
Valerio De Donato
Analisi di sostenibilità economica per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): studio applicato al Comune di Collegno = Economic sustainability analysis for Renewable Energy Communities (RECs): A study applied to the municipality of Collegno.
Rel. Paolo Claudio Priarone, Daniele Donato Aquaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Abstract: |
L’elemento cardine di questa trattazione è costituito dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo per la produzione, il consumo e la condivisione di energia, con l’obiettivo di favorire la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e decentralizzato. Questo studio si propone di analizzare la sostenibilità economica di un progetto CER realizzato per il Comune di Collegno, valutando costi, benefici e impatti finanziari per i membri della comunità e per l’ente della Pubblica Amministrazione (PA). L’analisi si articola in diverse fasi: inizialmente, viene delineato il contesto normativo europeo e italiano, con particolare attenzione ai vincoli imposti dai decreti legislativi e agli incentivi previsti per le CER. Successivamente, vengono approfondite le principali configurazioni di autoconsumo e il ruolo delle tecnologie di supporto, come gli Energy Management Systems (EMS) e le Smart Grids, fondamentali per l’ottimizzazione della gestione energetica. L’aspetto centrale della ricerca è l’analisi tecnico-economica, che prevede la stima dei flussi di cassa in uscita (CAPEX e OPEX) e in entrata (risparmio per autoconsumo fisico, incentivi per la condivisione di energia e ricavi derivanti dall’ immissione in rete), con conseguente calcolo di indicatori finanziari ed indici di performance economica come il Net Present Value, l’ Internal Rate of Return, il Payback Period ed il Profitability Index. Lo studio si propone di individuare la configurazione ottimale in termini di dimensionamento della CER, però, prima di addentrarsi nel cuore dell’analisi economica, viene condotta un’analisi energetica volta ad identificare quei parametri fondamentali su cui basare la successiva analisi finanziaria. Ci si riferisce ad esempio ai profili orari di consumo dei membri della CER di Collegno, al calcolo della produzione fotovoltaica dei possibili impianti individuati dal Comune, alla determinazione della quota di energia condivisa (valori ottenuti anche tramite l’utilizzo di appositi software come RECON e PV-GIS). Nel caso studio trattato, viene prima presa in considerazione una configurazione in cui gli impianti fotovoltaici sono interamente finanziati dall’amministrazione comunale, senza l’integrazione di sistemi di accumulo o piattaforme digitali avanzate, e poi viene valutato uno scenario alternativo in cui, tramite un finanziamento agevolato, il capitale viene completamente preso in prestito dall’ente. I risultati, evidenziano il potenziale delle CER nel generare risparmi significativi per il Comune di Collegno e per i membri coinvolti, riducendo le spese energetiche e rendendo il modello economicamente sostenibile nel medio-lungo termine. Tuttavia, emergono anche alcune criticità legate ai vincoli normativi e ai costi di implementazione, l’analisi fornisce quindi uno strumento utile per la valutazione della fattibilità delle CER in contesti simili, suggerendo possibili strategie per massimizzarne i benefici economici, sociali ed ambientali. Si intende fornire un contributo alla comprensione delle dinamiche economiche delle CER, evidenziandone il potenziale in termini di riduzione dei costi energetici, valorizzazione dell’energia condivisa e promozione di modelli di consumo più sostenibili. |
---|---|
Relatori: | Paolo Claudio Priarone, Daniele Donato Aquaro |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 161 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | Coesa srl |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35536 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |