
Giovanni Battista Cesta
Sviluppo e Integrazione di Microservizi nel settore Bancassurance con Pattern Sincroni/Asincroni e GenAI = Microservices Development and Integration for Bancassurance with Synchronous/Asynchronous Patterns and GenAI.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview |
Abstract: |
Nell'ultimo decennio la diffusione di device personali come smartphone, tablet e pc ha portato il settore bancario e assicurativo a spingersi verso servizi digitali basati su architetture software moderne, scalabili e che offrano sicurezza. Negli ultimi anni, sempre più persone hanno familiarizzato con i servizi digitali bancari, imparando a gestire le proprie finanze direttamente da smartphone o PC. Complice l’esperienza del lockdown, che ha reso impossibile recarsi fisicamente in filiale, molti hanno scoperto la comodità di operare online, riducendo così la necessità di lunghe attese agli sportelli. Questa tesi si pone l'obiettivo di sviluppare un'applicazione basata su microservizi per il settore bancario assicurativo per offrire ad ogni utente diversi canali online su cui sarà possibile operare in completa autonomia. Per raggiungere questi obiettivi è stato valutato di sfruttare tecnologie avanzate come Spring Boot, REST API, connettori Kafka e agenti AI. È stato scelto di sviluppare questo progetto seguendo un approccio Waterfall, basandosi su una documentazione dettagliata di tutte le fasi di sviluppo che ne permetta una gestione controllata. Le scelte architetturali si concentrano sulla progettazione di un sistema formato da più moduli, resiliente e scalabile, che rispetti le esigenze di sviluppo in ambito finanziario, come la gestione delle transazioni, della sicurezza e dell'integrità dei dati. Sono stati analizzati i pattern architetturali più idonei al sistema in esame per sfruttare le potenzialità di ognuno di essi: la comunicazione asincrona basata su eventi con Kafka, l'esposizione di microservizi tramite paradigma REST, l'uso di state machine e l'ottimizzazione del ciclo di vita dei dati. Sono stati presi in considerazione due differenti approcci nei sistemi distribuiti come orchestrazione e coreografie funzionali, evidenziandone i punti di forza e l'utilizzo in processi complessi come la generazione di documenti o la gestione della firma digitale. Inoltre, si è scelto di utilizzare alternativamente la comunicazione sincrona (API REST) e asincrona (Kafka), evidenziando i vantaggi in termini di affidabilità e prestazioni. Nella fase di test sono stati utilizzati copilot, per velocizzare la fase di scrittura di test ripetitivi, e Agent AI, nella fase di troubleshooting, per facilitare la ricerca di issue in produzione. L'implementazione dell'intero sistema e l'uso di tecnologie all'avanguardia offrono una nuova panoramica sullo sviluppo di software in ambito finanziario per permettere l'utilizzo di architetture a microservizi che svolgono un ruolo fondamentale nel settore assicurativo, il quale richiede elevati livelli di sicurezza, prestazioni e disponibilità. |
---|---|
Relatori: | Riccardo Coppola |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 77 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
Aziende collaboratrici: | Blue Reply Srl |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35230 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |