polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il processo distributivo di una multinazionale alimentare: analisi della tracciabilità = The distribution process of a food multinational: an analysis of traceability

Giuseppe Caione

Il processo distributivo di una multinazionale alimentare: analisi della tracciabilità = The distribution process of a food multinational: an analysis of traceability.

Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Abstract:

L'industria alimentare globale si distingue per catene distributive complesse, che richiedono un’efficiente gestione dei flussi e un monitoraggio continuo dei prodotti lungo tutto il percorso, dalla produzione al consumatore finale. Questa tesi esamina il processo distributivo di una multinazionale alimentare, concentrandosi sull'analisi del sistema di tracciabilità adottato nell'ultimo miglio di quel lungo processo, dal transit point regionale al cliente finale. Il lavoro si propone di esplorare come la multinazionale abbia integrato soluzioni innovative per monitorare in tempo reale le consegne dei prodotti minimizzando rischi, ottimizzando la gestione delle risorse e migliorando la risposta alle necessità del mercato. Il tema della tracciabilità è diventato cruciale nell'industria alimentare, poiché consente alle aziende di garantire la trasparenza nelle informazioni riguardanti la provenienza e lo stato del prodotto. La tesi analizza le tecnologie impiegate, come i sistemi di identificazione automatica (codici a barre, RFID) e le soluzioni digitali avanzate, per tracciare ogni singola fase del processo distributivo, migliorando l’efficienza logistica e la gestione delle scorte. Un particolare focus è dedicato all’adozione di soluzioni basate sull’Internet of Things (IoT) e sulla blockchain, che consentono di monitorare i flussi in tempo reale e garantire l'integrità delle informazioni. Il lavoro si articola attraverso uno studio di caso, esaminando in dettaglio come la multinazionale affronti le sfide legate alla gestione della distribuzione nel territorio italiano, noto per le criticità infrastrutturali in tema di distribuzione. La ricerca esplora come l’integrazione della tracciabilità nella gestione della distribuzione possa contribuire a un miglioramento della competitività dell’azienda, rispondendo prontamente a potenziali criticità, come richiami di prodotto o problemi di qualità. I risultati di questa ricerca forniscono un quadro approfondito dell'impatto che la tracciabilità ha sull’efficienza operativa e sul miglioramento delle pratiche di gestione della distribuzione nelle grandi aziende alimentari. Inoltre, vengono proposte soluzioni e raccomandazioni per perfezionare sistemi di tracciabilità, con un focus sull’innovazione tecnologica e sull’ottimizzazione delle pratiche logistiche.

Relatori: Giulio Mangano
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 56
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NESTLE GLOBAL SERVICES ITALY S.R.L.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35557
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)