polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Standardizzazione Moduli di Pallettizzazione = Palletizing forms standardization

Giacomo Ferrero

Standardizzazione Moduli di Pallettizzazione = Palletizing forms standardization.

Rel. Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (12MB) | Preview
Abstract:

L'automazione del processo di palletizzazione nelle aziende è una fase fondamentale per minimizzare i costi di lavoro e ottimizzare la superficie di magazzino utilizzata; si ottiene un aumento della produttività, una forte riduzione delle spese per il personale e una maggiore sicurezza per i lavoratori e per il prodotto, con minor rischio di infortuni sul lavoro. Un pallettizzatore consente di stoccare i prodotti in modo preciso e ordinato, in modo da spedire una grande quantità di merci con il minor numero di colli possibile. Un grado ancora maggiore di automazione si ottiene tramite la gestione totale del pallet da parte della macchina, riducendo al minimo la necessità di intervento umano. In questo caso si impiega un sistema di movimentazione che consente il trasporto del pallet dall'ingresso nell'area della macchina, durante i movimenti interni e fino all'uscita, annullando l'intervento dell'operatore, che dovrebbe altrimenti movimentare il pallet manualmente o tramite un carrello elevatore. Il reparto di ricerca e sviluppo, in cui ho collaborato per il progetto in questione, si occupa di ideare le nuove soluzioni al fine di ottenere un progresso costante dei prodotti, garantendo migliorie tecnologiche ed economiche. Le soluzioni possibili, per ottenere una macchina che possa adempiere a questo compito, sono numerose e lasciano libera scelta nel layout da utilizzare, nell'impiego del braccio robotico di pallettizzazione, nella movimentazione interna e nella scelta pinza. In questo lavoro di tesi si vuole progettare una nuova serie di pallettizzatori automatici, in modo da migliorare le problematiche dovute a ingombri e costi, per arrivare a incrementare la standardizzazione del macchinario, accrescerne la versatilità di mercato e ottimizzarne la produzione.

Relatori: Terenziano Raparelli
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 144
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: Live-Tech srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35051
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)