polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il cimitero monumentale di Oropa : cento anni e oltre di evoluzione architettonica della morte

Giulia Bocca

Il cimitero monumentale di Oropa : cento anni e oltre di evoluzione architettonica della morte.

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

Il lavoro di ricerca ha come obiettivo lo studio, la comprensione e la ricostruzione dell'evoluzione, non solo dal punto di vista architettonico, del cimitero monumentale di Oropa. La ricerca va infatti ad inserirsi in uno scenario architettonico, culturale e antropologico europeo più ampio, che investe un arco temporale di più di due secoli, e che riguarda l'evoluzione del rapporto tra morte e società di cui è frutto l'architettura dei cimiteri monumentali ottocenteschi e la loro pregiatissima arte scultorea.

Il tema qui affrontato presenta sicuramente caratteristiche nuove e ha come obbiettivo, a fronte di un nuovo interesse anche turistico che oggi si manifesta nei confronti dei cimiteri monumentali ottocenteschi europei, quello di portare a conoscenza le vicende che interessano il cimitero monumentale di Oropa, una realtà a torto, molto spesso sconosciuta, che potrebbe affiancarsi a pieno titolo agli altri cimiteri monumentali già studiati.

Il lavoro di ricerca, inoltre, pur soffermandosi nel dettaglio sulla realtà non studiata fino ad ora in maniera approfondita del cimitero di Oropa, si appoggia ai numerosi studi tanatologici compiuti a partire dagli anni '70 del XX secolo e agli studi architettonici intrapresi sui più famosi e conosciuti cimiteri monumentali stranieri e italiani come quelli di Torino, Milano, Genova; importante è sicuramente il contributo di alcuni studiosi quali Philippe Ariès, Fabio Giovannini, Grazia Tornasi, Luisa Bocchietto, Mario Coda e Carlo Gavazzi.

In particolare, ho preso in considerazione le fasi che accompagnano la costruzione e l'evoluzione in oltre cento anni di storia del cimitero dalle caratteristiche suggestive e originali, evoluzione inscindibile dalle vicende che caratterizzano la vita del santuario a partire dall'Ottocento e dalle vicende che segnano il secolo lungo di cui ne sono frutto.

Ne emerge come, al pari degli altri cimiteri monumentali europei, per ragioni culturali, artistiche, storiche e antropologiche il cimitero monumentale di Oropa sia un "riassunto della storia della città" e un utilissimo specchio per interpretare l'evoluzione per più di un secolo del gusto e dei costumi dei diversi ceti sociali.

Nei primi capitoli mi sono poi concentrata sui primi due dei tre cimiteri che Oropa vanta, simbolo e realizzazione materica dell'evoluzione del rapporto con la morta nel corso del tempo: sono la sepoltura all'interno della "basilica vecchia" e la costruzione successiva di un cimitero sotto il piazzale del Chiostro Grande del Santuario. La costruzione del secondo cimitero è la dimostrazione di come le nuove normative mediche e igieniche in materia e lo sviluppo, a partire dal Settecento, di motivazioni socio- culturali che si concretizzano nel secolo successivo con la costruzione dei cimiteri monumentali extraurbani in tutta Europa, siano ormai radicate nell'opinione pubblica e abbiano risvolti decisivi nell'operato delle amministrazioni comunali e, in questo caso, anche in quello dell'amministrazione del Santuario. Il progresso delle conoscenze riguardanti la medicina e l'igiene, le sottili modificazioni e i "fenomeni nuovi" che danno un senso drammatico e personale alla tradizionale familiarità dell'uomo e della morte, corrispondono, volendo rivolgere la propria attenzione al caso di Oropa, proprio all'allontanamento delle sepolture nella basilica antica e alla prima creazioo sotto il chiostro grande su speciale conceto reale, e, successivamente, alla necessità dellun nuovo, impoo fuori dall'abitato: il cimitero monumentalero e proprio.

La seconda parte del lavoro introducee l'it seguito di questo cambiamento del rapporto a morte, alla costruzione e all'evoluzione del nuoumentaseguito al progetto di Ernesto Camusso, ai lzione e all'evoluzione inizialmente spontanea del successnte Cimitero SuL'obbiettivo è quello di comprovare la strra l'elemento architettonico e le nuove ideologie, fmergere il cambiamento avvenuto nel pensiero dell'opinione pubblica e nel nuovo diretto interventazione pubblica che si afriovicende inerenti al cimitero.

Successivamente ho analizzato i successivi progetti di ampliamento che si rendono necessari a partire dal XX secolo per via del grande successo riscontrato dal cimitero all’interno del territorio biellese. Si tratta di tutto l'iter progettuale che comprende i progetti non realizzati di Giovanni Feroggio, Crescentino Caselli, Giulio Feroggio e Nicola Mosso, per arrivare al definitivo ampliamento ad opera di Quinto Grupallo nel 1933.

Ho esteso infine la mia ricerca documentaria sino all'anno 1967, anno che decreta la costruzione dell'ultimo monumentale ampliamento di Alessandro Trompetto, ampliamento deliberato col concorso interregionale del 1958 a cui partecipano numerosi architetti non solo piemontesi.

In particolare, per lo sviluppo di tali tematiche, la consultazione della bibliografia esistente si è rivelata importante per comprendere l'aspetto ideologico e normativo e il "modus operandi" che a portato, nel XIX secolo, alla costruzione dei cimiteri Extraurbani europei, e quindi anche quello di Oropa.

Altrettanto fondamentale e basilare è però la poderosa ricerca archivistica svolta soprattutto all'Archivio Storico del Santuario, su cui si fonda interamente la conoscenza e lo studio delle vicende che interessano il cimitero monumentale di Oropa.

Il lavoro di ricerca si fonda proprio sulla necessità di approfondire e studiare questa argomento poco considerato. Mia intenzione è quella di far conoscere il cimitero monumentale di Oropa che, con le sue caratteristiche particolari dovute anche alla vicinanza al Santuario mariano più grande delle Alpi, merita di essere portato a conoscenza a fianco dei sicuramente più grandi ma non meno suggestivi cimiteri monumentali europei e italiani.

La conoscenza delle normative e delle ideologie che hanno portato al suo sviluppo, infatti, possono non solo aumentare la conoscenza e l'interesse verso altri cimiteri monumentali sino ad ora ingiustamente trascurati, sensibilizzando l'opinione pubblica di fronte al problema, che ora si fa sempre più stringente, della loro conservazione e del loro r

Relatori: Annalisa Dameri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3543
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. I CIMITERI DI OROPA

1.1 Le sepolture ad sanctos: la "Basilica Vecchia"_ XIII XIV secolo-1830

1.2 "Niente città senza cimiteri": conoscenze mediche e culto della memoria

1.2.1 II cimitero sotto il "Chiostro Grande"_ 1834-1882

2. IL CIMITERO NUOVO

2.1 Un luogo per la memoria del defunto: il progetto del nuovo cimitero_l8B2-l872

2.1.1 Sopralluoghi, perizie e controversie: la scelta del sito e la difesa della "pubblica salute"

2.1.2 II progetto di Ernesto CamussoJ8G2

2.1.3 I lavori di costruzione_ 1871-1877

2.2 II "Cimitero Monumentale Bosco" 1888

2.3 I progetti di ampliamento l902_Giò Feroggio l92l_Crescentino Caselli l926_Giulio Feroggio l923-l933_Hicola Mosso

2.3.1 I927-I934_ Il progetto di Quinto Grupallo e le testate dell'emiciclo

2.4 1957-195811 concorso per l'ultimo ampliamento a sud

2.4.1 "Arcangelo", "Mucrone", "Eitel 58", "Vides" e "In Pace Mariae"_ I progetti in gara

2.4.2 "In Pace Mariae"_ Il progetto di Alessandro Trompetto

3 APPARATI DOCUMENTARI

3.1 Riferimenti per la consultazione dell'Archivio Storico del Santuario di Oropa

3.2 Introduzione alla ricerca archivistica svolta

3.3 Regesti archivistici: trascrizioni e riproduzioni fotografiche dei documenti

3.3.1 Schedature delle pratiche inerenti ai cimiteri antichi

3.3.2 Schedatura delle pratiche inerenti ai progetti per il cimitero nuovo

Bibliografia:

FONTI D'ARCHIVIO

ASSO Archivio Storico del Santuario di Oropa Archivio "Sala Biella" Biblioteca Civica di Biella

BIBLIOGRAFIA

UGO FOSCOLO, I Sepolcri. Verona, 1807

LUIGI ANGELI, Dell’antichità de' cimiteri e de' vantaggi, che dalla loro istituzione ne sono derivati alla umanità: memoria diretta a suoi concittadini, Tipografia del Seminario, Imola, 1821

ALEXANDRE DUMAS, Il conte di Montecristo, 1844

ROBERTO ALOI, Architettura funeraria moderna : architettura monumentale, crematoi, cimiteri edicole, cappelle, tombe, stele decorazione, Hoepli, Milano 1948.

GIORNALE DELL'INGEGNERE, "Concorsi", anno V-N. 18, 16 settembre 1957.

IL GRIDARIO, 'Architetti e Ingegneri", anno I- novembre 1957.

GAZZETTA DEL POPOLO, "Cronaca di Vercelli e di Biella", venerdì 1 dicembre 1961.

Ampliamento del Cimitero di Oropa, in Biella, anno I. n. 12,1963. Autori vari, Oropa. in Illustrazione Biellese, anno V, n. 7. 8, 9, settembre 1935.

MARIO TROMPETTO, Oropa in Biella, Unione Biellese, numero unico, I9G8 MARIO TROMPETTO, Storia del Santuario di Oropa, Unione Biellese, Biella 1974

PHILIPPE ARIÈS, L'uomo e la morte dal Medioevo ad oggi, Laterza, Roma-Bari 1977.

PHILIPPE ARIÈS, Storia della morte in Occidente. Dal medioevo ai giorni nostri, Rizzali Editore, Milano 1978.

VINCENZO PAVAN (a cura di). Ottime dimore, Arsenale editrice, 1987.

DELMO LEBDLE, H Santuario di Oropa, Tipografia Arte della stampa, 1996.

FABID GIDVANNINI, Guida ai cimiteri d'Europa. Storia, arte e cultura per turisti senza tabù, Nuovi Equilibri, 2000.

LAURA BERTOLACCINI, "Sepolture individuali e tombe di famiglia. Immagini e simboli della morte", in: I servizi funerari n. 1, Rimini, gennaio-marzo 2001.

GRAZIA TOMASI, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Il Mulino, Bologna 2001.

GUIDO ZUCCONI, la città dell'Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 2001.

MAURD FELICORI. ANNALISA ZANDTTI, Cimiteri d'Europa. Un patrimonio da conoscere e restaurare, Touring Club Italiano, 20D4. MAURD FELICORI, Oli spazi della memoria: architettura dei cimiteri monumentali europei. Sossella stampa, Roma 2005.

LUISA B0CCHIETT0, MARID CDDA, CARLD GAVAZZI.

l'altra Oropa, Guida al Cimitero Monumentale del Santuario, Tipografia Arte della Stampa Gaglianico, 2006

CARLD GAVAZZI (a cura di) la piccola Stagliene ovvero il cimitero di Oropa, Docbi-Centro Studi Biellesi, 2D0G GI0SEPPE MARCENARD, Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie, Bruno Mondadori, Milano 2008.

TESI DI LAUREA

VALENTINA BILLONE, Oropa sport, un percorso museografico tra arte e scienza, Tesi di laurea, Torino 2009.

GIANLOCA MAGGIA, La narrazione della modifica sul territorio: il Santuario di Oropa (BI). Tesi di laurea, Torino 2009.

SITDGRAFIA

http://www.biellaclub.it/Santuari-Chiese/SantuarioDropa-CimiteroMonumentale/index.php

http://www.santuariodioropa.it/db/it/storia-e-cultura/cimitero-monumentale

http://www.siqnificantcemeteries.org/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)