polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Fusione Termonucleare Controllata: Il Caso PROTO-SPHERA e le Nuove Frontiere tra Intelligenza Artificiale e Propulsione Spaziale = Controlled Thermonuclear Fusion: The PROTO-SPHERA Case and the New Frontiers between Artificial Intelligence and Space Propulsion

Giuseppe Campisi

Fusione Termonucleare Controllata: Il Caso PROTO-SPHERA e le Nuove Frontiere tra Intelligenza Artificiale e Propulsione Spaziale = Controlled Thermonuclear Fusion: The PROTO-SPHERA Case and the New Frontiers between Artificial Intelligence and Space Propulsion.

Rel. Giuseppe Francesco Nallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (16MB) | Preview
Abstract:

La fusione termonucleare controllata è una delle sfide tecnologiche più ambiziose per il futuro energetico, promette una fonte di energia pulita, sicura e sostenibile. Questa tesi analizza i principi fisici della fusione, le difficoltà di confinamento del plasma e il bilancio energetico. Un focus è dedicato al progetto PROTO-SPHERA, un innovativo esperimento di confinamento magnetico condotto presso i laboratori ENEA. Si approfondisce la tecnologia del vuoto, fondamentale per i reattori a fusione, e si valuta il potenziale degli impianti a vapore o a ciclo combinato in sinergia con questi reattori. Si introduce, inoltre, il ruolo dell'intelligenza artificiale nella gestione di sistemi complessi. Infine, vengono esaminate le applicazioni della propulsione spaziale al plasma basate sugli studi della fusione. L'obiettivo è quello di contribuire alla comprensione delle potenzialità e delle sfide della fusione termonucleare controllata, rendendo l'argomento accessibile non solo agli esperti del settore, attraverso un approccio interdisciplinare che integra fisica nucleare, ingegneria meccanica e tecnologie avanzate.

Relatori: Giuseppe Francesco Nallo
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 111
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35518
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)