polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Evoluzione dei Parchi Scientifici e Tecnologici: buone pratiche per un modello operativo competitivo = Evolution of Science & Technology Parks: best practices for a competitive operational model

Pier Giorgio Alberti

Evoluzione dei Parchi Scientifici e Tecnologici: buone pratiche per un modello operativo competitivo = Evolution of Science & Technology Parks: best practices for a competitive operational model.

Rel. Cristina Marullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Abstract:

Oggetto del lavoro di tesi è l'analisi e la ridefinizione del modello operativo dei Parchi Scientifici e Tecnologici (PST) e l'identificazione delle buone pratiche per una struttura competitiva nel futuro. In un contesto in cui sono emersi nuovi concetti di aree di innovazione, i PST oggi affrontano la difficoltà di restare competitivi e di distinguersi rispetto ad altre aree di innovazione e, di conseguenza, hanno la necessità di ridefinire il proprio ruolo. L'elaborato si propone di analizzare le ragioni che rendono necessaria la revisione dei modelli operativi dei parchi scientifici e tecnologici in Europa, differenziandosi in parte dai principi seguiti nel passato, per elaborare nuove strutture e strategie capaci di mantenere un ruolo di rilievo nel contesto dell’innovazione. L'obiettivo di questo elaborato è comprendere a fondo il ruolo e il posizionamento dei PST nel contesto attuale dell’innovazione, individuando i fattori di successo per la loro evoluzione. Nella prima parte, si analizza la definizione più adeguata alla recente evoluzione dei parchi, esplorando il contributo offerto dalla letteratura e dall'International Association of Science Parks and Areas of Innovation (IASP), associazione di riferimento per i PST a livello globale. Si esamina il relativo contesto storico ed evoluzione dei PST, con un focus sul loro ruolo attuale e sui processi di ammodernamento necessari per mantenere alta la competitività dei parchi nel futuro. Inoltre, attraverso la letteratura, si approfondisce la definizione del concetto di ecosistema dell’innovazione e la sua evoluzione, analizzando dapprima il modello della tripla elica e, successivamente, il più recente della quadrupla elica, il quale considera l’inserimento del cittadino tra gli attori chiave del processo di innovazione. Nella seconda parte dell’elaborato, invece, sono utilizzati i contenuti presentati nel corso del progetto svolto in azienda. In particolare, attraverso la ricerca secondaria, si indaga sull’evoluzione dei modelli di proprietà, governance e gestione dei servizi da parte dei parchi scientifici e tecnologici. Grazie ad alcune analisi condotte dalla IASP, è stato possibile individuare aspetti di rilievo da considerare nella definizione o revisione dei modelli e delle strutture operative dei parchi nell’attuale panorama europeo, individuando le caratteristiche distintive e di successo di tali pratiche. Infine, sono presentati i risultati dell'analisi di benchmark condotta su un campione di PST tra i principali in Europa, con lo scopo di identificare le tendenze in relazione alle aree tematiche di interesse, ai servizi più frequentemente erogati e alle tipologie di partner coinvolti nei PST. Si conclude con una riflessione sulla definizione del modello operativo nel contesto attuale, valutando gli aspetti chiave da prendere in considerazione e le relative buone pratiche da adottare per creare strategie più efficaci, volte all’ottimizzazione della progettazione e gestione dei PST per un migliore posizionamento nel futuro.

Relatori: Cristina Marullo
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 76
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: Pricewaterhouse Coopers Business Services Srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35635
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)