polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Jordan shelter summerization : la permanente temporaneità nel progetto dei campi per rifugiati

Stefano Scavino

Jordan shelter summerization : la permanente temporaneità nel progetto dei campi per rifugiati.

Rel. Paolo Mellano, Riccardo Balbo, Riccardo Vannucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Oggetto, strumenti e ragioni della tesi.

Molteplici sono i modi per comprendere le ragioni di un progetto ed estrarne conoscenza Jordan Shelter Summerization è uno dei tanti, con un nome che racchiude in sé dati basilari di un’esperienza da cui ha avuto origine e su cui si è sviluppato. Il tecnicismo lessicale al limite della cripticità espresso dal titolo sottende uno scenario di intervento altamente strutturato e gerarchizzato, quello dei campi per rifugiati, all’interno del sistema della cooperazione internazionale per l’emergenza. Al contempo le informazioni palesate dal titolo sono semplicemente tre. In primis il luogo per cui il progetto è stato sviluppato, la Giordania, in particolare il campo rifugiati Zaatari, che a partire dal 2012 riceve un (lusso costante di migliaia di profughi in fuga dalla guerra civile nella confinante Siria. La seconda informazione è l’oggetto dell’intervento, lo shelter, ossia l'abitazione temporanea fornita ai rifugiati nel campo. La terza è l’obiettivo del progetto, la summerization, ovvero la ricerca di soluzioni per il miglioramento delle condizioni microclimatiche estive degli shelters. L’investigazione sul progetto è stata condotta da due prospettive non concomitanti, spilla del partecipante e quella dell’osservatore. Nel mese di aprile 2013 si è svolta la parte operativa e fondante di partecipazione al progetto nell’ambito di un tirocinio affrontato a Roma presso FARE studio, realtà che lavora frequentemente in contesti di cooperazione internazionale. In questa prassi lo studio opera osservando il mondo da luoghi dove apparentemente l’architettura non ha ruolo, inteso come modo effettivo di riflettere sul senso ed il futuro della disciplina (o le sue mancanze e inadeguatezze). Il riferimento operativo dello studio non è ad un attivismo umanitario neutrale, bensì ad una serie di presupposti etici, che, qualificando l’offerta, vale a dire sviluppando innovazioni tipologiche con tecnologie robuste, consolidate e locali, rivolgono i progetti ad utenti finali in reale sofferenza, in contesti dove la scarsità è sistematica, non legata alle condizioni circostanziali, ma sostanziale e endemica (Vannucci, 2013). Al momento del tirocinio lo studio stava iniziando ad occuparsi della consulenza ad una ONG attivi al campo Zaatari per proporre soluzioni per la summerization. Per chi scrive si è trattato di conoscere e applicare un modus operandi e strumenti progettuali inesplorati, un tuffo nella realtà di un ambito remoto e sconosciuto. Questo ha permesso di raccogliere un'ingente mole di dati non strutturati e di osservare una serie ed criticità, con la guida di Riccardo Vannucci, sulle modalità di gestione e attuazione non solo del particolare progetto di summerization, ma anche del sistema intemazionale politico, burocratico ed economico legato ai campi rifugiati. Da questo deriva una gestione spaziale e temporale dei campi che solleva forti dubbi, anche ad occhi inesperti. La permanente temporaneità nel progetto dei campi per rifugiati ha cause legate ad una visione dell’architettura (quindi dello spazio costruito) assimilabile ad una merce, di cui è sufficiente garantire l’approvvigionamento indipendentemente dalla qualità della stessa. Il design dei campi è sottoposto a vincoli istituzionali e pragmatici che impongono che il campo non sia un insediamento permanente, nella sua morfologia, nelle modalità insediative, nei materiali da costruzione. La realtà rivela però che la maggior parte dei campi resta aperta per un tempo imprevedibile, sempre decisamente superiore rispetto all'iniziale idea di temporaneità. Questo ha conseguenze rilevanti sulla vita dei rifugiati, costretti a vivere in una situazione di deriva liminare (Bauman, 2004, p. 95), senza poter sapere se questa sarà transitoria permanente, dove i diritti, da quello di cittadinanza fino a quello all'abitare sono negati, o surrogati sotto forma di aiuti umanitari con implicazioni da verificare. La condizione di deprivazione in cui forzatamente si ritrovano i rifugiati si materializza in uno spazio insediativo, il campo, dove pare siano state prese tutte le misure per garantire la loro esclusione dal diritto di cittadinanza e di autodeterminazione.

Sulla base di questi fondamenti nei mesi successivi ad aprile 2013 è stata sviluppata la prospettiva dell’osservatore, concretizzandosi nella stesura di questa tesi. L’obiettivo è stato mettere a sistema i dati derivanti dall’esperienza vissuta in studio per poter verificare le ragioni e la natura delle criticità contingenti (legati all’eccezionalità del campo Zaatari) o strutturali (derivanti dai protocolli internazionali di progetto, uso e gestione degli spazi allestiti per la vita dei rifugiati), ed utilizzare queste verifiche come strumento di lettura più consapevole della possibile incidenza della summerization sulla realtà del campo. La verifica delle criticità è avvenuta per confronto tra presupposti teorici e ideologici, loro applicazione nel design del campo e attuazione nella realtà. Le tre parti che compongono la tesi, sistema, scenario e progetto, procedono in un graduale percorso di avvicinamento dal globale (sistema dell’umanitarismo), al particolare (il progetto di summenzation). Il sistema è analizzato con considerazioni generali, approfondimenti sul vocabolario, sulle modalità operative e sulle contraddizioni dell'umanitarismo e con analisi derivanti dalle scienze sociali che frequentemente si occupano di rifugiati e della loro estrema condizione umana e giuridica. Successivamente l’indagine si fa più specifica tentando di comprendere che cosa significa e implica status di rifugiati e perché la più praticata soluzione insediativa per queste persone è il campo pianificato. I modelli e la prassi di design dei campi per rifugiati sono poi identificati tramite una cronologia della letteratura tecnico-gestionale, ovvero le principali linee guida per la progettazione di campi e i testi di riferimento a partire dagli anni Settanta. Lo scopo di questa sinossi è astrane un modello teorico corrente di camp design da utilizzare successivamente come termine di confronto con Zaatari. Lo stesso processo è seguito per gli shelters, ma in modo più circostanziato, ricorrendo, tramite interviste, ai pareri di operatori qualificati nella gestione e progettazione dei dispositivi abitativi per le emergenze, in relazione alle scelte specifiche attuate a Zaatari. Si apre quindi la seconda parte della tesi, dedicata allo scenario di progetto, ovvero il caso specifico del campo Zaatari., e al suo grado di rispondenza alle teorie precedentemente analizzate. Alle quantificazioni e specificazioni sulla morfologia e la natura del campo segue il confronto, a scala urbana, tra modello teorico di camp design corrente individuato, il masterplan disegnato per Zaatari, e l’attuazione di questo in relazione ai comportamenti degli utenti principiali, i rifugiati, e al tempo. Quest’ultimo confronto viene impostato anche a scala micro-urbana sugli shelters ed il loro utilizzo. L’obiettivo è quello di fornire elementi per comprendere e valutare le eventuali inadeguatezze di un modello di gestione dello spazio ed il grado di rispondenza tra questo e le esigenze dei rifugiati. Inadeguatezze che dipendono dalla visione che le istituzioni intergovernative e le organizzazioni non governative preposte all’assistenza dei rifugiati promuovono e attuano nel complesso processo di restituzione di una condizione di diritto ai rifugiati. Infine la terza parte si propone di costituire un breve diario critico della summenzation, ricostruendone le fasi seguite durante il tirocinio e rileggendone le ragioni alla luce del percorso di strutturazione del sistema e dello scenario.

Le domande più profonde, dalle quali si è sviluppato questo lavoro, sono molteplici, ma sono riassumibili generalmente nell’idea che la conclusione di un progetto sia sempre da considerarsi provvisoria. Considerando il progetto come una serie di risposte a più domande possibili ci si imbatte in un processo ampliabile potenzialmente all’infinito di domande e risposte, di scomposizione e sintesi tramite procedure note o da esplorare, a seconda del grado di esperienza di chi le affronta. La tesi è uno strumento che. chiudendo un percorso di studi, permette di sperimentare un punto di vista che supera la necessaria economia del progetto per spingersi verso la diseconomia della ricerca. A questa tensione verso il globale, in termini conoscitivi e applicativi, desidera rivolgersi questo lavoro. Non si tratta di una contrapposizione alla visione particolare, tipica di una risposta tecnica ad un problema, ma semmai di un tentativo di ampliare la visione di un problema, orientandola verso risposte umanistiche, e quindi tendenti al globale.

In questo senso il contesto del progetto, a causa delle condizioni e delle necessità estreme, è ambiente consono allo sviluppo di ragionamenti sulla necessità di una visione del progetto legata al grande numero, all’insieme degli individui, ad una tensione etica che in ultima analisi può permettere di domandarsi se sia possibile utilizzare l’architettura con finalità ridistributive di risorse e diritti e in che modo possa farlo all'interno di un sistema rigido e gerarchizzato.

Relatori: Paolo Mellano, Riccardo Balbo, Riccardo Vannucci
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino, FAREstudio - Via Latina n° 43 - 00183 Roma
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3524
Capitoli:

Abstract

Prefazione di Riccardo Vannucci

Introduzione

I. Sistema

1. Breve compendio sugli aiuti umanitari

La prima organizzazione umanitaria

Come cambia la guerra. New wars and old wars

Dimensione politica nelPumanitarismo

Who’s who negli interventi umanitari

Chi sono i reali beneficiari del sistema?

2. Abitare in emergenza. I campi pianificati

Rifugiati. Chi sono e chi si occupa di tutelarli Sintesi del quadro di tutela sul diritto all’abitare L'opzione campo. Spazio, tempo e cittadinanza

3. Campo e shelter. Modelli e prassi di design

Camp design. Le linee guida 1906-1981 Camp design. Le linee guida 1981-1995 Camp design. Le linee guida 1995-2013 Sinossi. Sviluppo del modello di camp design Shelter design. From emergency to durable Intervista. Shelter secondo James Kennedy Intervista. Shelter secondo Andre Ullal

II. Scenario

4. Il campo rifugiati Zaatari in Giordania

Guerra civile siriana. Rifugiati nei paesi limitrofi alla Siria

Guerra civile siriana. Rifugiati nei governorati di Giordania

Giordania e condizione abitativa dei rifugiati siriani

Guerra civile siriana. Rifugiati nel campo giordano Zaatari

Considerazioni sul sito di Zaatari. Fuori vs dentro

Who's doing what where?

5. Zaatari design. Teorie, progetto, realtà

Camp design. Modello teorico vs progetto Camp design. Progetto vs visione dinamica Evoluzione morfologica e demografica di Zaatari

Shelter design. Progetto vs visione dinamica

Winterization NRC. Un caso di shelter improvement

III. Progetto

6. Inquadramento del progetto

Summerization. Stakeholders Summerization. Contesto, scopi, input e outpuì Andamento climatico nella città di Mafraq

Andamento dei venti nella città di Amman

Sinossi. Cronologia input e output

7. Shelter summerization. Shade Roof

Input. Osservazione soluzioni esistenti Concept, requisiti e prestazioni richieste al kit Sviluppo del progetto Sinossi. Shade roof summerization kit Istruzioni di montaggio kit

Prototipo. Shade roof con pneumatici e telo agricolo Prototipo. Shade roof con blocchi e telo cerato

8. Shelter summerization. Veranda

Input. Osservazione soluzioni esistenti Concept, requisiti e prestazioni richieste al kit Sviluppo del progetto

Computo metrico della veranda. Cinque opzioni Sinossi. Veranda summerization kit

Istruzioni di montaggio kit

Prototipo. Veranda per shelters residenziali

Prototipo. Veranda per shelters del base camp Prototipo. Shade roof + veranda

Conclusioni

Acronimi

Bibliografia

Sitografia

Bibliografia:

Agamben, Giorgio, 1995. Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita. Torino: Einaudi,

Aly, Heba, 2013. Policy or happenstance? Jordan’s dwindling Syrian refugee arrivals. IRIN. Disponibile su: <http://www.irinnews.org/report/98195/policy-or-happenstance-jordan-s-dwindling-syrian-refugee-arrivals> [Consultato 11 novembre 2013].

Aravena, Alejandro, 2007, Alejandro Aravena. Progettare e costruire, Milano: Electa.

Ashmore, Joseph and Fowler, Jon, 2009. Timber as a construction material in humanitarian operations. OCHA, IFRC, Care International. Disponibile su: <http://www.humanitariantimber.org/files/timber- final-A5-23-03-09.pdf> [Consultato 7 ottobre 2013].

