto a operazioni di downsizing. Questo implica la riduzione delle dimensioni dell’impresa e il taglio di un gran numero di lavoratori, specialmente quelli con mansioni non strategiche facilmente sostituibili dalla tecnologia. Il downsizing ha ridimensionato la struttura aziendale mantenendo comunque gli stessi livelli produttivi. Inoltre, l’evoluzione tecnologica e l’aumento della complessità dei prodotti e dei processi produttivi hanno modificato le logiche di approvvigionamento e la relazione con i fornitori. Le imprese, infatti, tendono a esternalizzare unità produttive non strategiche e preferiscono acquistare semilavorati e assemblati piuttosto che produrli internamente, trasformando costi fissi in variabili e rendendo strategica la relazione con i fornitori e l’intera supply chain. Questo elaborato si propone di studiare il flusso e le caratteristiche della pianificazione e controllo strategico della funzione acquisti nelle imprese, con un’attenzione particolare agli strumenti di supporto al sistema di controllo di gestione. L’obiettivo è focalizzare l’attenzione su vari aspetti della pianificazione degli acquisti, analizzando la funzione sia dal punto di vista organizzativo che strategico, definendo la domanda interna e il mercato di offerta e approfondendo diversi strumenti di controllo. Il caso del Gruppo Loccioni, operante in settori ad alta intensità tecnologica, verrà esaminato per evidenziare come la pianificazione degli acquisti e la capacità di relazionarsi con l’intera supply chain siano fattori competitivi fondamentali. La capacità di pianificare e gestire gli acquisti è cruciale per il successo delle imprese, poiché in mercati sempre più dinamici e competitivi, l’abilità di relazionarsi con fornitori che apportano valore al prodotto finito è fondamentale per ottenere un vantaggio competitivo. È quindi utile per le aziende conoscere le potenzialità della funzione acquisti per creare una rete interna ed esterna che alimenti le relazioni nella filiera produttiva. Potenziare e guidare strategicamente questa funzione permette di generare valore per l’impresa. È sempre più importante integrare persone, valori e una cultura aziendale che identifichi strategie organizzative e manageriali, linee operative e di comunicazione per promuovere la creazione di valore e la relazione con gli stakeholder. |
---|---|
Relatori: | Maurizio Schenone, Giulio Mangano |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 79 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | CAVANNA spa |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35748 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |