
Letizia Mengozzi
I fattori chiave per una configurazione organizzativa volta all’innovazione: il caso di studio “Scale Lab”.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview |
Abstract: |
La seguente tesi esplora gli argomenti relativi alla struttura organizzativa delle startup nei vari livelli di crescita con particolare approfondimento sulle decisioni e sulle scelte che favoriscono lo sviluppo di una configurazione organizzativa per l’innovazione. Le informazioni attualmente presenti sul tema del design organizzativo nella letteratura e le nuove ipotesi qui formulate sono state verificate e confrontate in modo pratico ed analitico tramite uno studio effettuato sui dati raccolti mediante un progetto, denominato “ScaleLab”, organizzato dal Politecnico di Torino insieme al Politecnico di Milano. Il programma è tenuto da esperti del settore e professori universitari e si pone l’obiettivo di aiutare imprese innovative in fase di scale-up ad affrontare sfide organizzative e di recruiting tramite sessioni di consulenza e formazione mirata. Ogni startup selezionata tra le candidate è stata sottoposta ad un’intervista introduttiva consistente in un questionario mirato ed universale, volto ad ottenere una visione chiara dell’attuale struttura organizzativa. Il campione ottenuto comprende 212 startup, di differente origine, tipologia ed età, in diversi stadi della crescita. Le interviste sono state effettuate durante un periodo di due mesi e sono state registrate per facilitare la successiva identificazione e quantificazione delle informazioni. I dati ottenuti dalle interviste sono stati raccolti in un database Excel e successivamente analizzati tramite strumenti di analisi di Excel, algoritmi di cluster analysis e analisi statistiche. Il tema del design organizzativo e la centralità del ruolo del capitale umano sono di grande rilevanza nelle imprese a carattere innovativo per l’ambiente dinamico in cui queste operano e per l’impatto decisivo che buone scelte organizzative possono avere su performance e sviluppo nel lungo termine. Raccogliendo informazioni sull’argomento ed analizzando la letteratura si viene a conoscenza della complessità del tema organizzativo in ambito industriale, che comprende due grandi filoni: gli elementi organizzativi strutturali da un lato e le pratiche di gestione delle risorse umane dall’altro. La maggioranza degli studi in ambito di organizzazione si concentra su imprese strutturate e di grandi dimensioni, ponendo minore rilevanza sugli effetti del design organizzativo su imprese recenti ed innovative. Questa mancanza di conoscenza rappresenta un punto di partenza comune per nuove riflessioni ed analisi. |
---|---|
Relatori: | Emilio Paolucci, Andrea Panelli |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 112 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35696 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |