polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Implementazione del Concurrent Engineering nel processo di progettazione di Space V tramite il software CDP4-CoMET. = Implementation of Concurrent Engineering in Space V design process through CDP4-CoMET software.

Dario Pezzella

Implementazione del Concurrent Engineering nel processo di progettazione di Space V tramite il software CDP4-CoMET. = Implementation of Concurrent Engineering in Space V design process through CDP4-CoMET software.

Rel. Paolo Maggiore, Franco Malerba, Piero Messidoro, Patrizia Bagnerini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB) | Preview
Abstract:

L’evoluzione del progetto di missione e sistemi spaziali e l’adattamento dei processi ingegneristici al contesto, sempre più diffuso, di cooperazione tra Piccole e Medie Imprese comporta la necessità di strutturare e gestire i processi di condivisione delle informazioni progettuali. In questo lavoro di Tesi si analizzano i principi del Concurrent Engineering e come questi possano essere implementati nelle attività di progettazione. In particolare, si presentano le raccomandazioni fornite nell’ECSS-E-TM-10-25A, riguardanti lo scambio di dati ingegneristici basato sui modelli, e l’approccio del Model Based System Engineering. Dunque, si valuta l’applicazione del Concurrent Engineering nel settore spaziale tramite alcuni software sviluppati in questo ambito, individuando in CDP4-CoMET lo strumento adeguato per una gestione efficace e consistente delle informazioni di progetto, attraverso la condivisione di modelli ingegneristici, e per garantire la collaborazione simultanea dei professionisti coinvolti. Si presentano, quindi, le funzionalità del software selezionato, descrivendo nel dettaglio come queste possono essere sfruttate per creare degli spazi virtuali di lavoro dedicati agli utenti. Tra le potenzialità di CDP4-CoMET infatti, risulta fondamentale la possibilità di differenziare l’accesso ai dati, adeguando le funzionalità del software stesso alle responsabilità ricoperte dall’utente. Inoltre si presentano tutti i concetti e le procedure necessarie per la creazione di un modello ingegneristico, ovvero una rappresentazione dello studio di progettazione. Successivamente, si descrive la configurazione del software e la sua implementazione nelle attività di progettazione di Space V, startup che opera nel settore del progetto di sistemi spaziali. L’obiettivo di questo processo, che ha coinvolto direttamente i membri dell’azienda, è massimizzare l’aderenza delle funzionalità del software alle esigenze di progettazione e di cooperazione di Space V, nel contesto delle Piccole e Medie Imprese del settore spaziale. Si descrive la realizzazione di due diversi modelli ingegneristici tramite il software CDP4-CoMET: il primo modello, più semplice e generico, utile come punto di partenza per lo svolgimento dello studio di fattibilità della missione spaziale di interesse di Space V, e il secondo modello, che consiste in uno studio preliminare di progetto della medesima missione, il quale, sfruttando in maniera più completa le funzionalità del software, possa essere un riferimento per future valutazioni progettuali da parte dell’azienda. Infine il lavoro di Tesi si conclude con un processo di generalizzazione del caso di studio di Space V. Nell’ultimo capitolo, infatti, si astrae l’approccio adottato ed il processo di implementazione del Concurrent Engineering tramite strumenti di supporto informatico, al fine di individuare una metodologia più generale per l’applicazione di questi principi nell’ambito della cooperazione tra Piccole e Medie Imprese coinvolte nel progetto di missioni e sistemi spaziali. Partendo da un’analisi del contesto di lavoro nel quale interagiscono le PMI, si sottolineano le caratteristiche uniche di questo ambiente e le differenze principali con grandi imprese e agenzie spaziali, per individuare i benefici e le criticità che derivano dall’adozione dei principi del Concurrent Engineering tramite software di scambio dati basati su modelli ingegneristici.

Relatori: Paolo Maggiore, Franco Malerba, Piero Messidoro, Patrizia Bagnerini
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 105
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
Aziende collaboratrici: SPACE V SRL
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35128
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)