
Mattia Regina
L'effetto dei programmi di formazione imprenditoriale sulla natura dei pivot nelle startup early-stage = The effect of entrepreneurship education programmes on the nature of pivots in early-stage startups.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview |
Abstract: |
Il presente lavoro di tesi si colloca all'interno del progetto InnoVenture Lab, sviluppato grazie alla collaborazione tra il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e il Centro ICRIOS dell’Università Bocconi. InnoVenture Lab è un programma di pre-accelerazione strutturato in otto sessioni formative, progettato per supportare imprenditori e startup early-stage nello sviluppo di una metodologia decisionale efficace per l’evoluzione del proprio modello di business. Il progetto ha coinvolto 218 startup early-stage, suddivise in tre gruppi distinti: Scientific, Effectuation, Controllo. Ai primi due gruppi sono state insegnate, rispettivamente, la metodologia Scientifica e quella Effectuation, entrambe ampiamente descritte in letteratura. Il terzo gruppo, denominato Controllo, ha invece ricevuto esclusivamente nozioni generali di imprenditorialità, senza un focus specifico su un metodo. L'obiettivo principale di questa tesi è indagare la relazione tra il metodo decisionale impartito alle startup e la frequenza e tipologia di pivot effettuati. In particolare, si analizzano le circostanze e le motivazioni che spingono le startup a modificare il proprio modello di business, con l’obiettivo di approfondire il loro processo decisionale e identificare potenziali macro-trend nel contesto imprenditoriale. I dati raccolti nel progetto hanno permesso di modellizzare i comportamenti delle tre tipologie di startup, evidenziando non solo pattern ricorrenti, ma anche eccezioni significative, spesso attribuibili alla forma mentis del founder o del team. In sintesi, i principali quesiti a cui la tesi intende rispondere sono: •??Il metodo impartito alle startup influenza le loro decisioni? •??Quali sono i motivi principali che spingono le startup a effettuare pivot? •??Quali elementi del modello di business vengono modificati più frequentemente e per quali ragioni? La struttura della tesi è organizzata in cinque sezioni principali: 1.??Teoria: introduzione al mondo delle startup e definizione del concetto di pivot da un punto di vista teorico. 2.??Ipotesi e criteri di verifica: formulazione delle ipotesi di ricerca e dei criteri adottati per analizzare i processi decisionali delle startup. 3.??Metodo decisionale: descrizione approfondita delle metodologie impartite ai tre gruppi di startup, con particolare attenzione alle metodologie Scientific ed Effectuation. 4.??Analisi qualitative: analisi dei dati raccolti per validare o confutare le ipotesi presentate. 5.??Risultati e conclusioni: discussione finale dei risultati ottenuti e identificazione di implicazioni pratiche e teoriche per il mondo delle startup. |
---|---|
Relatori: | Emilio Paolucci, Andrea Panelli |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 79 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35673 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |