polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ruolo e impatto dell’automazione nei processi di Quality Assurance nello sviluppo dei videogiochi = Role and Impact of Automation in Quality Assurance Processes in Video Game Development

Gabriele Massimiani

Ruolo e impatto dell’automazione nei processi di Quality Assurance nello sviluppo dei videogiochi = Role and Impact of Automation in Quality Assurance Processes in Video Game Development.

Rel. Riccardo Coppola, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB) | Preview
Abstract:

L'automazione sta trasformando i processi di Quality Assurance nell’industria videoludica, influenzando il bilanciamento tra testing manuale e automatizzato. Questa tesi esplora il ruolo e l'impatto dell'automazione nel QA dei videogiochi, analizzando le modalità con cui le aziende scelgono tra test manuali e automatizzati, il livello di integrazione del QA nei processi di sviluppo e le principali sfide legate all'automazione e all'intelligenza artificiale. Attraverso un'analisi basata su dati raccolti tramite un questionario rivolto a professionisti del settore, la ricerca evidenzia i fattori chiave che determinano l'adozione di tecniche automatizzate, il livello di collaborazione tra il QA e gli altri reparti, nonché le difficoltà percepite nell’introduzione di nuove tecnologie. I risultati mostrano una preferenza per un approccio ibrido, in cui l'automazione viene impiegata per test ripetitivi e di regressione, mentre il testing manuale rimane fondamentale per valutare l’esperienza utente e le dinamiche di gameplay. Oltre agli aspetti tecnici, la ricerca mette in luce anche le condizioni lavorative nel settore del QA, spesso caratterizzate da una scarsa valorizzazione del ruolo, turni di lavoro intensivi e una percezione del QA come posizione entry-level piuttosto che come una carriera strutturata. Questo porta a una costante rotazione del personale e a difficoltà nel trattenere talenti esperti, con ripercussioni sulla qualità del prodotto finale. Le conclusioni offrono spunti per ottimizzare i processi di QA e suggeriscono strategie per un’integrazione efficace dell’automazione, mantenendo il valore aggiunto del testing umano. Infine, la ricerca delinea possibili sviluppi futuri legati all’impiego di intelligenza artificiale e machine learning nel QA dei videogiochi, con particolare attenzione a come tali tecnologie possano non solo migliorare l’efficienza, ma anche contribuire a una maggiore professionalizzazione e riconoscimento del ruolo del QA all’interno dell’industria.

Relatori: Riccardo Coppola, Francesco Strada
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 146
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35343
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)