
Marco Milanesio
La transizione verso l’industria 5.0. Gli Incentivi, le Tecnologie e il ruolo dei Distretti Industriali = The Transition towards Industry 5.0. Incentives, Technologies and the role of Industrial Districts.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview |
Abstract: |
Negli ultimi decenni, il settore industriale ha attraversato trasformazioni radicali, spinte dall’innovazione tecnologica e dalla crescente attenzione verso modelli di sviluppo sostenibile. Il presente studio esamina l’evoluzione dei sistemi produttivi italiani, con particolare attenzione al passaggio dall’Industria 4.0, caratterizzata dall’adozione di tecnologie digitali e sistemi automatizzati, all’Industria 5.0, orientata verso una crescita responsabile e rispettosa dell’ambiente. La trasformazione analizzata non riguarda esclusivamente le dinamiche interne delle aziende, ma è strettamente legata al contesto politico ed economico, in cui gli incentivi fiscali svolgono un ruolo cruciale nel favorire l’innovazione e l’aggiornamento tecnologico. L’indagine fornisce un’analisi dettagliata delle misure fiscali introdotte a sostegno delle imprese, in relazione alla loro capacità di promuovere investimenti strategici, favorire la trasformazione organizzativa e accrescere la competitività del sistema produttivo nazionale. Lo studio evidenzia inoltre come l’adozione di soluzioni digitali e sistemi intelligenti abbia effetti positivi su variabili come l’occupazione, la redditività e l’accesso a risorse finanziarie. Un ulteriore aspetto centrale della ricerca riguarda il ruolo dei distretti industriali nella diffusione degli incentivi e delle tecnologie abilitanti. In questo contesto, emerge come le aziende localizzate in aree caratterizzate da una maggiore densità di imprese e da reti di supporto consolidate abbiano, in genere, un accesso più agevole agli incentivi fiscali. In sintesi, questo lavoro offre una visione integrata delle trasformazioni in atto nel sistema produttivo italiano, mettendo in evidenza l’importanza di una sinergia tra innovazione tecnologica e politiche fiscali mirate. Le evidenze raccolte indicano la necessità di adottare strategie complementari che garantiscano una diffusione equa dei benefici derivanti dall’innovazione, promuovendo così una crescita sostenibile ed equilibrata su tutto il territorio nazionale. Il contributo complessivo di questo studio si configura come un utile punto di riferimento per future politiche e interventi, finalizzati a rafforzare la competitività delle imprese in un contesto industriale in continua evoluzione. |
---|---|
Relatori: | Carlo Cambini |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 184 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35636 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |