polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Algorithmic Pricing: Analisi sperimentale sull'offerta nel mercato del trasporto aereo di linea sulle tratte Nord-Sud in Italia

Giovanni Leone

Algorithmic Pricing: Analisi sperimentale sull'offerta nel mercato del trasporto aereo di linea sulle tratte Nord-Sud in Italia.

Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Abstract:

Algorithmic Pricing: Analisi sperimentale sull'offerta nel mercato del trasporto aereo di linea sulle tratte Nord-Sud: Negli ultimi anni, l’adozione crescente di tecnologie avanzate di algorithmic pricing ha rivoluzionato le strategie di determinazione dei prezzi nel settore del trasporto aereo di linea, con effetti rilevanti sulla concorrenza, sulla trasparenza del mercato e sulla tutela dei consumatori. Il presente studio si propone di analizzare l’impatto di tali pratiche nel mercato italiano, con particolare attenzione alle tratte Nord-Sud, caratterizzate da una domanda rigida e da una struttura di mercato spesso oligopolistica. La ricerca si articola in tre macro-sezioni. In primo luogo, viene condotta una revisione della letteratura sui meccanismi di algorithmic pricing, evidenziando le diverse tipologie di algoritmi adottati, le loro caratteristiche e gli impatti economici associati. Particolare attenzione viene posta al pricing dinamico, alla concorrenza imperfetta e alla multi-market contact theory, che aiutano a comprendere le strategie tariffarie dei vettori aerei e le potenziali implicazioni anticoncorrenziali. Successivamente, lo studio analizza il quadro normativo e regolatorio, esaminando le recenti indagini dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e il contesto europeo di regolamentazione del trasporto aereo. In questa sezione vengono esplorate le politiche di continuità territoriale, le pratiche di revenue management delle compagnie e le problematiche legate alla trasparenza e alla comparabilità delle tariffe. La parte empirica della ricerca si basa su un dataset di prezzi raccolti da piattaforme di comparazione fino al 10 gennaio, permettendo un’analisi dettagliata delle strategie di pricing adottate dalle compagnie aeree operanti sulle tratte analizzate. Dopo una fase di pulizia e aggregazione dei dati, vengono condotte analisi comparative e temporali per individuare eventuali anomalie di mercato, fluttuazioni dei prezzi e segnali di collusione tacita tra vettori. I risultati suggeriscono che l’adozione di algoritmi avanzati consente alle compagnie di adattare i prezzi in tempo reale in base alla domanda, alla concorrenza e a variabili esterne, ma al contempo solleva preoccupazioni riguardo alla trasparenza e alla possibilità di pratiche anticoncorrenziali. L’analisi delle evidenze empiriche viene infine confrontata con la letteratura accademica e con le valutazioni delle autorità di regolazione, per comprendere se le strategie di pricing osservate possano rappresentare un rischio per la competizione nel mercato aereo italiano. Le conclusioni del lavoro sottolineano la necessità di un monitoraggio continuo da parte delle autorità regolatorie e suggeriscono possibili interventi per garantire un equilibrio tra innovazione tecnologica, efficienza di mercato e tutela dei consumatori.

Relatori: Carlo Cambini
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 92
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35630
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)