polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio di un banco di prova per boccole ferroviarie di carrelli merce = Study of a test bench for railway axleboxes of freight trolleys

Giovanni Del Villano

Studio di un banco di prova per boccole ferroviarie di carrelli merce = Study of a test bench for railway axleboxes of freight trolleys.

Rel. Nicolo' Zampieri, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (4MB) | Preview
Abstract:

Nel percorso di tesi si è affrontata la progettazione e il dimensionamento di un banco di prova per boccole ferroviare, in modo da poter testare dei sensori atti al controllo e verifica delle condizioni delle boccole e dei cuscinetti reali montati su un carro merci. tali sensori andranno a modificare la logica di manutenzione, passando da una manutenzione ordinaria ad una predittiva, in modo tale da ridurre i costi e incrementare l'affidabilità. la progettazione del banco è stata effettuata cercando di rendere il sistema il più simile possibile alla realtà, valutando i carichi e le sollecitazioni sottoposte e gli obiettivi preposti per i test futuri, attuando quindi delle scelte tecniche implementate per semplificare il sistema e ridurre i costi dello stesso. come si può apprezzare nel progetto presentato, nei primi capitoli viene descritto il sistema reale, i sistemi di monitoraggio e i vantaggi che l'implementazione può portare, oltre un breve accenno sulla crescita del mercato e delle opportunità lavorative che tale settore sta donando. successivamente viene spiegata la costruzione del banco seguendo tutti gli step effettuati, sudduvidendo la trattazione in 5 macro capitoli, ognuno descrittivo di un impianto e componenti inseriti. in coda al trattato sono presenti delle conclusioni, nel quale si sono inserite delle idee su eventuali modifiche del banco per semplificare il montaggio e lo smontaggio della boccola di prova, sulla semplificazione di applicazione del carico o adattamenti a soluzioni differenti future. si è voluto lasciare questa ultima parte come base di spunto per future nuove analisi connesse.

Relatori: Nicolo' Zampieri, Cristiana Delprete
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 108
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35179
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)