Augé, Marc, 1993. Non luoghi. Introduzione ad una antropologia della surmodernità, Milano: Eleuthera.

Architecture for Humanity, 2006, Design like you give a damn. London: Thames & Hudson.

Aquilino, Marie J., 2011. Beyond shelter. Architecture for crisis. London: Thames & Hudson.

Ballesteros, Mario, Ferre, Albert, e Hwang, Irene, 2008. Verb Crisis. Vol. 6 of Actar’s architecture boogazine. New York: Actar.

Bauman, Zygmunt, 2004. Vite di scarto. Bari: Editori Laterza.

Bauman, Zygmunt, 2007. Consumo, dunque sono. Bari: Editori Laterza.

BBC, 2013a. UN says Syria refugee crisis worst since Rwanda. Disponibile su <http://www.bbc.co.uk/news/ world-middle-east-23332527> [Consultato 11 novembre 2013].

BBC, 2013b. Zaatari refugee camp: Rebuilding lives in the desert. Disponibile su <http://www.bbc.co.uk/news/ world-middle-east-23801200> [Consultato 11 novembre 2013].

Boano, Camillo e Floris, Fabrizio, 2005. Città nude. Iconografia dei campi profughi. Milano: Franco Angeli Edizioni.

Bobbio, Norberto, 1984. Il futuro della democrazia. Torino: Einaudi.

Bond, Anthony, 2013. Inside the world’s most depressing ‘city’. Mail online. Disponibile su <http://www, dailymail.co.uk/news/article-2371311> [Consultato 13 novembre 2013],

Caminos, Horacio e Reinhard, Goethert, 1978. Urbanisation primer. Cambridge, USA: MIT Press.

Campioli, Andrea, 2009, Progettare l’emergenza. Spazi e tecniche per l’abitare temporaneo. Milano: I libri di Arketipo, Il Sole 24 Ore

Canali, Laura, 2013. Coriandoli di Siria. Limes, Guerra mondiale in Siria, n. 2/13.

Caracciolo, Lucio, 2013. Il triangolo no. Limes, Llran toma in campo, n. 9/13, pp. 5-22.

Cavallari, Luigi, 2003. Abitare e costruire in emergenza. Tecnologie per l’adeguamento dell’habitat provvisorio. Pescara: Sala Editori.

Corsellis, Tom e Vitale, Antonella, 2005. Transitional settlement displaced populations, Cambridge: University of Cambridge Shelterproject. Disponibile su <http://sheltercentre.org/library/transitional-settlement-displaced- populations-tsdp> [Consultato 10 aprile 2013].

Crawford, Kate, Suvatne, Martin, Kennedy, James and Corsellis, Tom, 2010. Urban shelter and the limits of humanitarian action. Forced Migrations Review, n. 34, Oxford: Refugee Studies Centre, pp. 27-28. Disponibile su <http://repository.forcedmigration.org/show_metadata.jsp?pid=fmo:5595> [Consultato 3 ottobre 2013],

Crisp, Jeff, 1999. Who has counted the refugees? Unhcr and the politics of number. Geneva: UNHCR.

Da Costa, Rosa, 2006. The Administration of Justice in Refugee Camps: A Study of Practice. Geneva:

UNHCR. Disponibile su <http://www.unhcr.org/44183b7e2.pdf> [Consultato 28 settembre 2013].

Davidson, Colin, Lizarralde, Gonzalo and Johnson, Cassidy, 2008. Myths and realities of prefabrication for postdisaster reconstruction. I-Rec. Disponibile su <http://sheltercentre.org/library/myths-and-realities- prefabrication-post-disaster-reconstruction> [Consultato 2 novembre 2013].

Davis, Ian, 1978. Shelter After Disaster. Oxford: Oxford Polytechnic Press

Davis, Ian, 1982. Shelter after disaster. Guidelines for assistance, New York: United Nations.

Davis, Ian e Sampò, Luca. 2011. Shelter e ricostruzione, cultura e società. Boundaries, Architetture per le emergenze, n. 2, Ottobre - Dicembre, pp. 56-63.

Dunant, Henry, 1862. Un souvenir de Solferino. Ed. Italiana di P. Vanni e C. Cipolla, 2010. Milano: Franco Angeli.

Ercolessi, M. Cristina, 2004. Laiuto umanitario e la cooperazione allo sviluppo, in: Ianni, Vanna, Verso una nuova visione dell’aiuto. Roma: Progetto Solaria ANCI-DGCS/MAE.

Faegre, Torvald, 1979. Tents. Architetcture of the nomads. New York: Anchor Books.

Ferraris, Maurizio, 2012. Manifesto del nuovo realismo. Bari: Laterza.

Furlanetto, Valentina, 2013. Lindustria della carità. Da storie e testimonianze inedite il volto nascosto della beneficenza. Milano: Chiarelettere.

Germak, Claudio, 2008. Uomo al centro del progetto. Design per un nuovo umanesimo. Torino: Umberto Allemandi & C.

Hackl, Andreas, 2013a. Behind the scenes of the «most complex» refugee operation in the world. IRIN. Disponibile su <http://www.irinnews.org/report/98383/behind-the-scenes-of-the-most-complex-refugee- operation-in-the-world> [Consultato 3 novembre 2013].

Hackl, Andreas, 2013b. Analysis: Politics and power in Jordan’s Za’atari refugee camp. IRIN. Disponibile su <http://www.irinnews.org/report/99045/analysis-politics-and-power-in-jordan-s-za-atari-refugee-camp> [Consultato 11 novembre 2013].

Hackl, Andreas, 2013c. Helping host communities help Syrian refugees. IRIN. Disponibile su <http://www. irinnews.org/report/99082/helping-host-communities-help-syrian-refugees> [Consultato 12 novembre 2013].

Hailey, Charlie, 2009. Camps7A guide to 21st-century space. Cambridge, Massachusetts: The MIT Press.

Howard, Jim e Spice, Ron, 1973. Oxfam technical guide plastic sheeting: Its use for emergency housing and other purposes, Oxford: Oxfam.

IASC, 2012. Guidelines on the Humanitarian Profile Common Operational Dataset. Geneva: IASC. Disponibile su <https://assessments.humanitarianresponse.info/document/iasc-guidelines-humanitarian-profile-common- operational-dataset> [Consultato 3 ottobre 2013].

IFRC, 2009. Emergency items catalogue. Geneva: IFRC. Disponibile su <http://procurement.ifrc.org/ catalogued [Consultato 3 novembre 2013].

IFRC, 2011. Transitional shelters. Eight designs. Geneva: IFRC. Disponibile su <http://www.ifrc.org/ PageFiles/95186/900300-Transitional%20Shelters-Eight%20designs-EN-LR.pdf> [Consultato 15 aprile 2013].

IFRC, 2011. Shelter safety handbook. Some important information on how to build safer. Ginevra: IFRC. Disponibile su <http://www.ifrc.org/PageFiles/95526/publications/305400-Shelter%20safety%20handbook-EN- LR.pdf> [Consultato 29 aprile 2013].

IFRC, UNHABITAT, UNHCR, 2013. Shelter Projects 2011-2012. Disponibile su <http://www.unhabitat.org/pmss/ listltemDetails.aspx?publicationlD=3469> [Consultato 30 settembre 2013].

IRIN, 2013. Planning for winter in Jordan’s Za’atari camp. IRIN. Disponibile su <http://www.irinnews.org/ report/99054/planning-for-winter-in-jordan-s-za-atari-camp> [Consultato 5 novembre 2013].

Kaldor, Mary, 1999. New and Old Wars: Organised Violence in a Global Era. Cambridge: Polity Press.

Kaldor, Mary, 2013. In Defence of New Wars, Stability: International Journal of Security and Development, vol. 2, n. 1, pp. 1-16.

Kennedy, James, 2004. Towards A Rationalisation of the Construction of Refugee Camps. Master’s thesis, Katholieke Universitiet Leuven Post Graduate Centre for Human Settlements.

Kennedy, James, 2005. Challenging camp design guidelines. Forced Migration Review, n. 23. Oxford: Refugee Studies Centre, pp. 46-47. Disponibile su <http://www.fmreview.org/FMRpdfs/FMR23/FMR2319.pdf> [Consultato 27 settembre 2013].

Kennedy, James, 2008. Structures for the Displaced: Service and Identity in Refugee Settlements. Delft: International Forum on Urbanism.

Loescher, Gil e Milner, James, 2009. Understanding the challenge. Forced Migration Review, n. 33, Oxford: Refugee Studies Centre, pp. 9-11. Disponibile su <http://www.fmreview.org/FMRpdfs/FMR33/FMR33.pdf> [Consultato 2 ottobre 2013].

Macdonald, Ingrid, 2010. Shade netting: simple design effective relief. Forced Migration Review, n. 34, Oxford: Refugee Studies Centre, p. 56. Disponibile su <http://www.fmreview.org/sites/fmr/files/FMRdownloads/en/ urban-displacement/56.pdf> [Consultato 30 settembre 2013].

Mari, Enzo, 2001. Progetto e passione. Torino: Bollati Boringhieri.

Marziali, Alice, 2012. La Giordania è inquieta, non solo per la Siria, Limes online, Disponibile su <http://temi. repubblica.it/limes/la-giordania-inquieta-non-solo-siria-abdullah/38465> [Consultato 10 novembre 2013].

Matthews, Dylan, 2013. What gives us a right to deport people? Joseph Carens on the ethics of immigration. Disponibile su <http://www.washingtonpost.com/blogs/wonkblog/wp/2013/11/29> [Consultato 30 novembre 2013],

Moyo, Dambisa, 2010. La carità che uccide. Come gli aiuti dell’Occidente stanno devastando il Terzo mondo. Milano: Rizzoli.

MSF, Shelter Centre, 2006. Shade Nets: Use and Deployment in Humanitarian Relief Environments. MSF, Shelter Centre. Disponibile su <http://sheltercentre.org/library/shade-nets-use-deployment-and-procurement- shade-netting-humanitarian-relief-environments> [Consultato 22 aprile 2013].

Munari, Bruno, 2010. Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale. Bari: Laterza.

Natta, Alberto, 2013.1 rifugiati siriani in Giordania pensano al rimpatrio. Limes, Guerra mondiale in Siria, n. 2/13.

NRC, 2009. Camp management toolkit, Oslo: The Camp Management Project Edition. Disponibile su <http:// www.nrc.no/?aid=9380323> [Consultato 20 aprile 2013].

NRC, 2012. Winterization Assessment & Recommendations. Disponibile su <http://data.unhcr.org/ syrianrefugees/download.php?id=809> [Consultato 15 aprile 2013].

Pathiraja, Milinda, 2010, The idea of robust technology in the definition of a third world practice: architecture, design and labour training. Ph. D. The University of Melbourne.

Perriccioli, Massimo, 2005. La temporaneità oltre l’emergenza. Strategie insediative per l’abitare temporaneo. Roma: Edizioni Kappa.

Petschek, Peter e Gass, Siegfried, 2011. Constructing Shadows. Pergolas, Pavilions, Tents, Cables and plants. Basel: Birkhàuser.

Pholeros, Paul, 2010. Bhattendande Village Sanitation project Nepal. Newport Beach, Australia: Healthabitat.

Polman, Linda, 2003. Onu. Debolezze e contraddizioni di una istituzione indispensabile per la pace. Milano: Sperling & Kupfer Editori.

Polman, Linda, 2009. Lindustria della solidarietà. Milano: Bruno Mondadori.

REACH, 2013a. Al Zaatari Refugee Camp - Shelter Locations and Shelter Density: 31-03-2013. Geneva: REACH. Disponibile su <http://reliefweb.int/map/jordan/al-zaatari-refugee-camp-shelter-locations-and-shelter- density-31-march-2013> [Consultato 15 novembre 2013].

REACH, 2013b. Al Zaatari Refugee Camp - General Infrastructure (as of 9 April 2013). Geneva: REACH. Disponibile su <http://reliefweb.int/map/jordan/al-zaatari-refugee-camp-general-infrastructure-9-april-2013> [Consultato 15 novembre 2013].

Rocca, Alessandro, 2010. Architettura low cost low tech. Invenzioni e strategie di un’avanguardia a bassa risoluzione. Schio, Vicenza: Sassi.

Salamon, Lester M., Sokolowski, S.Wojciech e List, Regina, 2003. Global civil society: an overview. Baltimore: The Johns Hopkins University (Centre for Civil Society Studies; Institute for Policy Studies).

Salottobuono, 2010. Manual of decolonization. Milano: A+Mbookstore Edizioni.

Sanderson, David, 2011. Good design in urban shelter after disaster: lessons from development, Boundaries, Architetture per le emergenze, n. 2, Ottobre - Dicembre, pp. 64-69.

Seonwook, Kim e Miyoung, Pyo, 2011. Construction and Design Manual. Mobile Architecture. Seul: Damdi Publishing Co.

Setchell, Charles, 2008. «Pre-fab» shelter: some points to consider. USAID. Disponibile su <http:// sheltercentre.org/library/pre-fab-shelter-some-points-consider> [Consultato 2 ottobre 2013].

Shelter Centre, 2011. Literature review for shelter after disaster, Geneva: Sheltercentre. Disponibile su <http:// sheltercentre.org/library/literature-review-shelter-after-disaster> [Consultato 7 ottobre 2013].

Shelter Centre, 2012. Transitional shelter guidelines, Geneva: IOM. Disponibile su <http://sheltercentre.org/ node/25121 > [Consultato 15 aprile 2013].

Schmidt, Anna, 2003. Fmo thematic guide: camps versus settlements. Oxford: Forced migrations online. Disponibile su <http://www.forcedmigration.org/research-resources/expert-guides/camps-versus-settlements/ fmo021.pdf> [Consultato 28 ottobre 2013].

Sphere Project, 2011. Humanitarian charter and minimum standards in humanitarian response, Geneva: The Sphere Project. Disponibile su <http://www.sphereproject.org/handbook/> [Consultato 18 aprile 2013].

Turner, John F.C., 1976. Housing by people, Towards autonomy in building environments. London: Marion Boyars

UN, 1948. Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Parigi: UN. Disponibile su < http://www.ohchr.org/EN/ UDHR/Documents/UDHR_Translations/itn.pdf> [Consultato 12 aprile 2013].

UNHCR, 2007. Handbook for emergencies, Third Edition. Geneva: UNHCR. Disponibile su < http://www.unhcr. org/472af2972.html> [Consultato 10 aprile 2013].

UNHCR, UN-HABITAT, 2009. The right to adequate housing. Geneva: UNHCR, UN-HABITAT. Disponibile su: <http://www.ohchr.org/Documents/Publications/FS21_rev_1_Housing__en.pdf> [Consultato 3 ottobre 2013].

UNHCR, 2011. Statistical Yearbook. Geneva: UNHCR. Disponibile su < http://www.unhcr.org/516282cf5.html> [Consultato 5 ottobre 2013].

UNHCR, 2012a. The State of the World’s Refugees 2012. In Search of Solidarity. Geneva: UNHCR. Disponibile su <http://www.unhcr.org/4fc5ceca9.html> [Consultato 20 settembre 2013].

UNHCR, 2012b. The Global Report. Geneva: UNHCR.

Disponibile su <http://www.unhcr.org/gr12/index.xml> [Consultato 20 settembre 2013].

UNHCR, 2012c. Core relief items catalogue, Geneva: UNHCR. Disponibile su <http://www.unhcr. org/4ec628819.pdf> [Consultato 27 aprile 2013].

UNHCR, 2013d. Displacement. The new 21st century challenge. Unhcr Global Trends, Geneva: UNHCR. Disponibile su <http://unhcr.org/globaltrendsjune2013/UNHCR%20GLOBAL%20TRENDS%202012_V05.pdf> [Consultato 3 ottobre 2013].

UNHCR, 2013e. Zaatari refugee camp layout pian, 25 March 2013. Amman: UNHCR. Disponibile su <http:// data.unhcr.org/syrianrefugees/> [Consultato 27 aprile 2013].

UNHCR, 2013f. Zaatari refugee camp base map, 15 September 2013. Amman: UNHCR. Disponibile su <http:// data.unhcr.org/syrianrefugees/> [Consultato 20 ottobre 2013].

UNOPS, 2013. Annual Statistical Report on United Nations Procurement. Copenhagen: UNOPS. Disponibile su <http://www.unops.org/english/whoweare/publications/Pages/Annual-Statistical-Report-UN-Procurement. aspx> [Consultato 2 ottobre 2013].

UNOSAT, 2013a. Syrian refugee camps - Al-Zaatari Camp Mafraq Governorate, Northern Jordan, 18 September 2012. Geneva: UNOSAT. Disponibile su <http://data.unhcr.org/syrianrefugees/> [Consultato 15 aprile 2013].

UNOSAT, 2013b. Al Zaatari Refugee Camp, Mafraq Governorate, Jordan, 15 January 2013. Geneva: UNOSAT. Disponibile su <http://data.unhcr.org/syrianrefugees/> [Consultato 15 aprile 2013].

UNOSAT 2013c. Evolution of Al Zaatari Refugee Camp, Mafraq Governorate, Jordan, 4 aprii 2013. Geneva: UNOSAT. Disponibile su <http://data.unhcr.org/syrianrefugees/> [Consultato 15 aprile 2013].

UNOSAT 2013d. Update Al Zaatari Refugee Camp, Mafraq Governorate, Jordan, 4 Aprii 2013. Geneva: UNOSAT. Disponibile su <http://data.unhcr.org/syrianrefugees/> [Consultato 20 aprile 2013].

UNOSAT, 2013e. Update Al Zaatari Refugee Camp, Mafraq Governorate, Jordan, 19 Aprii 2013. Geneva: UNOSAT. Disponibile su <http://data.unhcr.org/syrianrefugees/> [Consultato 28 aprile 2013].

UNOSAT, 2013f. Update Al Zaatari Refugee Camp, Mafraq Governorate, Jordan, 19 June 2013. Geneva: UNOSAT. Disponibile su <http://data.unhcr.org/syrianrefugees/> [Consultato 12 ottobre 2013].

UNOSAT. 2013g. Update Al Zaatari Refugee Camp, Mafraq Governorate, Jordan, 15 July 2013. Geneva:

UNOSAT. Disponibile su <http://data.unhcr.org/syrianrefugees/> [Consultato 12 ottobre 2013].

Van Lengen, Johan, 2008. The barefoot architect. A handbook for green building. Bolinas, California:

Shelter Publications.

Vannucci, Riccardo, 2013. Developing emergency. In: CUCS (Congress of the Italian University Network for Development Cooperation), III Congresso: Imagining cultures of cooperation: universities networking to face the new development challenges. Torino, 19-21 settembre 2013.

Vaux, Tony, 2002. Laltruista egoista. Analisi critica degli interventi umanitari in situazioni di guerra e carestia. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Wùrger, Takis, 2013. Chaos and Crime.The Trials of Running a Syrian Refugee Camp. Spiegel online. Disponibile su <http://www.spiegel.de/international/world/kilian-kleinschmidt-profile-running-a-syrian-refugee- camp-a-908146.html> [Consultato 11 novembre 2013].

Zetter, Roger, 1990. Labelling refugees: forming and transforming a bureaucratic identity. Journal of Refugee Studies, vol. 4, n. 1, pp. 39-62.

Zetter, Roger, 1995. Shelter Provision and Settlement Policies for Refugees: A State of the Art Review. Studies on Emergencies and Disaster Relief, n. 2, Uppsala: Nordiska Afrikainstitutet, pp. 29-98.

Zetter, Roger, 2006. More Labels, Fewer Refugees: Remaking the Refugee Label in an Era of Globalization. Journal of Refugee Studies, vol. 20, n. 2, pp. 172-192.

Sitografia

http://www.reach-initiative.org/

http://www.iom.int/

http://www.irinnews.org/

http://data.unhcr.org/

http://www.sheltercasestudies.org/

http://shelterexpert.org/

http://www.humanitariantimber.org/

http://www.globalhumanitarianassistance.org/

http://architecture.brookes.ac.uk/research/cendep/

https://www.sheltercluster.org

https://www.humanitarianresponse.info/

http://www.refugees.org/

http://reliefweb.int/

http://www.nrc.no/

http ://www. acted. org/

http://www.forcedmigration.org/

http://sites.tufts.edu/jha/

http://www.refworld.org/

http ://www. rsc. ox. ac. u k/

http://www.humanitarianinfo.org/

http://www.emdat.be/

http://fts.unocha.org/

http://www.everything-can-be-a-kit.com/

http://procurement.ifrc.org/

http://www.sphereproject.org/

http://www.sheltercentre.org/

http ://www. vdc-sy. info/

http://www.cunycenter.org/

https://www.ungm.org/

http://refunc.nl/

http://www.archi-urgent.com/

http://www.ruralstudio.org/

http://www.healthabitat.com/

http://www.fao.org/

http://visualizingpalestine.org/

http://architecture.brookes.ac.uk/research/cendep/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)