
Ilenia Carluccio
Analisi per Programmazione Pianificazione Operativa e Strategica di progetti in un'azienda di Sviluppo Software = Analysis for Programming, Operational and Strategic Planning of Projects in a Software Development Company.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Abstract: |
La presente tesi si propone di analizzare il problema dell’ottimizzazione dei processi per la pianificazione operativa della produzione, con particolare riferimento alle imprese che operano nello sviluppo di servizi per la Pubblica Amministrazione. Il caso studio scelto è CSI Piemonte, un Consorzio che fornisce servizi digitali e soluzioni tecnologiche per enti pubblici, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la trasparenza nella gestione della pubblica amministrazione attraverso strumenti informatici avanzati. Uno degli aspetti centrali dell’analisi riguarda la rendicontazione delle ore lavorate, una tematica critica per le imprese di servizi che si trovano a dover bilanciare il carico di lavoro, le risorse disponibili e le esigenze progettuali. La corretta gestione delle ore lavorate incide direttamente sulla pianificazione operativa, influenzando sia la distribuzione delle attività tra i team sia la sostenibilità economica dell’impresa. A questo proposito, la ricerca si concentra sull’identificazione delle principali problematiche legate alla rendicontazione e alla programmazione delle attività, evidenziando le inefficienze e proponendo soluzioni basate su criteri di ottimizzazione. L’analisi è strutturata in più fasi: inizialmente viene esaminata la capacità produttiva dell’azienda e le risorse a disposizione, per comprendere i vincoli e le opportunità nell’assegnazione dei progetti. Successivamente, si effettua un’analisi dei progetti realizzati da CSI Piemonte, con lo scopo di individuare correlazioni tra la durata, la complessità e la tipologia degli interventi svolti. Questo passaggio è fondamentale per definire criteri di priorità nella pianificazione dei nuovi progetti, al fine di ottimizzare l’allocazione delle risorse e ridurre i ritardi operativi. In seguito, viene sviluppato un modello decisionale che consente di assegnare priorità ai progetti sulla base di criteri che fanno riferimento al peso del cliente e il valore strategico per l’impresa. L’obiettivo è quello di creare un sistema più efficiente e flessibile, capace di adattarsi alle dinamiche del mercato e di garantire una maggiore trasparenza nella gestione dei progetti. Infine, la tesi si conclude con una valutazione economica basata sul Valore Attuale Netto (VAN), con un’analisi approfondita dei costi, degli investimenti richiesti e del valore generato dall’impresa nel lungo periodo. Questo studio permette di valutare l’impatto economico delle decisioni prese in fase di pianificazione e di individuare le strategie più efficaci per migliorare la redditività aziendale. I risultati ottenuti dimostrano come un approccio strutturato all’ottimizzazione della pianificazione operativa possa contribuire significativamente all’efficienza complessiva dell’impresa, migliorando non solo la gestione delle risorse interne ma anche la qualità del servizio offerto ai clienti. L’adozione di metodologie avanzate per la programmazione delle attività rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale per realtà come CSI Piemonte. |
---|---|
Relatori: | Francesca Montagna |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 50 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | CSI PIEMONTE |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35564 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |