polito.it
Politecnico di Torino (logo)

“Paesaggi – Landscapes”: un viaggio immersivo nell’antico Egitto = “Paesaggi – Landscapes”: an immersive journey into ancient Egypt

Claudio Di Maida

“Paesaggi – Landscapes”: un viaggio immersivo nell’antico Egitto = “Paesaggi – Landscapes”: an immersive journey into ancient Egypt.

Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (47MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (149MB)
Abstract:

La computer grafica ha trasformato profondamente numerosi settori delle attività umane, dall’intrattenimento all’industria, fino alla medicina e all’arte, ridefinendo le modalità di interazione con la realtà. Nel campo dei Beni Culturali, l’impiego della grafica 3D segna un’importante evoluzione in un contesto di utilità funzionale, offrendo strumenti innovativi per la fruizione del patrimonio storico e artistico. Queste tecnologie innovative non solo ampliano le possibilità di accesso alla conoscenza, ma permettono anche di superare limiti fisici e percettivi, rendendo esperienze e contenuti difficilmente accessibili più comprensibili e coinvolgenti. Tramite queste soluzioni, inoltre, è possibile rendere più accattivante la conoscenza realizzando attività interattive e installazioni immersive che veicolano concetti in un formato dinamico in cui l’utente non è più un semplice spettatore, bensì diviene attore e parte attiva dell’interazione. Il seguente lavoro di tesi si innesta in tale ambito culturale, presentando la mostra “Paesaggi – Landscapes” collocata come vetrina di “Egitto Immersivo”, un progetto di ampia scala commissionato dal Museo Egizio di Torino in occasione del bicentenario dall’apertura che prevede, tra le tante cose, la realizzazione di due sale immersive all’interno del polo museale. L’obiettivo è quello di utilizzare un contesto immersivo per esplorare vari aspetti della cultura egizia in appositi spazi che faranno da telaio ai contenuti del museo stesso. Tale progetto, nato da una collaborazione tra il Museo Egizio e Gallerie d’Italia, è stato reso fruibile in maniera gratuita al pubblico dal 13 Giugno 2024 al 12 Settembre del medesimo anno nella sala immersiva situata al terzo piano ipogeo delle Gallerie d’Italia a Torino. Il lavoro per la messa in atto della mostra è stato affidato a Robin Studio, un team di professionisti che ne ha curato la parte creativa e implementativa. Nella ricostruzione del patrimonio culturale egizio si è fatto principalmente uso del motore di rendering Unreal Engine affiancato da vari software di fotogrammetria per la realizzazione di assets fotorealistici. I dettagli e le animazioni delle piante nonché parte degli effetti speciali sono stati sviluppati con Blender, Houdini e TouchDesigner. Questi software, insieme al già citato Unreal Engine, hanno permesso di creare un flusso di lavoro ben strutturato in tutte le sue fasi, flessibile in ogni circostanza ed in sinergia con gli obiettivi finali del progetto. La presente tesi non solo approfondisce le varie tecniche che hanno caratterizzato la mostra “Paesaggi – Landscapes”, ma ha come intento quello di descrivere un modello innovativo di rappresentazione visiva in grado di coinvolgere attivamente il visitatore in uno spaccato della cultura egizia cercando di offrire una visione storica del processo che ha portato alla sua evoluzione. Attraverso un flusso di immagini e suoni che esplorano i limiti e la fragilità delle attuali ricostruzioni storiche e paesaggistiche, lo spettatore è spinto ad un confronto interiore, riflettendo su come la conoscenza si costruisca attraverso ipotesi e continue riscritture. In questo contesto, il coinvolgimento immersivo offerto da queste nuove tecnologie supera i confini dell’esposizione tradizionale, trasformando l’esperienza visiva in un percorso di scoperta e rilettura della storia.

Relatori: Riccardo Antonio Silvio Antonino
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 140
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: Robin Studio S.r.l.s.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35494
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)