polito.it
Politecnico di Torino (logo)

IL CASO STUDIO CARTIER: ANALISI DI UN PROCESSO LOGISTICO E INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL’INDUSTRIA 4.0 E 5.0: = THE CARTIER CASE STUDY: ANALYSIS OF A LOGISTICS PROCESS AND INTEGRATION OF INDUSTRY 4.0 AND 5.0 TECHNOLOGIES

Angela Dispenza

IL CASO STUDIO CARTIER: ANALISI DI UN PROCESSO LOGISTICO E INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL’INDUSTRIA 4.0 E 5.0: = THE CARTIER CASE STUDY: ANALYSIS OF A LOGISTICS PROCESS AND INTEGRATION OF INDUSTRY 4.0 AND 5.0 TECHNOLOGIES.

Rel. Giulio Mangano, Claudio Castiglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Abstract:

Questo elaborato esamina la transizione dall’Industria 4.0 all’Industria 5.0, concentrandosi sulle tecnologie emergenti e sulle sfide legate alla loro integrazione nei contesti organizzativi. L’obiettivo principale è analizzare l’impatto di tali innovazioni sia sull’efficienza operativa sia sulle risorse umane, con un’attenzione particolare al settore del lusso, dove l’artigianalità e l’elevata qualità dei prodotti rappresentano valori imprescindibili. Lo studio si basa su un caso pratico all’interno di un’azienda di gioielleria di alta gamma, in cui viene analizzato un flusso logistico al fine di individuare eventuali colli di bottiglia e proporre soluzioni di ottimizzazione fondate sugli strumenti offerti dall’Industria 5.0. A supporto dell’analisi, è stato somministrato un questionario al reparto logistico, finalizzato a indagare le percezioni degli operatori e le variabili demografiche che potrebbero influenzare l’adozione delle nuove tecnologie. La modellazione del flusso logistico è stata effettuata tramite il software di simulazione ARENA, che ha permesso di confrontare diversi scenari operativi e valutare l’efficacia delle soluzioni proposte. I risultati dimostrano come sia possibile integrare tecnologie avanzate senza compromettere l’attenzione al dettaglio, mantenendo così gli elevati standard di eccellenza e qualità artigianale richiesti nel settore del lusso. Questo studio offre un contributo sia pratico che teorico per comprendere le dinamiche legate alla transizione tecnologica e supportare le aziende del settore nella creazione di un equilibrio tra innovazione e tradizione.

Relatori: Giulio Mangano, Claudio Castiglione
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 101
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: PGI SpA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35563
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)