
Emanuele Grandi
Low-Code/No-Code e Digital Transformation: caso di studio con Microsoft Power Platform = Low-Code/No-Code and Digital Transformation: case study on Microsoft Power Platform.
Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) | Preview |
Abstract: |
Il presente studio si propone di analizzare le tecnologie low code/no code e il loro potenziale impatto nel contesto aziendale, in termini di velocità di sviluppo, efficienza e accessibilità. La trattazione inizia con una panoramica sull’evoluzione delle metodologie di programmazione, dalle origini della programmazione strutturata fino alla programmazione ad oggetti e alle architetture a microservizi. Questo excursus mostra come il progresso verso sistemi distribuiti, cloud platforms e soluzioni sempre più modulari e accessibili abbia portato al naturale sviluppo delle tecnologie low code/no code, strumenti progettati per semplificare la creazione di applicazioni complesse e accelerare la digitalizzazione dei processi aziendali. Dopo aver preso in esame il mercato, le tendenze nel settore e le principali soluzioni low code attualmente disponibili, quali Mendix, Appian e Microsoft Power Platform, l’analisi si focalizza sull’applicazione di queste tecnologie attraverso un caso di studio pratico: la realizzazione di un tool per il censimento, la gestione ed il monitoraggio dei progetti, sviluppato utilizzando Microsoft Power Platform (Power Apps, Power Automate e Power BI) e integrato con Azure DevOps. Questo caso pratico consente di valutare come la piattaforma low code di Microsoft risponda alle esigenze aziendali, permettendo la costruzione rapida di soluzioni su misura senza la necessità di competenze avanzate di programmazione. L’integrazione con Azure DevOps fornisce, inoltre, funzionalità di gestione e monitoraggio del ciclo di vita del progetto, combinando l’approccio visivo delle tecnologie low code con le pratiche di sviluppo DevOps. Nel corso della tesi viene approfondito il confronto tra tecnologie low code/no code e soluzioni customizzate tradizionali, esaminandone i punti di forza e le limitazioni. Tra i principali vantaggi si annoverano la velocità di implementazione, l’accessibilità per utenti non tecnici e la disponibilità di connettori preconfigurati che semplificano l’integrazione con sistemi aziendali esistenti. Vengono presi in esame, tuttavia, anche i principali limiti, come i costi legati alle licenze, le restrizioni nelle possibilità di personalizzazione e la potenziale dipendenza dalla piattaforma scelta, che può rendere complessa l’esportazione delle soluzioni sviluppate. Attraverso una riflessione approfondita sul caso di studio e una valutazione critica delle prospettive future, la tesi fornisce un quadro completo dei benefici e delle sfide legate all’adozione delle soluzioni low code/no code nel contesto aziendale, con particolare attenzione alle opportunità di integrazione con i sistemi informativi esistenti e con l’intelligenza artificiale. |
---|---|
Relatori: | Luca Ardito |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 165 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | aizoOn |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35658 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |