
Matteo Schiavone
Realizzazione di una soluzione per Data Analytics. Sviluppo di use case consultabili su una data platform unificata. = Implementation of a Data Analytics Solution: Development of Use Cases Accessible on a Unified Data Platform.
Rel. Eliana Pastor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Abstract: |
Nel presente lavoro di tesi si illustra un progetto sviluppato presso l’azienda Deda.Bit S.p.A. per conto di Urmet, leader italiano nella progettazione di soluzioni per videocitofonia, sicurezza, domotica e telefonia. Il progetto riguarda l’automazione e la standardizzazione dell’acquisizione e analisi dei dati relativi al costo del venduto, un’attività attualmente eseguita manualmente dai venditori e onerosa a causa della varietà di formati dei file forniti. L’obiettivo è trasformare tali dati in un formato standard per facilitarne la gestione e l’analisi, integrandoli con informazioni anagrafiche e dati di Sell-in (per i clienti che non forniscono il costo del venduto) provenienti dai sistemi Urmet, in un Data Warehouse (DWH). Il progetto, basato sui risultati di un assessment iniziale e di test di fattibilità relativi all’automazione dell’acquisizione dei file, si pone l’obiettivo di fornire una soluzione efficace e scalabile. Si articola in tre fasi principali: Standardizzazione tramite LLM: I dati forniti dai clienti in formati eterogenei, come file Excel, vengono caricati dagli utenti Urmet sulla piattaforma e trasformati in formato JSON utilizzando modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). Questo processo garantisce uniformità e prepara i dati per l’ingestion. Ingestion dei dati: I dati standardizzati, insieme a quelli provenienti dai database on-premise e ai dati di Sell-in, vengono integrati attraverso una pipeline che ne assicura la centralizzazione e la coerenza. Analisi e visualizzazione: I dati vengono organizzati in un modello semantico che definisce le relazioni tra le tabelle, include calcoli personalizzati e strutture gerarchiche per facilitare l’esplorazione. Sulla base di questo modello, vengono sviluppati dashboard e report interattivi utilizzando Power BI, fornendo strumenti visivi avanzati per il supporto decisionale. Per gestire l’intero ciclo di vita dei dati, è stata scelta una soluzione integrata cloud come Microsoft Fabric, che permette di gestire in un unico ambiente tutte le fasi, dalla raccolta alla trasformazione, fino alla visualizzazione. Fabric integra modelli di AI per la standardizzazione dei dati, strumenti di Data Engineering per la centralizzazione e l’ingestion, e software di Business Intelligence, come Power BI, per la creazione di dashboard e report interattivi. |
---|---|
Relatori: | Eliana Pastor |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 81 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | Dedagroup business solutions srl |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35698 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |