Marco Della Rocca
Memorie di guerra : i sacrari della Grande Guerra nella Venezia Tridentina, 1918-1939.
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Abstract: |
I sacrari furono eretti a partire dalla fine della prima guerra mondiale per raccogliere e custodire in modo perpetuo e definitivo le salme delle migliaia di soldati caduti, sparse in più di duemila cimiteri provvisori militari. Queste architetture furono realizzate nei luoghi dove si combatterono le battaglie più significative fra l'esercito italiano e austro-ungarico. Il regime fascista cercò, dirigendo e ordinando la costruzione degli ossari, di appropriarsi della memoria della Grande Guerra a fini politici. Infatti, la vittoria conseguita dall'Italia nel conflitto rappresentò un efficace strumento di propaganda per l'autocelebrazione e la glorificazione della presa di potere della rivoluzione fascista sui suoi avversari politici. «In una liturgia politica fondata sul mito, sul simbolo e sul culto postumo, piazze, monumenti e spazi consacrati al sacrificio degli eroi divengono così luoghi deputati alla celebrazione dei riti della Patria e dei miti della Nazione cementasi nel grande sforzo bellico e, per un effetto di trascinamento, anche di celebrazione del nuovo Stato nato dalla rivoluzione fascista». L'ideazione dei sacrari fa parte della memoria storica ed artistica della «stagione creativa» del primo dopoguerra. La scelta dei luoghi di costruzione si basava essenzialmente su due criteri: il primo sulla glorificazione degli eventi bellici più significativi, come ad esempio Caporetto o il Pasubio, anche riferiti ad episodi significativi della III guerra d'indipendenza, come Bezzecca; il secondo sulla volontà di lasciare un segno indelebile nelle nuove provincie italiane, per favorire l'italianizzazione di territori di lingua tedesca e slava. È possibile comprendere il contesto politico, economico e culturale che ha prodotto questi, monumenti, richiamando la loro funzione simbolica. Con gli ossari della Grande Guerra si sostituiva alla celebrazione del valore individuale del condottiero, espresso nei numerosi monumenti innalzati dopo le guerre d'indipendenza, quello della nuova dimensione di tragedia di massa, causata dal conflitto. Si assiste così al passaggio dalla simbologia riferita al valore o alla memoria individuale a quella dell'immortalità dei martiri periti per la Nazione. Il regime fascista, con queste architetture, voleva dar vita ad un «processo di estetizzazione politica del sacrificio del caduto», che portava a riconoscere gli orrori del conflitto mondiale come necessari e allo stesso tempo a rendere ammissibile l'esercizio della guerra attraverso il «culto del caduto»1 nell'interesse superiore della Nazione. La guerra diveniva quindi «una grande dimostrazione di valore e di ardimento, di spirito di sacrificio e di abnegazione di un popolo finalmente rinato, che si è scoperto guerriero e vincitore». Il tema della celebrazione del soldato caduto, che veniva espresso nell'Ottocento con la costruzione di monumenti dedicati al singolo condottiero, comandante del reggimento, nel dopoguerra del primo conflitto mondiale, si esprimeva, invece, attraverso la realizzazione di statue dedicate al Fante, il soldato semplice, visto come il «simbolo della risorta virtù italiana». Già durante la guerra era nata la figura del Milite Ignoto, in Italia come in diverse altre nazioni, ma fu solo a partire dagli anni Trenta che furono costruite le opere più importanti, che si ispirarono alla sua celebrazione e a quella dei caduti in generale. Nel primo dopoguerra si affermò in tutta Europa una concezione nuova per la realizzazione dei monumenti ai soldati periti; «la rappresentazione dei caduti non dovrà essere selettiva e legata ai soli teatri di guerra, ma dovrà essere corale e generalizzata». Al fine di ricordare il sacrificio compiuto dall'intera nazione, in ogni provincia, città, e paese del Regno d'Italia, iniziò la corsa a innalzare monumenti in memoria dei propri morti. Queste opere, in gran parte scultoree e di piccola dimensione, avevano il compito di trasmettere alle generazioni future il significato valoriale dell'esperienza appena conclusa. L'onore al caduto era espresso a volte da un'epigrafe di glorificazione, che esaltava la vittoria, l'eroismo o il patriottismo, oppure si soffermava sul dolore per l'estremo sacrificio o la perdita dei cari. In questi monumenti troviamo anche l'espressione delle divergenze delle diverse posizioni filosofiche, politiche e artistiche, che si confrontarono in accesi dibattiti sulle soluzioni architettoniche da attuare. Il susseguirsi delle inaugurazioni di «questi oggetti» rivelava anche altri significati: «una necessità diffusa e intimamente sentita di valori e simboli attorno a cui la massa traumatizzata dall'evento bellico ha bisogno di riconoscersi; un'istanza collettiva di riappacificare un angoscioso trascorso, che si sublima e si trasforma in una richiesta di depositare e di monumentalizzare il ricordo, di edulcorare la morte». Nelle città capoluogo di provincia, l'architettura commemorativa ai caduti fu realizzata facendo riferimento a temi e tipi differenti: dalla torre al tempio votivo, dal santuario al gruppo scultoreo. Nei piccoli comuni invece queste opere furono eseguite secondo una tradizione artistica locale, che vedeva il coinvolgimento di artisti del luogo. Alla fine degli anni Venti, il culmine del consolidamento del regime fascista coincise con l'appropriazione, della memoria della prima guerra mondiale. La legittimazione del potere fascista avvenne soprattutto attraverso la «glorificazione della Grande Guerra, con i riti per gli anniversari dell'intervento e della vittoria». Il regime si prodigava per «sviluppare il mito della guerra, trasfigurandola in una epopea di eroismo e di martirio consacrata alla divinità della patria». Le costruzioni dei monumenti ai caduti, che per lo più erano partite in ambito locale, furono prese in gestione dal governo centrale. Il punto di svolta del linguaggio formale dell'architettura funeraria fu rappresentato dalla vicenda dell'accantonamento del progetto vincitore del concorso al Monumento al Fante sul Monte San Michele a Gorizia, il progetto non fu realizzato per l'intervento personale del Duce, che non lo ritenne rispondente all'ideologia e agli scopi celebratavi del regime. Il progetto fu liquidato come «teatrale» e si optò per una nuova opera, che avrebbe dovuto essere commissionata ad un architetto in grado di rappresentare «qualcosa di romano e trionfale al confine orientale d'Italia, un simbolo dell'ideologia imperiale di Roma». Cominciava così in architettura la progressiva sostituzione dei simboli della pietas con quelli della vittoria. Il regime traduceva «la pietas funeraria nel mito della guerra, evento sacrificale e purificatore, espressione della volontà di un popolo che aspira ad un bene comune e supremo». Costituiva ciò, l'avvio di una «stagione monumentale» in cui la raffigurazione di «contenuti iconografici espliciti» si associava alle direttive politiche del nuovo Stato fascista. L'elaborazione politica del lutto ricercava forme architettoniche più idonee a indirizzare le spinte emotive collettive, provocate dalla morte di massa, verso i valori fascisti. Per architetti e scultori il modello dei nuovi monumenti onorari doveva rifarsi ai valori che gli antichi romani esprimevano nei confronti del potere imperiale. I simboli a cui si doveva far riferimento erano archi, colonne, are e trofei, che l'impero romano aveva edificato in tutta la civiltà «pacificata con la guerra». «Sono simboli innalzati per abituare l'uomo a guardare in alto, costruiti per educare alla civiltà dei conquistatori». Ad una fase iniziale, in cui il motivo della memoria e della pietà per i morti sui monumenti ai caduti sembrava essere impiegato maggiormente, si sostituiva un linguaggio formale architettonico, che si rifaceva ai motivi della classicità romana più rispondenti a quelli retorici del regime. Il monumento in onore al soldato perito per la patria si trasformava da rappresentazione di riconoscenza della comunità locale a cui apparteneva a «manifesto d'una esplicita intenzionalità politica, per la quale l'etica del sacrificio non è scindibile dal significato della guerra assunto come valore in sé».I caduti venivano trasformati in modelli da ammirare e imitare per i sopravissuti e la raffigurazione del soldato eroe si sostituiva a quella del dolore per la perdita della vita umana16, passando dalla commemorazione del soldato alla celebrazione della vittoria. Ad architetti ed artisti veniva pertanto richiesto di «dar forma alla nuova religione di Stato», ispirata agli ideali fascisti, che valorizzavano il coraggio di morire in battaglia come atto glorioso in grado di riscattare la morte stessa1. Il fascismo si imponeva, infatti, come vera è propria religione con i suoi riti e la sua mitologia, affidando a monumenti che potessero durare nei secoli «l'esaltazione della sua fede e [...] l'impronta della sua civiltà». Essi divenivano i simboli locali e nazionali di una nuova «memoria collettiva attorno alla quale il fascismo intendeva] costruire l'identità duratura degli italiani». Nel 1928 con l'inaugurazione del Monumento alla Vittoria di Bolzano la glorificazione della vittoria trovava il suo culmine e sovrastava con il suo clamore e la sua imponenza l'aspetto intimo e religioso del sacrificio dei caduti. In quest'opera i simboli della patria sono mescolati con quelli del partito fascista, rivelando «la vocazione totalitaria di un esordiente» fascismo, «che si apprestava a servirsi degli altari della patria per celebrare, in un nuovo Stato integralista il culto del littorio». Il monumento identificava la nazione con il partito fascista escludendo «dal culto della patria, chi non crede al fascismo». Nel 1931 furono emanate le direttive per la costruzione degli ossari destinati a custodire le salme dei caduti della Grande Guerra. Anche nei cimiteri militari si impose il tema della glorificazione dell'esperienza della guerra e della vittoria, affinché divenisse mito da trasmettere alle generazioni future. L'erezione di questi monumenti negli anni Trenta era parte integrante del progetto tendente all'instaurazione di «un'arte di Stato», ossia «un'arte fascista» che doveva essere «tradizionalista ed al tempo stesso moderna», con il compito di «collaborare alla funzione educativa delle masse». L'educazione delle masse era un aspetto essenziale per il rafforzamento del consenso all'ideologia fascista, compito che veniva perseguito attraverso l'impegno febbrile, che il regime profondeva in campo artistico e culturale, a scopo prevalentemente propagandistico per l'affermazione e il consolidamento del nuovo ordine fascista. |
---|---|
Relatori: | Sergio Pace |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | ST Storia > STN Storia |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3520 |
Capitoli: | INTRODUZIONE La celebrazione dei caduti in guerra La monumentalizzazione dei luoghi teatro della Grande Guerra I caratteri tipologici dei sacrari della prima guerra mondiale OSSARIO DEL PASUBIO - 1922-1940 - Arch. Ferruccio Chemello L'iter progettuale dell'ossario del Pasubio L'ossario del Pasubio CASTEL DANTE DI ROVERETO - 1922-1938 - Arch. Fernando Biscaccianti L'iter progettuale dell'ossario di Castel Dante L'ossario di Castel Dante SACRARIO MILITARE DI TRENTO - 1929-1938 - Arch. Pietro Del Fabbro L'iter progettuale dell'ossario di Trento La Cappella ossario di Trento OSSARIO AUSTRO-UNGARICO DI TRENTO - 1915-1918 - Arch. Rudolf Perco L'iter progettuale dell'ossario austro-ungarico di Trento L'ossario austro-ungarico di Trento OSSARIO DI BEZZECCA - 1937-1939 - Arch. Giovanni Greppi L'iter progettuale dell'ossario di Bezzecca L'ossario di Bezzecca BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | TESTI: Philippe Ariès, Storia della morte in Occidente dal Medioevo ai giorni nostri, Milano, Rizzoli, 1978. Francesco Bartolini, Gloria e rimpianto. L'evoluzione delle epigrafi, in Vittorio Vidotto, Bruno Tobia e Catherine Brice, La memoria perduta. I monumenti ai caduti della Grande Guerra a Roma e nel Lazio, Roma, Argos, 1998. Alessandra Breda, L'architettura dei sacrari: 1918-1939, tesi di laurea, relatore proff. Giorgio Ciucci, Istituto universitario di Architettura (IUAV), Venezia, 1988-89. Vincenzo Cali, Massimo Martignoni, Progetti e realizzazioni in trentino 1916-1935. Monumenti della Grande Guerra, Trento, Museo storico in Trento, 1998. Fabio Campolongo, L'Ossario per i caduti dell'Esercito Austro-Ungarico nel cimitero di Trento. Note storiche in occasione della quarta inaugurazione del monumento progettato da Rudolf Perco nel 1917, Trento, Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni Architettonici, 2010. Giorgio Ciucci, Gli architetti e il fascismo, Torino, Einaudi, 1989. Monica Colli, Il fascismo e la sua arte. Dottrina e istituzioni tra futurismo e Novecento, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2011. Michela Cunaccia, Cinzia D'Agostino, Santo Stefano in Colle a Bezzecca. Il restauro della chiesa ed ossario dei Caduti risorgimentali e della Grande Guerra, Trento, Provincia Autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni architettonici, 2009. Giuseppe De Mori, L'ossario del Pasubio, Vicenza, Peronato, 1926. Isabella Di Vincenzo,lo Cappella Ossario di Trento in Gianni Isola, La memoria pia,l monumenti ai caduti della I guerra mondiale nell'area Trentino Tirolese, Trento, Editrice Universitaria degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 1997. Giulio Benedetto Ermet, Ernesto Tarditi, Inaugurandosi Gli ossari di Bezzecca nel loro assetto definitivo, Bezzecca, Comune di Bezzecca, 1939. Anna Maria Fiore, La monumentalizzazione dei luoghi della Grande Guerra: i sacrari di Giovanni Greppi e di Giannino Castiglioni (1933-1941), tesi di dottorato, relatori proff. Guido Zucconi e Howard Burns, Istituto universitario architettura (IUAV), Venezia, 2001. Anna Maria Fiore, I sacrari italiani della Grande guerra, in L'architettura della memoria in Italia, cimiteri, monumenti e città 1750-1939, Milano, Skira, 2007. Emilio Gentile, Il culto del littorio, Bari, Laterza, 1993. Maria Giuffrè, Fabio Mangone, Sergio Pace, Ornella Selvafolta, L'architettura della memoria in Italia, Cimiteri, monumenti e città 1750-1939, Milano, Skira editore, 2007. Salvatore Gotta, Mistica patria, in Rassegna Mensile Internazionale, volume 7, fascicolo 9, Milano, 1924. Mario Isnenghi, L'Italia del fascio, Firenze, Giunti, 1996. George Lachmann Mosse, Le guerre mondiali dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza, 1990. Massimo Martini, L'architetto della Val Leogra: Ferruccio Chemello (1862-1943), in Autori Vari, Sentieri culturali in Val Leogra 10, Schio, Edizioni Menin, 2010. Indro Montanelli, L'Italia di Giolitti 1900-1920, Milano, Rizzoli, 2011. Renato Monteleone, Pino Sarasini, I monumenti italiani ai caduti della Grande Guerra, in Diego Leoni, Camillo Zadra, La Grande Guerra. Esperienza, memoria, immagini, Bologna, Il Mulino, 1986. Benito Mussolini, La dottrina del fascismo. Con una storia del movimento fascista di Gioachino Volpe, Milano - Roma, Treves - Treccani - Tumminelli, 1932. Paolo Nicoloso, Architetture per un'identità italiana, Udine, Gaspari, 2012. Paolo Nicoloso, Mussolini architetto, propaganda e paesaggio urbano nell'Italia fascista,Torino, Einaudi, 2008. Monica Pregnolato, Chiara Rigoni, Anna Maria Spiazzi, La memoria della Prima Guerra Mondiale: Il patrimonio storico-artistico tra tutela e valorizzazione, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova, Treviso, 2008.
Quota 85 di Monfalcone consacrata al nome di Enrico Toti, in Corriere della Sera, 8 agosto 1932. Umberto Silva, Ideologia e arte del fascismo, Milano, Mazzota, 1973. Edoardo Susmel, Duilio Susmel, Mussolini Opera Omnia, 44 voli., Firenze - Roma, La Fenice, 1951-1963. s. v. Cimitero, in Enciclopedia Italiana, appendice I, Roma, Treccani, 1938 Bruno Tobia, Dal Milite ignoto al nazionalismo monumentale fascista (1921-1940), in Walter Barberis, Guerra e Pace, in Storia d'Italia, Annali 18, Torino, Einaudi, 2002. Omero Taddeini, Luciano Mercante, Arte fascista, arte perle masse, Roma, Editrice Nuova Europa, 1935. Autori Vari, L'ossario del Pasubio e il suo orizzonte, Vicenza, Editore Girolamo Raschi, 1926. Autori Vari, Sacrari militari della Prima Guerra Mondiale. Castel Dante di Rovereto ed altri sacrari militari italiani e stranieri del Trentino Alto Adige, Roma, Commissariato Onoranze ai Caduti in Guerra del Ministero della Difesa, 1974. Vittorio Vidotto, La Vittoria e i monumenti ai caduti, in Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Méditerranée, 2000, n. 2. ARCHIVI: Archivio Generale Amministrativo delle Soprintendenze per i Beni architettonici e storico artistici della Provincia autonoma di Trento. Archivio storico del Comune di Rovereto, (in seguito ASCR), fondo Castel Dante, segnatura: ut 52.45. Archivio Museo della Guerra Rovereto, (in seguito AMGR), fondo Comitato Ossario Castel Dante 1922-1939. Archivio storico del Comune di Trento, (in seguito ACT), fondo Cimitero militare, oggetto costruzione, segnatura 4.15 T 182/1 Archivio storico del Comune di Schio, (in seguito ACS), fondo Archivio Architetto Ferruccio Chemello, segnatura b 49 C 10 1-46 e Cll 47-49. Atti parlamentari, Camera dei Deputati, XXVIII Legislatura, discussioni, tornata del 29 maggio 1931.
GIORNALI E RIVISTE: Pier Maria Bardi, Architettura, arte di Stato, in L'Ambrosiano, 31 gennaio 1931. G.B. Candio, Il museo storico della guerra di Rovereto, in Trentino, 1933. Mario Ceola, L'ossario di Castel Dante, in Trentino 1933. Nino Gallimberti, Gli ossari di guerra. L'Ufficio Centrale di Padova per le Onoranze alle Salme, in Padova, novembre-dicembre 1932. Mario Gazzini, A Castel Dante dove sorge il Monumento sacro agli eroi, in Brennero del 11 marzo 1934. Ettore Janni, L'invasione monumentale, in Emporium, vol. XLVIII, n. 288, dicembre 1918. Fernando Mantovani, Il monumento ossario di Casteldante in Rovereto, in Le tre Venezie, del settembre 1938. Giovanni Neri, La tradizione mitica che ritorna, in II Popolo di Lombardia, 23 febbraio 1924. Valentino Piccoli, I valori civili del Fascismo, in II Popolo d'Italia, 5 giugno 1932. Redaz, I Sacrari per le salme dei Caduti nella grande guerra, in Rassegna d'architettura, n. 10, ottobre 1938. Antonio Rossaro, Il cimitero di Castel Dante, in Trentino, del 1933. Autori Vari, Don Antonio Rossaro, in Atti accademia degli Agiati, serie vi, 1960. Autori Vari, Irredentisti in Polesine, in Studi trentini, 2004. Autori Vari, Brennero, del 2 novembre 1932. |
Modifica (riservato agli operatori) |