polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il retrofit energetico: strategie di riqualificazione edilizia in ambito europeo: una ipotesi progettuale per un complesso residenziale ATC a Torino

Laura Gaviora

Il retrofit energetico: strategie di riqualificazione edilizia in ambito europeo: una ipotesi progettuale per un complesso residenziale ATC a Torino.

Rel. Guido Callegari, Cristina Becchio, Paolo Rosasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Abstract:

Le condizioni socio-economiche ed i caratteri tecnicocostruttivi che hanno determinato l’edificazione dell'ingente patrimonio residenziale dall’immediato dopoguerra sino ai primi anni Ottanta, oggi soggetto ad un degrado fìsico e ad un 'obsolescenza funzionale importante, che ha generato, negli ultimi anni, una riflessione approfondita sulle strategie gestionali e sulle metodologie ed opportunità degli interventi di riqualificazione. La ricostruzione, iniziata nel dopoguerra, principalmente connessa ai fenomeni dell’inurbamento e della crescita demografica, è stata di tipo prevalentemente quantitativo, con una scarsa attenzione ai livelli di qualità globale delle costruzioni. Si tratta quindi di un patrimonio importante, il cui recupero costituirà nel medio periodo una percentuale significativa delle attività nel settore edilizio, decisamente superiore agli interventi di nuova costruzione.

E possibile rilevare che, ad oggi, in Italia così come in Europa, una considerevole percentuale degli edifici residenziali ha superato il limite di efficienza prestazionale in assenza di interventi, rendendo pertanto necessaria una ricognizione diffusa del deficit qualitativo ed energetico esistente, anche alla luce di un quadro normativo più stringente.

La riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica costituisce un campo di indagine significativo sulle problematiche e le opportunità di un miglioramento prestazionale del costruito, anche in termini di conferimento di valori degli aspetti sociali prima assenti, e sull'introduzione di metodologie di valutazione della qualità edilizia e architettonica nelle differenti fasi del processo edilizio. La debolezza iniziale di numerosi quartieri ed edifici di abitazione sociale può, infatti, consentire una maggiore sperimentazione negli interventi di riqualificazione ed il conseguimento di economie che derivano dalla compresenza di esigenze di adeguamento di diversa natura.

Relatori: Guido Callegari, Cristina Becchio, Paolo Rosasco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3507
Capitoli:

Ringraziamenti

Premessa

Riqualificare gli involucri edilizi esistenti. Obiettivi della tesi...

1. Definizione di una geografia del patrimonio edilizio

1.1 II quadro europeo

1.1.1 II patrimonio residenziale europeo

1.2 Lo stato di fatto del patrimonio edilizio italiano

1.2.1 Analisi del patrimonio edilizio residenziale

2. Evoluzione delle normative

2.1 Quadro normativo in ambito europeo

2.1.1 La direttiva EPBD 2002/91 /CE

2.1.2 La politica 20-20-20

2.1.3 La direttiva EPBD 2010/31/CE

2.1.4 La direttiva EPBD 2012/27/UE

2.2 Strumenti finanziari nel patrimonio edilizio esistente

2.3 Legislazione italiana

2.3.1 Legge 10/91

2.3.2 Decreto legislativo 192/2005

2.3.3 Decreto legislativo 311/2006

2.3.4 Decreto legislativo 28/2011

2.3.5 Decreto legislativo 63/2013

2.3.6 Legge Regione Piemonte 13/2007

2.4 Detrazioni fiscali tra una legge e l’altra

3. Programmi di riqualificazione residenziale in Europa

3.1.1 Le housing association

3.1.2 Programma FLASH

3.1.3 REHA

3.1.4 Wohnraum Modemisierun programm

3.5 Programmi di ricerca austriaci

4. Le strategie di riqualificazione edilizia del patrimonio esistente....

4.1 Strategie progettuali

4.2 I sistemi di prefabbricazione

4.2.1 Les loggias bois a Bondy

4.2.2 Le Prétre Tower a Parigi

4.2.3 Edificio residenziale a Kapfenberg

4.2.4 Social housing ad Augusta

4.2.5 Edificio residenziale a Monaco di Baviera

4.2.6 Social Housing a Graz

4.2.7 Complesso residenziale a Leoben

4.2.8 Social housing a Linz

4.2.9 Edificio residenziale a Riihimaki

5. Il caso di un edificio di edilizia residenziale pubblica

5.1 Inquadramento generale

5.2 Analisi dello stato di fatto

5.2 L’intervento di riqualificazione energetica di ATC

5.3 Riqualificazione con i moduli prefabbricati

5.4 L’analisi energetica svolta attraverso la simulazione dinamica .

5.4.1 Software di simulazione impiegato: EnergyPlus

5.4.2 La creazione del modello termoenergetico

5.4.3 I risultati ottenuti

5.4.4 Calcolo del rendimento medio globale stagionale dell'impianto

riscaldamento

5.4.5 Calcolo del consumo energetico per la produzione di acqua calda sanit

5.4.6 Calcolo dei consumi annui di energia primaria

5.4.7 Classificazione energetica

5.5 Stima dei risparmi degli scenari

6. Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Bibliografia:

TESTI

1. AECOM, ECBCS, Energy Conservation in Buildings & Community Systems programme - Annui report, International Energy Agency, 2011

2. ATANASIU Bogdan, DESPRET Chantal, ECONOMIDOU Marina, MAIO Joana, NOLTE Ingeborg, RAPF Oliver, Europe’s buildings under thè microscope. A country-by-country review of thè energy performance of buildings, Buildings Performance Institute Europe (BPIE), October 2011

3. ECOFYS, Mitigation of C02 Emissions from thè Building Stock - Beyond thè EU Directive on thè Energy Performance of Buildings, Colonia, 2004

4. EMPA, Building Renovation Case Studies, IEA: ECBCS Annex 50, March 2011

5. DRUOT Frédéric, LACATON Anne, VASSAL Jean-Philippe, PLUS - Les grands ensembles de logements — Terrioires d’exception, Gustavo Gilli SL, Barcellona, 2007

6. GASPARI Jacopo, Trasformare l ’involucro: la strategia dell ’addizione nel progetto di recupero. Tecnologie per la riqualificazione sostenibile del costruito, EdicomEdizioni, 2012

7. GASPARI Jacopo, La costruzione metallica nel recupero progetto e tecnologie in 30 realizzazioni, BE-MA editrice, Milano 2006

8. GRECCHI Manuela, Malighetti Laura Elisabetta, Ripensare il costruito, il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli Editore, 2008

9. HÒFLER Karl, ASCHAUER Johann, prefab systems far low energy/ high comfort building renewal, IEA: ECBCS-Annex 50, September 2010, Gleisdorf

10. IMPERATORI Marco, Costruire sul costruito: tecnologie leggere nel recupero edilizio, Carocci, Roma, 2001

11. KOBLER Renò L., B1NZ Armin, Steinke Gregor, HÒFLER Karl, ASCHAUER Johann, COUSIN Stéphane, DELOUCHE Paul, SILVIA Pedro, ALMEIDA Manuela, Retrofìt Module Design Guide, IEA: ECBCS-Annex 50, March 2011

12. KOLB Josef, Systems in Timber Engineering:loadbearing structures and component layers, Birkhauser, Berlin, 2008

13. JARETTI, S., "Riflessioni sul riuso del patrimonio edilizio globale", in P. Lombardi (a cura di) Riuso edilizio e rigenerazione urbana, innovazione e partecipazione, Celid, Torino, 2008

14. MAIO Joana, ZINETTI Silvia, JANSSEN Rod, Energy effìciency policies in buildings — The use of fìnancial instruments at member state level, Buildings Performance Institute Europe (BPIE), August 2012

15. NANNI Gabriele, EROE Katiuscia, RIZZA Karen, TOSO Francesco, MOSTACCI Antonello, I Regolamenti Edilizi comunali e lo scenario dell 'innovazione energetica in Italia, Rapporto ON-RE, 2012

16. NANNI Gabriele, VITELLI Maria Assunta, EROE Katiuscia, RIZZA Karen, TOSO Francesco, D’ALESSANDRIS Paolo, L’innovazione energetica in edilizia, Rapporto ON-RE, febbraio 2013

17. NUTI Franco, Tecnologie industrializzate e tipi edilizi per la residenza, Editrice CLUEB Bologna, 1984

18. RAPF Oliver, FABER Marine, NOLTE Ingeborg, a guide to developing strategies for building energy renovation, Buildings Performance Institute Europe (BPIE), February 2013

19. RYAN E. Smith, Prefab Architecture: A guide to modular Design and Construction, Hoboken, Wiley, 2010

20. SINOPOLI Nicola, TATANO Valeria, Sulle tracce dell’innovazione: tra tecniche e architettura, Franco Angeli, 2008

21. STAIB Gerald, DÒRRHÒFER Andreas, ROSENTHAL Markus, Atlante della progettazione modulare, Utet scienze tecniche, 2008

22. TREBERSPURG Martin, DJALILI Djalili, BOKU, New technical solutions for energy efficient buildings-State of thè art report-Multifunctional fafade systems, SCI-Network, Sustainable Construction and Innovation through Procurement, October 2010

23. ZAMBELLI Ettore, (a cura di), Ristrutturazione e trasformazione del costruito: tecnologie per la rifunzionalizzazione e la riorganizzazione architettonica degli spazi : con un repertorio di schede-esempio di interventi e di applicazioni su edifìci prefabbricati, Il Sole 24 Ore, Milano, 2004

24. ZIMMERMANN Mark, prefabricated systems for low energy renovation of residential buildings, ECBCS Annex 50, 2012

RIVISTE

1. ACOSTA Nieves Martin, Transformación de la torre de viviendas Bois-le-Prètre en Paris Frédéric Druot, Anne Lacaton £t Jean Philippe Vassal, Tectonica n. 38, septiembre 2012, pag. 20-39

2. DANA Karine, The risky business of meta-morphosis, D/A, n. 16, Autumn 2011, pag. 59-7.

3. DELERA Anna, ROTA Roberto, Riqualificazione energetica e architettonica dei Grands Ensambles degradati. L'esperienza francese, il progetto sostenibile n. 28,

2011, pag. 46-51

4. FORSTER Stefan, Tristezza addio!, Arketipo n. 30, gennaio-febbraio 2009, pag. 32- 33.

5. GASPARI Jacopo, La “strategia dell’addizione” nei processi di riqualificazione energetica del costruito, Progetto sostenibile n. 28, 2011, pag. 67-71

6. LACARAN Anne, VASSAL Jean-Philippe, Der tour Bois-Le-Prétre in Paris, ARCH+, n.203, Juni 2011, pag. 110-115

7. LÉVÉNEZ Sébastien, “Regards sur la construction bois ”, Le magazine WOOD, n.6 juin 2010

8. MALIGHETTI Laura, Refurbishment Bois Le Prètre tower in Paris, Frane e - Frédéric Druot Architecture, Lacaton & Vassal Architectes, Arketipo n. 67, ottobre

2012, pag. 92-103

9. RUI Angela, Rivoluzione Soft, Abitare, n.520, Marzo 2012, pag. 152-161

10. TEIBINGER Martin, Thermische Sanierung und Modernisierung von Bestandsgebàuden, Zuschnitt Zeitschrift uber Holz, n.50, juni 2013 pag. 1-20

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

1. Direttiva europea 2002/91/EC del parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002, sul rendimento energetico nell’edilizia (EPBD)\

2. Direttiva 2010/31/UE del parlamento europeo e del europeo e del consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD recasi)',

3. Direttiva 2012/27/UE del parlamento europeo e del consiglio del 25 ottobre 2012

sull’efficienza energetica recante modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE;

4. Legge 10 del 9 gennaio 1991. Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia',

5. Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192. Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico dell ’edilizia;

6. Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28. Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;

7. Decreto Ministeriale del 26 giugno 2009 n°158, Linee guida nazionali per la Certificazione energetica degli edifici',

8. Decreto del ministero dello Sviluppo economico del 26 gennaio 2010, Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifìci;

9. Decreto Legge del 6 dicembre 2011 n. 201, Disposizioni urgenti per la crescila, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici (Decreto Salva Italia)',

10. Decreto Legge del 22 giugno 2012 n. 83, Misure urgenti per la crescita del Paese (Decreto Crescita)',

11. Decreto Legge 4 giugno 2013 n°63, Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/ UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale

12. European Commission, Brussels, 27.3.2013 COM (2013) 169 final, Green Paper, a 2030framework for climate and energy policies

13. Legge Regionale 28 maggio 2007, n. 13. Disposizioni in materia di rendimento energetico nell ’edilizia

RIFERIMENTI NORMATIVI

1. UNI/TS 11300-1, prestazioni energetiche degli edifici - determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale, 2012

2. UNI TS 11300 parte 2, maggio 2008, Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria.

3. UNI EN 15251 (2008), Criteri per la progettazione dell'ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'acustica.

4. UNI EN ISO 7730 (2006), Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale

MANUALI

1. DOE, EnergyPlus 7.2: Getting Started with EnergyPlus, U.S. Departement of Energy, 2012

2. DOE, EnergyPlus 7.2: Engineering Reference, U.S. Departement of Energy, 2012

CONFERENZE

1. Requalifier l’habitat collectif a l’heure du grenelle de l’environnement, Colloque du 15 juin 2010, Cite Internationale Universitaire de Paris.

2. REHA: requalification à haute performance énergétique de l’habitat, “Enjeuc, apports et perspectives de la requalification", Compte-rendu soirée-dédat du 15 mars 2012, École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Belleville.

SITI INTERNET

1. Programma di riqualificazione francese - http://www.reha-puca.fr/

2. Programma di riqualificazione austriaco -http://www.hausderzukunft.at

3. Sito azienda - http://www.gap-solutions.at/

4. Progetto di ricerca - http://www.tesenergyfacade.com/

5. Istituto di ricerca europeo - http://www.bpie.eu/

6. Programma di ricerca internazionale - http:// http://www.iea-ebc.org/

7. Programma europeo - http://www.renovate-europe.eu/

8. Istituto nazionale di statistica - http://www.istat.it

9. Associazione italiana ambientalista - http://www.legambiente.it/

10. Banca dati progetti di riqualificazione - http://www.riqualificazioni.it

11. Sito regione Piemonte - http://www.regione.piemonte.it/oopp/prezzario/

12. Organizzazione autonoma - http://www.iea.org/

13. Associazione austriaca nel settore del legno - http://www.proholz.at

14. Progetto co-finanziato dall’UE - http://www.e2rebuild.eu

15. Sito ufficiale tedesco passivhaus - http://www.passiv.de/

16. Centro di ricerca italiano - http://www.cresme.it/

17. Programma di finanziamento tedesco per riqualificazioni - https://www.kfw.de

18. Sito studio di architettura - http://www.lacatonvassal.com/

19. Rete europea delle autorità pubbliche per l’edilizia sostenibile - http://www.sci- network.eu/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)