polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Bias cognitivi nei processi decisionali dei founder di startup: un’analisi empirica = Cognitive biases in the decision-making processes of startup founders: an empirical analysis

Samuele Breglia

Bias cognitivi nei processi decisionali dei founder di startup: un’analisi empirica = Cognitive biases in the decision-making processes of startup founders: an empirical analysis.

Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB) | Preview
Abstract:

I bias cognitivi, ossia distorsioni sistematiche nel modo in cui gli esseri umani pensano, valutano informazioni e prendono decisioni, esercitano un'influenza significativa sul processo decisionale degli imprenditori. Comprendere in che modo questi bias incidano sulle scelte imprenditoriali e identificare i fattori che ne determinano l’emergere è essenziale per migliorare la qualità delle decisioni e, di conseguenza, favorire il successo delle iniziative imprenditoriali. Questa tesi esamina il ruolo di undici bias cognitivi—Confirmation Bias, Curse of Knowledge, False Uniqueness Effect, Additive Bias, Anecdotal Bias, Illusion of Validity, Planning Fallacy, Ambiguità di Prodotto Finale, Bandwagon Effect, Selection Bias e Overconfidence Effect—nell'ambito dell'imprenditorialità. Lo studio si basa su un'analisi empirica condotta su un campione di 279 startup, attraverso interviste e analisi quantitative, con l'obiettivo di investigare l'impatto di questi bias sulle decisioni strategiche. In particolare, la ricerca esplora la relazione tra i bias cognitivi e tre variabili chiave: l'approccio decisionale adottato dagli imprenditori, la dimensione del team della startup e il modo in cui specifiche distorsioni cognitive possano influenzare positivamente o negativamente il successo imprenditoriale. I risultati evidenziano che i bias cognitivi possono condizionare significativamente il processo decisionale, portando a...

Relatori: Emilio Paolucci, Andrea Panelli
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 104
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35637
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)