polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ottimizzazione dei processi aziendali attraverso il PLM: studio applicativo su Miroglio = Business process optimisation through PLM: application study on Miroglio

Claudia Fedele

Ottimizzazione dei processi aziendali attraverso il PLM: studio applicativo su Miroglio = Business process optimisation through PLM: application study on Miroglio.

Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Abstract:

L’industria della moda ha subito negli ultimi anni profonde trasformazioni, dovute all’evoluzione tecnologica e alla sempre crescente complessità dei mercati globali. Il PLM (Product Lifecycle Management) è un sistema che rappresenta una soluzione strategica che ha il preciso scopo di migliorare non solo la gestione del ciclo di vita del prodotto, ma si pone come obiettivo quello di ottimizzare i processi aziendali, ridurre i tempi di sviluppo e garantire maggiore qualità ed efficienza operativa. Questa tesi vuole analizzare l’impatto dell’implementazione del PLM in Miroglio Fashion Group, un’azienda rilevante nel settore Fashion dotata di un portfolio di brand diversificato. Lo studio si basa sull’esperienza maturata durante il mio tirocinio, svolto all’interno del Project Management Office, cioè il team responsabile della gestione dei progetti di innovazione aziendale. L’obiettivo è quello di comprendere come l’adozione del sistema PLM abbia influito sulle procedure operative dell’azienda e, quindi, quali benefici abbia apportato in termini di ottimizzazione delle attività e di produttività. L’implementazione del PLM ha sicuramente permesso di centralizzare le informazioni di prodotto, quindi favorire una collaborazione tra i reparti. Tuttavia è doveroso sottolineare come il processo non sia stato esente da difficoltà: occorre far riferimento alla resistenza al cambiamento da parte di alcuni dipendenti. Le sfide principali, infatti, hanno riguardato la necessità di formare il personale per superare le iniziali difficoltà di adattamento. Nella tesi sono riportate le attività svolte durante il mio tirocinio fondamentali per il successo del progetto, quali: •??Analisi e raccolta delle esigenze dei dipendenti, per rendere il PLM adatto alle procedure aziendali, •??Sviluppo e implementazione di nuovi moduli, così da completare interamente l’integrazione del sistema, •??Individuazione e risoluzione di bug e errori di sistema, migliorando l’efficienza operativa, •??Sessione di formazione per supportare i dipendenti nell’adozioni di un sistema nuovo e innovativo. Il progetto ha evidenziato come il PLM ha significativamente trasformato la gestione del ciclo di vita del prodotto: il coinvolgimento degli utenti ha permesso di adattare il nuovo sistema alle esigenze aziendali, così da ridurre le iniziali difficolta e incrementando l’efficacia del suo utilizzo. Lo stage presso il Gruppo Miroglio ha rappresentato per me un’esperienza formativa e professionale significativa, offrendomi l’opportunità di lavorare a stretto contratto con i processi aziendali e sviluppare concrete competenze nel Project Management, nell’ottimizzazione dei flussi di lavoro e nella gestione del Change Management. L’implementazione del PLM si è rivelata un passo fondamentale per l’innovazione aziendale e ha dimostrato che l’integrazione di strumenti digitali può migliorare la competitività nel settore fashion.

Relatori: Maurizio Schenone
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 153
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: MIROGLIO FASHION S.R.L.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35744
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)