polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Project Management nell'Urban Air Mobility Gestione dei rischi e pianificazione in contesti innovativi = Project Management in Urban Air Mobility Risk management and planning in innovative environments

Giulia Panepinto

Project Management nell'Urban Air Mobility Gestione dei rischi e pianificazione in contesti innovativi = Project Management in Urban Air Mobility Risk management and planning in innovative environments.

Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Abstract:

L’Urban Air Mobility (UAM) ad oggi rappresenta una delle soluzioni più innovative e rivoluzionarie nel settore dei trasporti. Essa si propone come alternativa efficiente e sostenibile per le problematiche di congestione del traffico urbano, attraverso l’implementazione di veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale per il trasporto di merci e persone, noti come eVTOL. La complessità delle tecnologie e l’elevata incertezza del contesto richiedono l’adozione di metodologie specifiche per la gestione dei progetti, al fine di garantire un’analisi dei rischi adeguata e una pianificazione efficace. A tal fine, la presente tesi mira a esplorare i principali approcci di Project Management (tradizionale o Waterfall, Agile, ibrido), individuando quello più appropriato per settori all’avanguardia. Dopo una panoramica della letteratura, vengono approfondite le sfide legate al risk management, alla schedulazione delle attività e al controllo dei ritardi, evidenziando l’importanza di un approccio strutturato per l’ottimizzazione e il successo dei progetti. A supporto dell’analisi teorica, viene presentato un caso studio reale in cui vengono applicati i principi del Project Management nel settore della mobilità aerea urbana. Esaminando il progetto, vengono esposte le difficoltà riscontrate in un contesto altamente incerto ed individuate le strategie di mitigazione degli impatti attraverso strumenti di monitoraggio dei rischi e tecniche di pianificazione proattiva. Le tesi si conclude con la presentazione dei risultati ottenuti, che mettono in luce come un approccio metodologico e ben organizzato nella gestione di un progetto possa migliorare la capacità di risposta agli imprevisti, garantendo elevata flessibilità e adattabilità in contesti innovativi caratterizzati da rapida evoluzione.

Relatori: Giulio Mangano
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 70
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: Accenture SpA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35565
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)