
Matteo Marino
Patrimonio Globale, Opportunità Locale: come le designazioni Unesco influenzano gli host Airbnb. = Global Heritage, Local Opportunity: how Unesco designations affect Airbnb hosts.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview |
Abstract: |
Il turismo rappresenta una delle attività economiche più rilevanti a livello globale, con un impatto significativo sullo sviluppo sociale, economico e culturale delle comunità locali. Negli ultimi decenni, due fenomeni distintivi hanno profondamente trasformato il settore: da un lato, il riconoscimento di luoghi di eccezionale valore universale attraverso la Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO; dall’altro, l’ascesa della sharing economy, che ha introdotto nuovi paradigmi di consumo basati sulla condivisione di beni e servizi. Al centro di questa convergenza si trova l’ospitalità extralberghiera, e in particolare i bed and breakfast (BnB), che si sono affermati come un’opzione preferita per molti viaggiatori. Questa ricerca si propone di studiare l’interazione tra la designazione Unesco e lo sviluppo dei bnb, analizzando come il riconoscimento internazionale influisca sulle dinamiche di scelta strategica degli host. La crescita del turismo in aree Unesco è spesso percepita come una conseguenza naturale del prestigio associato al riconoscimento, ma l’effetto è più complesso di quanto possa sembrare. L’incremento dei flussi turistici non solo genera opportunità economiche, ma introduce anche sfide difficili, tra cui la gestione del sovraffollamento, il cambiamento dell’identità culturale delle comunità locali e l’impatto ambientale. Parallelamente, l’avvento di piattaforme come Airbnb ha trasformato il settore dell’ospitalità, creando un mercato più flessibile e accessibile, ma non privo di conseguenze sociali. In molti casi, la combinazione tra designazione Unesco e sharing economy ha accelerato la proliferazione dei bnb, portando a un incremento della pressione sulle infrastrutture e sui residenti. Lo studio esplorerà l’importanza del riconoscimento Unesco, il ruolo trasformativo di Airbnb e il contesto più ampio della sharing economy, per poi definire gli obiettivi di ricerca che guideranno lo studio. Inoltre, attraverso un’analisi approfondita, sarà possibile comprendere come queste dinamiche si intrecciano per plasmare il panorama turistico e culturale delle destinazioni Unesco. |
---|---|
Relatori: | Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 113 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35715 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |