polito.it
Politecnico di Torino (logo)

DTforVr: Realtà virtuale per la formazione sul rischio idrogeologico = DtforVr: Virtual reality for hydrogeological risk training

Andrea Di Battista

DTforVr: Realtà virtuale per la formazione sul rischio idrogeologico = DtforVr: Virtual reality for hydrogeological risk training.

Rel. Anna Osello, Santa Di Cataldo, Davide Lorenzo Dino Aschieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (21MB) | Preview
Abstract:

La Realtà Virtuale o Virtual Reality (VR) rappresenta una delle tecnologie più innovative attualmente in uso, offrendo esperienze immersive attraverso ambienti tridimensionali simulati. Grazie all’evoluzione dell’elettronica e delle tecnologie immersive, la VR ha dimostrato il suo potenziale non solo nel campo dell’intrattenimento e dei videogiochi, ma anche in ambiti come l’educazione, la formazione e l’addestramento. Questa tecnologia consente di coinvolgere l’utente in esperienze realistiche e altamente formative, rendendolo parte attiva di ambienti simulati che possono riprodurre scenari complessi. Un esempio significativo è la sensibilizzazione della popolazione locale sui pericoli naturali, insegnando comportamenti sicuri e reattivi in caso di emergenza. Questo è l’obiettivo primario di questo progetto di tesi. La tesi si inserisce nel progetto “DTforVR”, parte dell’ecosistema NODES, finanziato dal MUR, e ha l’obiettivo di sviluppare un Digital Twin della Valle Cervo. Questo modello digitale consentirà di effettuare simulazioni e pianificazioni strategiche per la gestione dei rischi idrogeologici, in collaborazione con la Protezione Civile, supportando così la prevenzione e la risposta alle emergenze sul territorio. La Regione Piemonte, essendo tra le aree più colpite in Italia da eventi naturali come alluvioni ed esondazioni, richiede un'attenzione particolare su questo fronte. Di conseguenza, è fondamentale potenziare la raccolta e l'analisi dei dati per migliorare la prevenzione e la gestione del rischio, ottimizzando le strategie di contenimento dei danni e di risposta alle emergenze. Oltre all’integrazione di dispositivi IoT e alla mappatura dei rischi naturali attraverso piattaforma BIM/GIS, l’obiettivo sarà quello di educare la popolazione e formare nuovi operatori della protezione civile con un’applicazione dallo scopo educativo, ovvero un serious game, immergendoli, tramite visori per VR, nella valle riprodotta in un ambiente virtuale. Al suo interno verranno progettate e implementate interfacce utente intuitive, consentendo un’esplorazione immersiva della zona in totale sicurezza. Gli utenti potranno accedere a informazioni dettagliate sui rischi idrogeologici, fornite da A.R.P.A. Piemonte, e apprendere le procedure corrette di allarme ed emergenza, grazie a un sistema di feedback interattivo e guidato. La simulazione si apre in una stanza sospesa sulla Valle Cervo, dove l’utente potrà ottenere un'anteprima dell’esperienza, consultare le informazioni di contesto e visualizzare un panorama della valle dall’alto. Il percorso simulativo vero e proprio inizia ai piedi di Piedicavallo (BI), da cui si procederà lungo un sentiero montano prestabilito, affrontando scenari interattivi che riproducono dinamiche reali di rischio e gestione dell’emergenza. Il giocatore avrà modo di interfacciarsi con tre diversi eventi collegati al rischio idrogeologico: una frana, l’esondazione di un torrente e un incendio boschivo. Per ogni incidente, l’utente avrà modo di capire quali sono le corrette procedure da applicare attraverso dei pannelli informativi e successivamente utilizzerà una metodologia di tipo trial and error per verificare la corretta memorizzazione dei processi. Per capire se l’esito è positivo o negativo, verranno utilizzati dei feedback visivi e sensoriali. Questo progetto si pone come obiettivo di supportare A.R.P.A. Piemonte nell'analisi dei rischi idrogeologici e fungere da strumento educativo per migliorare la preparazione della comunità nelle emergenze ambientali.

Relatori: Anna Osello, Santa Di Cataldo, Davide Lorenzo Dino Aschieri
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 95
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35455
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)