
Gianmarco Grasso
Innovazione e Gestione del Cambiamento per una Società Cooperativa Italiana attraverso l’Implementazione di un Sistema di Controllo di Gestione = Innovation and Change Management for an Italian Cooperative Society through the Implementation of a Control System Management.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Abstract: |
Oggigiorno, a causa di rapidi cambiamenti economico sociali, le aziende del terzo settore sono chiamate a fronteggiare continui cambiamenti così da rimanere competitive e rispondere alle esigenze del mondo esterno. A tal proposito, adeguandosi a questo panorama in continuo mutamento, è opportuno che inizino a strutturare, all’interno delle loro attività quotidiane, degli strumenti che siano in grado di supportarle continuamente. Per questo motivo, risulta fondamentale l’introduzione di sistemi di controllo di gestione, in grado di supportare i manager nei processi di decision making e capaci di analizzare e monitorare continuamente le performance delle attività core delle aziende. Nel contesto appena descritto operano anche le società cooperative, che si differenziano particolarmente rispetto agli altri tipi di società in quanto non esercitano la loro attività con lo scopo di dividerne gli utili, bensì con fine mutualistico. Proprio per questo motivo, le cooperative sono particolarmente attente nel monitorare l’andamento delle loro attività principali, in modo tale da perseguire i propri obiettivi principali e assicurarsi un vantaggio competitivo rispetto ai competitor del settore. Tuttavia, è bene specificare che non sempre l’introduzione di pratiche manageriali altamente innovative vengono consolidate in maniera automatica e semplice, pertanto, risulta evidente ricorrere a tecniche di change management capaci di supportare il cambiamento a tutti i livelli aziendali. Infine, il seguente elaborato si propone di supportare l’importanza dell’utilizzo dello strumento del controllo di gestione attraverso un caso di studio. In particolare, l’analisi strutturata viene dimostrata attraverso il progetto di consulenza condotto dal Dipartimento di Ingegneria e Gestione della Produzione del Politecnico di Torino in collaborazione con Emisfera Società Cooperativa. Attraverso questo progetto è stata strutturata una proposta di controllo di gestione che riesca a supportare le attività principali dell’azienda efficacemente e a fornire informazioni importanti relative alle performance aziendali. Grazie alle interviste con i manager di ogni business unit è stato possibile definire l’allocazione dei costi indiretti interni e generali della società e monitorare tutte le business unit di Emisfera, con il fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi. |
---|---|
Relatori: | Francesca Montagna |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 125 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35569 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |