polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il cinema digitale come linguaggio visivo: fotografia, VFX e color grading nella narrazione e produzione di un cortometraggio low-budget distopico sci-fi. = Digital Cinema as a Visual Language: Photography, VFX and Color Grading in the Storytelling and Production of a Low-Budget Dystopian Sci-Fi Short Film.

Andrea D'Eredita'

Il cinema digitale come linguaggio visivo: fotografia, VFX e color grading nella narrazione e produzione di un cortometraggio low-budget distopico sci-fi. = Digital Cinema as a Visual Language: Photography, VFX and Color Grading in the Storytelling and Production of a Low-Budget Dystopian Sci-Fi Short Film.

Rel. Cristina Colet, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (13MB) | Preview
Abstract:

La tesi esplora l’impatto rivoluzionario del cinema digitale e il suo fin troppo trascurato potenziale per la produzione cinematografica indipendente, con particolare riferimento al panorama italiano. L'elaborato analizza come questa tecnologia abbia ampliato le possibilità creative e tecniche riducendo i vincoli produttivi e rendendo accessibile a chiunque la realizzazione di opere ambiziose. Il lavoro si focalizza sulla realizzazione di un cortometraggio fantascientifico indipendente, sviluppato da due giovani cineasti con risorse estremamente limitate, ma con risultati tecnici degni di una produzione ad alto budget. Attraverso l’uso strategico delle tecnologie digitali e delle competenze acquisite durante il corso di studi in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione al Politecnico di Torino, il progetto dimostra come il digitale possa aprire nuove strade creative, superando le barriere tradizionali e sfidando i limiti dell’industria cinematografica italiana. In particolar modo, esplorando quella che è la storia e il potenziale della fotografia digitale, del color grading, dei vfx e di come le nuove tecnologie digitali abbiano potenziato tutti questi strumenti rendendoli accessibili a chiunque. L'obiettivo ultimo è stimolare una riflessione sulla necessità di esplorare nuove vie, abbandonando i paradigmi convenzionali in cui il cinema italiano sembra essere rimasto impantanato e per abbracciare il futuro e l'infinito potenziale offerto dal digitale.

Relatori: Cristina Colet, Mattia Meloni
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 212
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35338
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)