polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Simulazione di ugelli Convergente-Divergente (TOP) tramite Ansys FLUENT = Simulation of Convergent-Divergent nozzles (TOP) using Ansys FLUENT

Gabriele Bulatich

Simulazione di ugelli Convergente-Divergente (TOP) tramite Ansys FLUENT = Simulation of Convergent-Divergent nozzles (TOP) using Ansys FLUENT.

Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (7MB) | Preview
Abstract:

Il presente lavoro di tesi, svolto all'interno del Politecnico di Torino, si concentra sulla simulazione CFD di Ugelli Convergente-Divergente con il fine ultimo di determinare le caratteristiche della separazione del flusso all'interno di essi. In particolare, sono stati analizzati tre diversi Ugelli Parabolici (TOP), di cui sono state costruite le geometrie partendo dalla funzione generatrice della parabola, si è implementata una opportuna mesh e, grazie al software Ansys Fluent, sono state svolte numerose simulazioni fluidodinamiche per caratterizzare vari campi di interesse. Sfruttando i risultati ottenuti è stato infine possibile trarre delle conclusioni sullo stato del flusso all'interno degli ugelli, al variare delle caratteristiche geometriche e, conseguentemente, delle configurazioni di urti interni. La principale differenza tra gli ugelli studiati risiede nel differente rapporto tra area di ingresso e area di uscita, caratteristica generalmente sfruttata per creare ugelli adatti a differenti stadi di un lanciatore, come nel caso in esame. All'interno del documento, dopo un'opportuna introduzione, andremo ad analizzare come sono stati generati e implementati sul software gli ugelli, quali analisi sono state svolte e i risultati che esse hanno prodotto, per arrivare in ultima istanza a elaborare delle conclusioni, in particolare confrontando tra loro le tre diverse geometrie studiate.

Relatori: Emanuele Martelli
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 107
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35095
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)