
Andrea Solito
Analisi di fattibilità economica della riprogettazione logistica per la riduzione delle emissioni di CO2 nel trasporto di merci: un caso studio nel settore food & beverage = Economic Feasability analysis of logistic redesign for CO2 emissions reduction in freight transport: a case study in the food & beverage sector.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Abstract: |
Il sistema dei trasporti impatta sulle emissioni di CO2eq dell’Unione Europea per circa un quarto delle emissioni totali. Concentrandosi maggiormente sul settore dei veicoli pesanti, si osserva come questo sia responsabile di circa il 27,3% delle emissioni di gas a effetto serra di cui si parlava pocanzi. Questo dato sottolinea l’importante contributo del settore dei veicoli pesanti alle emissioni complessive di gas serra nell’ambito del sistema dei trasporti europeo. Il Consiglio Europeo ha adottato un regolamento che mira a ridurre le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti con veicoli pesanti, in linea con gli obiettivi climatici dell’UE di riduzione delle emissioni al 45% entro il 2030 ed introducendo nuovi traguardi intermedi per il 2035 ed il 2040 che aiutino a conseguire il raggiungimento della riduzione del 90% delle emissioni entro il 2050. In questo contesto, le aziende che operano nel settore della distribuzione devono adattarsi a una crescente pressione normativa e sociale per ridurre l’impatto ambientale. L’adozione di soluzioni logistiche innovative, come l’uso di veicoli alimentati con carburanti alternativi, rappresenta un’opportunità per contribuire agli obiettivi di sostenibilità stabiliti dall’Unione Europea. Lo scopo di questo elaborato è quello di effettuare un’analisi di fattibilità economica di una riprogettazione di una rete logistica già esistente di un’azienda operante nel settore food e beverage sul mercato italiano, non andando ad intervenire sulla geografia dei nodi che la compongono quanto piuttosto sulla tipologia di mezzi che la serve. Questa analisi viene effettuata applicando l'analisi CBA (cost benefit analysis). Il risultato a cui si vuole giungere è quello di riuscire a valutare quanto è necessario investire per ridurre le tonnellate di CO2 emesse. |
---|---|
Relatori: | Giulio Mangano |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 70 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NESTLE GLOBAL SERVICES ITALY S.R.L. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35571 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |