
Chiara Corsaro
Nuovi trend nel Project Management: la metodologia ibrida Waterfall/Agile e l'AI nella gestione e nel monitoraggio dei progetti. = New trends in Project Management: the Hybrid Waterfall/Agile methodology and AI in project management and monitoring.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview |
Abstract: |
Nella gestione dei progetti si osservano importanti cambiamenti dovuti all’adozione di nuove metodologie e tecnologie di tipo avanzato. In particolare, la presente tesi esplora due trend emergenti in questo campo: la metodologia ibrida Waterfall/Agile e l’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI). Il lavoro analizza i limiti e i punti di forza delle metodologie tradizionali (Waterfall) e iterative (Agile), illustrando come la metodologia ibrida combini i vantaggi di entrambe per rispondere alle sfide di progetti sempre più complessi e dinamici. Si approfondisce il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale (AI) nel Project Management, con particolare attenzione agli strumenti di analisi predittiva, automazione dei processi e supporto decisionale per i project manager. Inoltre, viene proposta un’analisi della sinergia tra l’approccio ibrido e l’AI, esplorando le possibilità di ottimizzazione dei progetti. Attraverso una prevalente ricerca bibliografica, ma anche sitografica, e lo studio di casi settoriali, si evidenzia come l’integrazione dell’approccio ibrido e dell’AI può ottimizzare le prestazioni dei progetti, migliorare la gestione dei rischi e favorire l’allocazione efficiente delle risorse. Tuttavia, l’integrazione di questi strumenti presenta importanti nuove sfide, tra cui la gestione della qualità dei dati, l’etica dell’automazione, la necessità di nuove competenze manageriali e un cambiamento culturale nelle organizzazioni. Le raccomandazioni finali sottolineano l’importanza di un’adozione graduale dell’AI, l’investimento nella formazione continua e l’implementazione di strategie etiche e sostenibili. In conclusione, la metodologia ibrida e l’intelligenza artificiale rappresentano non solo trend emergenti, ma una necessità strategica per le organizzazioni che vogliono mantenere competitività in un mercato sempre più complesso e dinamico. Il futuro della gestione dei progetti richiederà ulteriori studi e sperimentazioni per affinare l’integrazione tra AI e metodologia ibrida, supportando una trasformazione efficace e consapevole del settore. |
---|---|
Relatori: | Carlo Rafele |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 95 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35542 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |