polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Batterie EV di seconda vita: possibli supply chain future, riciclo e riutilizzo = Second-life EV batteries: future supply chains, recycle and reuse

Giovanni Cicero

Batterie EV di seconda vita: possibli supply chain future, riciclo e riutilizzo = Second-life EV batteries: future supply chains, recycle and reuse.

Rel. Giovanni Zenezini, Giulio Mangano, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

L’adozione sempre più diffusa dei veicoli elettrici (EV) sta causando un significativo aumento del numero di batterie agli ioni di litio che giungono alla fine della loro vita utile nel settore dei trasporti. Tuttavia, sebbene non siano più adatte all'uso automobilistico queste batterie conservano ancora una capacità residua sufficiente per applicazioni meno gravose, come lo stoccaggio energetico stazionario. Questa tesi esamina la fattibilità del riciclo delle batterie EV di seconda vita, sia dal punto di vista economico che in relazione alla riduzione delle emissioni di CO₂. Dopo aver analizzato la tecnologia delle batterie attualmente disponibile e i futuri sviluppi tecnologici previsti, lo studio esplora la supply chain delle batterie, con particolare attenzione agli aspetti logistici, tecnici e normativi che ne influenzano il processo di riciclo. A supporto dell'analisi, viene sviluppato un modello di simulazione dinamica utilizzando il software Vensim, basato su un approccio System Dynamics. Il modello viene impiegato per identificare le variabili più significative della supply chain delle batterie di seconda vita e valutare diversi scenari per il loro utilizzo nello stoccaggio energetico. I risultati della ricerca indicano che il riciclo delle batterie EV rappresenta un approccio valido per migliorare l'efficienza delle risorse, ridurre la dipendenza da materie prime da estrazione e contribuire alla stabilizzazione della rete elettrica attraverso sistemi di accumulo energetico. Lo studio evidenzia inoltre le principali sfide da affrontare, tra cui la variabilità delle condizioni delle batterie dismesse, il costo della rigenerazione e la normativa attuale del settore. Questa ricerca fornisce una base per la valutazione strategica del riciclo delle batterie nel processo di transizione verso un sistema energetico più sostenibile, suggerendo le possibili tendenze future nello sviluppo della mobilità elettrica e dell’accumulo energetico.

Relatori: Giovanni Zenezini, Giulio Mangano, Anna Corinna Cagliano
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 63
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35615
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)