polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi e miglioramento del processo di sviluppo prodotto: il caso Miroglio = Analysis and improvement of the Product Development Process: the Miroglio Case

Giulia Favelli

Analisi e miglioramento del processo di sviluppo prodotto: il caso Miroglio = Analysis and improvement of the Product Development Process: the Miroglio Case.

Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Abstract:

Il seguente elaborato di tesi descrive, valuta e si pone l’obiettivo di migliorare il processo di sviluppo prodotto, dall’elaborazione del modello alla programmazione della sua produzione, all’interno del Gruppo Miroglio, azienda che opera nella filiera della moda femminile da più di 100 anni. Il processo presentato è stato osservato in prima persona dalla sottoscritta nel periodo di permanenza nella sua sede centrale ad Alba, in provincia di Cuneo. “La moda in tutte le sue forme”, questo è il motto dell’azienda che alimenta il lavoro dei dipendenti della società. Seguendo questo ideale ci si impegna tramite questo elaborato a garantire che anche i processi, in tutte le sue forme, siano quanto più aggiornati ed efficienti. L’obiettivo di questa tesi, quindi, è di analizzare le attività aziendali per dimostrare come una realtà affermata come la Miroglio, in un settore che ultimamente tende sempre di più al fast fashion, debba aggiornarsi, partendo anche dalle più piccole novità. L’elaborato è suddiviso in 4 macro-argomenti, dopo i quali si trovano le conclusioni e un’appendice all’interno della quale sono contenuti diagrammi e tabelle a supporto di quanto scritto. In primo luogo, è presentata una rassegna degli argomenti di teoria che si sono utilizzati nell’approcciare lo studio dei processi: metodo delle 5S, identificazione ed eliminazione dei MUDA e utilizzo della BSC per valutare e definire nuovi KPI. Successivamente, si riporta la storia del Gruppo Miroglio, dalle origini fino alla recente acquisizione di Trussardi, al fine di contestualizzare quanto più possibile l’ambiente in cui si è trascorso il periodo di osservazione. Si presenteranno le attività legate al nome Miroglio e i brand che hanno contribuito a rendere l’azienda un polo attrattivo per i tanti abitanti della zona delle Langhe. Si parlerà, inoltre, di sostenibilità e, infine, si presenteranno gli uffici tramite i quali è stata possibile la realizzazione del seguente elaborato. Il terzo argomento riguarda, invece, il processo che si è analizzato. Si presenterà inizialmente il processo AS IS differenziando per categoria di capo, si effettuerà una panoramica sui problemi riscontrati analizzandone le cause, sui dei possibili improvements applicati e applicabili e infine si illustrerà il processo TO BE a seguito delle migliorie effettuate. Infine, l’ultimo paragrafo conterrà una riflessione sull’ambiente della moda e di come il gruppo Miroglio può e deve adattarsi ai cambiamenti del settore anche grazie alle soluzioni proposte all’interno dell’elaborato.

Relatori: Maurizio Schenone
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 143
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: MIROGLIO FASHION S.R.L.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35743
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)