
Giorgio Rinoceronte
Progettazione di un fairing subalare compatibile con il sistema SmartBay.
Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 2 Aprile 2028 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) |
Abstract: |
L’obiettivo principale della mia tesi è la progettazione e realizzazione di un fairing subalare (carenatura) innovativo in grado di soddisfare specifici requisiti tecnici e aerodinamici. Il fairing è stato concepito per garantire un’elevata impermeabilità all’acqua ed evitare che la telecamera si sporchi durante il volo, mantenendo la funzionalità del sistema multicamera integrato. Una delle caratteristiche fondamentali del progetto consiste nella capacità del sistema multicamera di ruotare liberamente di un angolo pari a ±15°, senza compromettere le prestazioni complessive del componente. Un aspetto critico del progetto è rappresentato dalla validazione fluidodinamica del fairing. Per evitare complicazioni in fase di certificazione, è stato necessario garantire che le prestazioni aerodinamiche del componente non si discostassero significativamente da quelle del modello originale fornito dall’azienda evitando così che il nuovo fairing venisse classificato come modifica di tipo "major change" che comporterebbe l’avvio di un lungo e costoso processo per il rinnovo dell’intera omologazione. La progettazione ha richiesto un’analisi approfondita per bilanciare esigenze contrastanti: da un lato, l’impermeabilità e la protezione del sistema multicamera dagli agenti esterni e dall’altro, la necessità di mantenere le caratteristiche aerodinamiche ottimali, riducendo al minimo la resistenza e gli effetti negativi sul flusso d’aria. Questo progetto non si limita a soddisfare i requisiti funzionali, ma rappresenta anche un esempio di come sia possibile innovare nel rispetto delle stringenti normative del settore aerospaziale. Attraverso l’applicazione di metodologie di progettazione avanzate e strumenti di simulazione fluidodinamica, il lavoro svolto si pone l’obiettivo di offrire una soluzione che unisca efficienza, sicurezza e conformità normativa, rispondendo al meglio alle esigenze dell’azienda e del settore. |
---|---|
Relatori: | Giacomo Frulla |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 89 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA |
Aziende collaboratrici: | DIGISKY SRL |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35207 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |