
Giuseppe Defraia
Analisi bibliografica della gestione degli approvvigionamenti automotive: la carenza di semiconduttori = Bibliographic Review on Automotive Supply Chain Management: The Semiconductor Shortage.
Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview |
Abstract: |
Il tema dei semiconduttori è diventato cruciale per l'industria automobilistica odierna. specialmente nel caso dei veicoli elettrici e termici di nuova generazione. Oltretutto le politica economica europea ha dato avvio alla transizione ecologica, nella quale l'elettronica ricoprirà un ruolo sempre più ampio nel limitare le emissioni di un parco mezzi vetusto e inquinante, e che necessità quindi di essere aggiornato secondo le nuove direttive. Questo lavoro di tesi vuole offrire innanzitutto una panoramica sulla catena di fornitura del settore dell'auto, discutendone i compiti e logiche dei suoi principali attori e spiegando il perché della sua suddivisione in livelli. La metodologia adoperata consiste nella revisione della letteratura esistente che dal 2020 ad oggi ha affrontato l’importanza dei semiconduttori nella fabbricazione dei veicoli più recenti, nonché della loro carenza, sopraggiunta a partire dalla Pandemia Covid-19. Sono state oggetto di studio anche le tematiche relative alla resilienza delle catene di fornitura. Viene quindi svolta una analisi critica delle suddette fonti, che sono state raccolte principalmente sul database Scopus, In parallelo sono state utilizzate a supporto della narrazione un contingente numero di articoli pubblicati su riviste online del settore industriale. Le pubblicazioni scientifiche sono state classificate in tre classi principali: crisi dei chip nel settore dell'auto, crisi dei chip nell'elettronica di consumo e gestione del rischio in caso di rotture di fornitura. L'obiettivo dello studio è raccogliere le opere fino ad oggi esistenti nella letteratura open source, analizzarle ed evidenziare gli aspetti comuni. Da questa indagine verranno poi esplicitate le cause relative alla rottura delle scorte di semiconduttori (misure di lockdown, schock della domanda, lunghezza della catena), determinando quali strategie i produttori stanno adottando per il breve e per il lungo periodo per far fronte alla crisi. Dallo studio emerge che le azioni adottate in passato dalle principali case automobilistiche sono state negli anni quelle della delocalizzazione e dell’esternalizzazione della produzione di particolari moduli e componenti che si allontanavano dal proprio core business. Questo comportamento, assieme alla ricerca dell’ottimizzazione dei costi, ha portato alla scomparsa della filiera corta, a favore di quella globale, che spesso sfugge dalla supervisione delle case automobilistiche stesse. Una supply chain resiliente dovrebbe implementare un maggiore controllo o perlomeno almeno avere visibilità dei livelli inferiori della catena fornitura, soprattutto in caso si tratti di sottocomponenti critici; poiché la carenza di uno solo pezzo potrebbe impedire l'assemblaggio di un’auto completa. |
---|---|
Relatori: | Anna Corinna Cagliano |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 58 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35675 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |