polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riorganizzazione industriale in Merlo S.p.A.: studio di fattibilità per l’unione di due linee di assemblaggio finale. = Industrial reorganization at Merlo S.p.A.: feasibility study for the merger of two final assembly lines.

Riccardo Romano

Riorganizzazione industriale in Merlo S.p.A.: studio di fattibilità per l’unione di due linee di assemblaggio finale. = Industrial reorganization at Merlo S.p.A.: feasibility study for the merger of two final assembly lines.

Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Abstract:

Il presente lavoro di tesi si concentra sulla riorganizzazione industriale di Merlo S.p.A., azienda leader nella progettazione e produzione di sollevatori telescopici, con particolare attenzione allo studio di fattibilità per l’unificazione di due linee di assemblaggio finale. L’idea del progetto nasce in vista della previsione di un futuro ampliamento dello stabilimento produttivo che permetterà l’ottimizzazione degli spazi e la ridefinizione dei flussi produttivi. La disponibilità di una nuova area ha reso possibile una revisione strategica dell’assetto delle linee di montaggio, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i tempi di attraversamento e garantire una maggiore coerenza tra le diverse fasi produttive. L’analisi è stata sviluppata attraverso uno studio dettagliato della Linea 2 e della Linea 8 (due linee finali attualmente in funzione) al fine di individuare somiglianze e differenze nei processi produttivi. Sono stati presi in esame i layout esistenti, i flussi di lavoro, le operazioni svolte e i tempi assegnati a ciascuna fase del processo. L’indagine ha incluso un confronto tra le metodologie di assemblaggio, il sistema di movimentazione dei materiali e la gestione del personale, evidenziando potenziali ridondanze operative e opportunità di miglioramento. Dall’analisi condotta è emerso che il 78,5% delle operazioni eseguite nelle due linee è identico, l’8,4% presenta delle differenze, mentre solo il 13,1% risulta esclusivi per una delle due linee. Inoltre, il confronto dei tempi di lavorazione ha evidenziato una variazione media del costo macchina del 2,84%: valore ritenuto accettabile ai fini di un’eventuale unificazione. Sulla base di questi dati, la fattibilità del progetto è stata confermata, permettendo di elaborare una configurazione ottimizzata della nuova linea di produzione. La fase finale del lavoro di tesi si è concentrata sulla definizione e implementazione della nuova linea di assemblaggio, sfruttando l’ampliamento dello stabilimento e l’ottimizzazione del layout produttivo. È stato sviluppato un nuovo assetto che prevede un’integrazione più fluida tra le operazioni, migliorando la sequenzialità delle fasi produttive e riducendo i tempi di movimentazione. Il ripensamento della disposizione delle stazioni di lavoro e l’adozione di strategie logistiche più efficienti consentiranno una riduzione dei tempi di attraversamento e una maggiore saturazione delle postazioni di assemblaggio, contribuendo a un aumento della capacità produttiva complessiva. Un aspetto fondamentale dell’unificazione è stato l’ottimizzazione delle operazioni di fine linea, tra cui i controlli qualitativi, l’allestimento finale e le fasi di collaudo e spedizione. La nuova configurazione prevede una velocizzazione di questi processi attraverso una migliore distribuzione delle attività e una riduzione delle movimentazioni non necessarie. Inoltre, è stata proposta una revisione delle tempistiche di lavorazione per garantire maggiore bilanciamento tra le varie postazioni e per minimizzare i colli di bottiglia. L’integrazione delle due linee rappresenta un passo strategico per Merlo S.p.A., con benefici tangibili in termini efficienza, flessibilità operativa e riduzione dei costi. La nuova organizzazione permetterà di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato e di garantire una produzione più snella ed efficace, mantenendo comunque gli alti standard qualitativi che caratterizzano l’azienda.

Relatori: Maurizio Schenone
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 95
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: MERLO SpA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35061
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)