polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L’evoluzione dei modelli di business nella catena del valore delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici = The evolution of business models in the electric vehicle charging infrastructure value chain

Roberta De Seriis

L’evoluzione dei modelli di business nella catena del valore delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici = The evolution of business models in the electric vehicle charging infrastructure value chain.

Rel. Emilio Paolucci, Pietro Rombola'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 8 Aprile 2028 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
Abstract:

La transizione verso la mobilità elettrica rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo sostenibile, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione previsti per i prossimi anni. L’espansione del mercato dei veicoli elettrici (EV), oltre a favorire la convergenza tra i settori automobilistico ed energetico, ha accelerato la necessità di sviluppare un ecosistema di ricarica efficiente, scalabile e interoperabile, in grado di supportare l’adozione su larga scala e garantire la sostenibilità del mercato. Il settore è ancora in una fase di consolidamento, caratterizzato da sfide tecnologiche, normative e di mercato che richiedono un adattamento continuo da parte degli attori della catena del valore. La presente ricerca adotta un approccio di caso studio multiplo per analizzare l’evoluzione dei modelli di business nel settore della ricarica elettrica, con particolare attenzione alla creazione del valore e alla riconfigurazione della catena del valore. Lo studio, basandosi sulla letteratura esistente, utilizza un’analisi qualitativa condotta attraverso interviste semi-strutturate ad attori della filiera, applicando la metodologia Gioia (2013) per individuare e classificare le principali traiettorie evolutive del settore. Al fine di interpretare i risultati ottenuti, viene adottato il framework di Amit e Zott (2001) che identifica quattro fattori fondamentali nella creazione del valore: novità, lock-in, complementarità ed efficienza. I risultati suggeriscono una possibile evoluzione dei modelli di business nel settore della ricarica elettrica. Se in passato gli attori si concentravano principalmente sulla vendita di hardware, oggi si registra un crescente interesse nell’integrazione di soluzioni digitali volte a migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza degli utenti. Questo sviluppo, sostenuto da una maggiore collaborazione tra i vari operatori e da un contesto normativo favorevole, potrebbe favorire l’emergere di ecosistemi più dinamici e flessibili, contribuendo a ridefinire le dinamiche legate alla creazione di valore e alla competitività del mercato. Lo studio non intende fornire una rappresentazione esaustiva dei modelli di business adottati dagli attori della catena del valore delle infrastrutture di ricarica elettriche, bensì contribuire alla letteratura esistente, fornendo spunti interpretativi sulle dinamiche emergenti e una base per futuri approfondimenti. La dimensione limitata del campione di interviste potrebbe aver influito sulla sua capacità di rappresentare adeguatamente la varietà di modelli di business presenti nel settore. L’evoluzione del settore e la crescente disponibilità di dati consentiranno di validare con maggior precisione le teorie sui modelli di business innovativi, favorendo lo sviluppo di ricerche future che possano affinare la comprensione del settore in un contesto di rapida evoluzione.

Relatori: Emilio Paolucci, Pietro Rombola'
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 104
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35650
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)