
Gabriele Felizia
Applicazione della Lean Production al Re-Layout di un processo produttivo: il caso Frandent Group = Application of Lean Production to the Re-layout of a production process: the Frandent Group case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Fabio Comba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Abstract: |
A causa delle esigenze del cliente, la competizione tra le imprese è aumentata negli ultimi anni e la domanda è diventata sempre più variabile. L’aumento di quest’ultime è dovuto all’abbattimento delle barriere geografiche e alla rapida innovazione, nonché al progressivo aumento dell’intelligenza artificiale, che ha fornito ai consumatori più possibilità di ricerca e confronto. Le aziende cercano di ottenere un vantaggio competitivo adottando un approccio Lean che si concentra sulla riduzione degli sprechi. L’obiettivo del presente elaborato di tesi è di analizzare è di effettuare il re-layout di un processo produttivo dell’azienda produttrice di macchine agricole: la Frandent Group. In particolare, il processo analizzato è quello che riguarda la creazione del rullo e del raschiaterra, due componenti dell’erpice. Attraverso l’applicazione di strumenti come VSM, Spaghetti Chart, si sono potuti analizzare le varie alternative di layout proposti, in cui sono state analizzate le singole lavorazioni tramite una puntuale rilevazione dei tempi, che ha permesso di bilanciare le postazioni dei vari operatori. Questo ha permesso di ottimizzare le risorse a disposizione, arrivando a soddisfare la domanda del cliente, e consegnando un flusso produttivo più snello, con meno attese da parte degli operatori. L’elaborato è organizzato come di seguito descritto. Il primo capitolo presenta una panoramica sulla Lean Production, descrivendo i principi cardine ma soprattutto le diverse alternative per un layout industriale. La sezione termina illustrando i principali strumenti Lean, che sono stati adottati per la stesura di questo elaborato. Nel secondo capitolo viene fornita una presentazione dell’azienda in cui è stato svolto il presente lavoro di tesi, la Frandent Group, un’impresa produttrice di macchine agricole per la fienagione e la lavorazione della terra. Nel terzo capitolo si descrivono i componenti del processo produttivo che sono oggetto di tesi in seguito all’internalizzazione di questi ultimi, andando a visualizzare lo stato AS IS, con la relativa organizzazione del layout attuale e sottolineando le criticità attualmente presenti. Il quarto capitolo consiste nell’applicazione della Lean Production, attraverso l’implementazione degli strumenti VSM, dello Spaghetti Chart e del diagramma di Gantt, al processo produttivo, che hanno permesso di visualizzare e correggere le criticità. Il capitolo si conclude con l’analisi dei KPI, ovvero quegli indici di produzione necessari ad aiutare la comprensione, ma soprattutto utili ai fini della scelta tra le due alternative di layout proposte. Nel quinto capitolo, infine, si espongono le conclusioni del presente lavoro di tesi, descrivendo i benefici che il lavoro di tesi ha portato all’azienda e le limitazioni dello stesso. |
---|---|
Relatori: | Anna Corinna Cagliano, Fabio Comba |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 108 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | Frandent Group Srl |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35681 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |