polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il modello Barcellona : opportunità e limiti delle good practices nella rigenerazione urbana

Federica Farotti

Il modello Barcellona : opportunità e limiti delle good practices nella rigenerazione urbana.

Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Abstract:

In previsione dell’apertura del mercato unico nel 1993, l’Unione Europea già dalla fine degli anni ’80 ha sostenuto azioni di cooperazione transnazionale tra i Paesi membri, con una particolare attenzione alle politiche di cooperazione economica e sociale. Questo processo si è mantenuto e intensificato durante tutto il decennio successivo.

Con il Consiglio Europeo di Lisbona (marzo 2000) e le seguenti direttive dei Fondi Strutturali 2007-2013 si è riconosciuto il bisogno di rendere i territori europei più competitivi, sviluppando un’avanzata conoscenza economica in previsione di una nuova idea di coesione, che non deve riguardare solo la sfera sociale ed economica ma anche quella territoriale, una sorta di armonia e giustizia spaziale attraverso le questioni della sostenibilità ambientale, sociale ed economica (Falaudi, 2005).

Proprio per soddisfare questi obiettivi, l’Unione Europea ha adottato come uno dei principali strumenti quello delle good practices. Queste sono informazioni costruite (estrapolate da report analitici ed ordinate in classifiche) riguardanti esperienze di successo adottate in contesti ben precisi, che possono essere replicate in altre realtà urbane.

La promozione di esempi di good practices ha favorito lo scambio e la diffusione di politiche e pratiche urbane tra i Paesi europei affrontando questioni innovative come la green city, la mobilità sostenibile, l’inclusione sociale, le pratiche interculturali, la coesione economica e sociale (CCE 2001, OECD 2001, CCE 2008).

Sebbene molte città europee si siano effettivamente distinte mettendo in atto alcune di queste strategie, sempre più spesso alcuni concetti presenti nei programmi diffusi dall’UE si sono trasformati in pura retorica (il concetto di “good govemance”, di competitività, di coesione).

Questo approccio rischia infatti di rappresentare una limitata ricostruzione del fenomeno urbano, incapace di analizzare in modo adeguato le complesse dinamiche urbane, la pluralità degli attori in gioco e le determinate specificità.

Le good practices sono spesso la traslazione di reali situazioni politiche e sociali in modelli de-politicizzati de-storicizzati, volti alla costituzione di comunità di pratiche, che condividono una serie di risorse come miti, linguaggi, rituali, teorie, regole, principi, modelli.

La complessità delle realtà urbane contemporanee e della loro interpretazione, che deve considerare i continui e veloci cambiamenti a cui queste sono sottoposte e i nuovi tipi di relazioni e connessioni in cui sono coinvolte grazie allo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione (Pasqui, 2008), viene messa in ombra, in favore invece di una conoscenza astratta e codificata.

Le good practice lavorano dunque come sistemi di normalizzazione, in vista di una standardizzazione delle realtà urbane (Devisme, Dumont, Roy, 2007).

Partendo da queste considerazioni, la mia tesi sostiene l’impossibilità di trasferire un “modello” ad altre realtà, poiché ogni città è unica e deve puntare sulle proprie diversità: la città stessa è un’entità difficilmente codificabile e descrivibile con un modello, spesso incapace di considerarne le dinamiche e i cambiamenti.

L’aspetto delle città contemporanea importante da cogliere è la sua eterogenità, che si manifesta nei processi, nelle relazioni sociali, nei ritmi e negli spazi: proprio per questa mancanza di integrità, bisogna avere la consapevolezza di non poter descrivere in maniera esaustiva l’intera complessità delle città contemporanee, evitando così il rischio di ricadere in riduzioni.

A sostegno delle mie riflessioni, farò riferimento al caso di Barcellona, esempio affermato internazionalmente come “città di successo”.

La città catalana, a partire dagli anni Ottanta del Novecento, ha radicalmente subito una trasformazione fisica e di immagine attraverso la pianificazione strategica, la realizzazione di grandi progetti infrastrutturali ed architettonici e la sponsorizzazione di grandi eventi sportivi, affermandosi a livello intemazionale e diventando una buona pratica da seguire.

Dopo 36 anni di dittatura franchista, Barcellona ha avviato a partire dal 1980 un’assidua attività di rinnovamento urbanistico ed architettonico: in particolare, dai primi anni ’80 si può notare il recupero di una gran quantità di spazi pubblici (piazze, strade, giardini, parchi) con l’obiettivo di soddisfare istanze collettive

condivise, prima fra tutte la riappropriazione da parte della cittadinanza di aree urbane soggette a irreparabili processi di degrado e di abbandono, da interpretare quali poli di una socialità rinnovata (Pizza, 2007).

Nel 1986 la città viene designata quale sede per i Giochi Olimpici del 1992. Pur mantenendo l’attenzione sullo spazio pubblico, questo grande evento fa si che vengano introdotte tre nuove procedure per attuare le trasformazioni: un potenziamento dell’entità e della complessità degli interventi, il ripensamento di alcune infrastrutture urbane e la collaborazione tra il settore pubblico e il privato (Acebillo, 2007).

Vengono così ridisegnate alcune aree per l’inserimento delle nuove destinazioni funzionali e in vista di un futuro riuso, ad esempio il fronte mare della Barceloneta, il villaggio del Poble Nou e il Montjuic.

Tuttavia nell’ultimo decennio, più precisamente dal Forum 2004, sembra prevalere, nelle politiche di rigenerazione urbana, una pura logica di mercato dello sfruttamento dello spazio, in cui il settore privato ha assunto un peso decisionale notevole nelle logiche di intervento sulla città: si è passati quindi dall’“urbanistica del consenso” a una logica urbanistica neoliberale (Brenner e Theodore, 2005). Stanno così emergendo alcuni aspetti negativi di questo cambiamento di rotta: la riduzione delle superfici utili ad uso residenziale, gli scarsi investimenti nell’edilizia sociale e nei trasporti pubblici, le pressioni sul mercato immobiliare, la massiccia immigrazione, l’aumento irrefrenabile del turismo di massa, la svalutazione del patrimonio edilizio e la dis-affezione per la città da parte degli abitanti stessi (Capei, 2005; Delgado, 2005; Ingrosso, 2011).

Alla forza dirompente dell’iniziativa privata viene anche associato il pericolo che la città si componga di frammenti, cioè prodotti singolari scaturiti dall’approccio speculativo. Questo aspetto, secondo Borja, è percepibile nell’area del Besós, dove Diagonal del Mar è un ghetto riservato al ceto medio-alto e i vecchi quartieri popolari vengono trattati uno separatamente dall’altro: questo ordinamento frammentario rappresenta la nuova forma di segregazione sociale (Borja, 2003). Nonostante Barcellona venga ancora considerata un modello vincente e quindi un esempio di good practice da seguire e da replicare in altre città europee, le criticità che negli ultimi dieci anni sono state messe in evidenza dimostrano come tale modello presenti delle difficoltà nel cogliere la pluralità di attori in gioco e le loro volontà, nonché la velocità dei cambiamenti a cui le città sono sottoposte, dando una lettura spesso univoca e “non aggiornata” della realtà.

Nel voler creare una città competitiva a livello intemazionale, in cui gli esiti di alcune pratiche sono state esclusivamente dettate da operazioni di marketing per attrarre gli investimenti privati (Monclùs, 2003), sono state trascurate le specificità locali ed è scemata l’attenzione nei confronti della cittadinanza e della sua partecipazione alla vita pubblica.

Il primo capitolo intende fornire una panoramica sui principali obiettivi che l’Unione Europea intende perseguire con l’adozione delle good practices in materia di politiche urbane, come la “good govemance”, la coesione e la competitività territoriale. Nei paragrafi successivi verranno presentati in maniera più specifica i caratteri delle good practices e se ne sottolineeranno i limiti e le contraddizioni..

Il secondo e terzo capitolo saranno invece dedicati all’analisi dei processi di rigenerazione urbana di Barcellona. In particolare si descriveranno, interpretandole, le diverse fasi che hanno caratterizzato la trasformazione della città a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento: sarà così possibile comprendere meglio le dinamiche che hanno portato la capitale catalana ad essere considerata un modello di fama intemazionale.

Il terzo capitolo offrirà una valutazione critica sugli eventi, i processi e le strategie di trasformazione che nel tempo, come si è precedentemente visto, si sono rapportate con una scala sempre più ampia e ambiziosa. Per fare questo, saranno adottate come chiavi di lettura le good practices, cercando di capire come i limiti di questo strumento, evidenziati nel capitolo d’apertura, siano riscontrabili in un caso concreto come quello di Barcellona. In particolare, si metteranno in discussione i modi e l’impostazione culturale delle scelte operative, il ruolo dell’azione pubblica nel processo decisionale, la capacità della città di rispondere alle nuove esigenze abitative a seguito del suo rinnovamento.

Il quarto capitolo, riprendendo le criticità emerse nei processi di trasformazione di Barcellona, mette in evidenza come la promozione di grandi eventi (sportivi, culturali, ecc.) non sia una politica sufficiente per avviare processi di rigenerazione urbana, nonostante venga spesso considerata una good practice da adottare. Vengono così affrontati i temi della rigenerazione urbana e delle politiche urbane neoliberiste, soffermandosi sui rischi che quest’ultime possono produrre nelle dinamiche socio-spaziali delle città contemporanee (ad esempio la marginalità abitativa e l’erosione dello spazio pubblico).

Il capitolo conclusivo è invece dedicato alle iniziative di innovazione sociale che possono rappresentare una valida alternativa alle good practices nei processi di rigenerazione urbana: grazie al loro ancoraggio alle specificità storico-temporali del territorio su cui vanno ad agire, queste iniziative costituiscono una fonte di apprendimento fondamentale.

Ciò che si vuol far emergere è la possibilità di trarre insegnamento dall’esperienza, attraverso un’analisi dettagliata dei fattori che sostengono o ostacolano una data situazione ed evitando di ricadere in generalizzazioni. La logica delle good practices allude ad un’idea di sviluppo endogeno ma eterodiretto, come replicazione di esperienza in cui viene fatta tabula rasa del territorio, ignorandone tradizioni istituzionali, culturali e sociali.

L'ambito in cui la tesi si sviluppa è quello della geografia urbana, con il sostegno di altre discipline come la sociologia urbana, l’economia urbana e l’urbanistica. Grazie a queste discipline è stato possibile analizzare i fattori culturali, sociali, economici e politici che caratterizzano le città e mettere in relazione questa molteplicità di aspetti.

La ricerca bibliografica si è rivelata tanto complicata quanto fondamentale per la stesura della tesi, poiché non tutti i punti di vista si sono rivelati validi: il vasto materiale prodotto sul “modello Barcellona” ha visto solo negli ultimi anni l’avvento di una letteratura critica. Per molti anni si è considerata l’esperienza della città catalana acriticamente, enfatizzando gli indubbi successi ma sorvolando su alcune problematiche. Il tempo ha invece portato alla ribalta quest’ultime: ecco perchè con questo documento si è voluto mettere in discussione alcune good practices e sottolineare l’indispensabile (ma spesso dimenticata) unicità del rapporto tra l’abitante e il proprio territorio.

Relatori: Francesca Governa
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3505
Capitoli:

Introduzione

1. Le “good practices”: strumenti di codificazione e trasformazione nelle città

1. Premessa

2. I principi generali dell'Unione Europea

2.1. La “good governance”

2.2. Coesione e competitività urbana

2.3. Alcune riflessioni critiche

3. Le good practices e il fenomeno urbano

3.1. Il concetto di pratica

3.2. La “buona” pratica e i suoi caratteri

3.2.1. Mancanza di accountability

3.2.2. Decontestualizzazione spaziale e temporale

3.2.3. Pratica come strumento normativo e prescrittivo

4. I programmi dell’Unione Europea per l’individuazione e diffusione di good practices

4.1. Il programma Interact

4.2. L’osservatorio Europeo

4.3. Il progamma Urbact

2. Il “modello” di rigenerazione urbana e di immagine di Barcellona

1. Introduzione

2. Le fasi di trasformazione della città

2.1. La “città dei cittadini” e i progetti urbani puntuali

2.2. La città olimpica e la costruzione di una nuova immagine intemazionale

2.3. La città globalizzata e la promozione del consumo culturale

3. Crisi e stasi del presunto “modello” Barcellona

1. Introduzione

2. Luci e ombre nell’adozione di goodpractices

3. Limiti della riduzione della realtà urbana a modello

4. Considerazioni

4. La rigenerazione urbana e i rischi delle politiche neoliberiste

1. Introduzione

2. Rigenerazione urbana: diverse interpretazioni

2.1. Definizioni

2.2. Modelli di rigenerazione

3. Neoliberismo urbano

4. Problematiche delle politiche neoliberiste

4.1. La marginalità dell’abitare

4.2. L’erosione dello spazio pubblico

5. Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Bibliografia:

Aciemo A. e Mazza A. (2011), Governare la metropoli. Il Piano Territoriale Metropolitano di Barcellona, Edizioni scientifiche italiane, Napoli.

Ajuntament de Barcelona (2010), Barcelona Visió 2020, Ajuntament de Barcelona, Barcelona.

Allen J. (1999), “World within cities”, in: Massey D., Allen J. e Pile S. (eds), City worlds, Routledge, London/New York, pp. 54-97.

Allix G. (2009), “L’urbanisation comme moteur du développement?”, Le Monde, Paris.

Consultabile su http://www.lemonde.fr/idees/article/2009/07/22/l-urbanisation- comme-moteur-du-developpement-par-gregoire-allix_1221464_3232.html.

Amin A. (2002), “Spatialities of globalization”, Environment and Planning A, 34 (3), pp. 385-399.

Amin Ash e Thrift Nigel (2005), Città. Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Bologna.

Arab N. (2007), “À quoi sert Pexpérience des autres? 'Bonnes pratiques' et innovation dans l’aménagement urbain”, Espaces et sociétés, 131 (4), pp.33-47.

Ascoli U. e Ranci C. (a cura di) (2003), Il welfare mix in Europa, Carocci, Roma.

Bagnasco A. e Le Gales P. (a cura di) (2001), Le città nell’Europa contemporanea, Liguori, Napoli (ed. or. franc. Villes en Europe, La Découverte, Paris 1997).

Balestrieri M. (2011), Marginalità e progetto urbano, Franco Angeli, Milano.

Balocco V. (2010), Città e Europa: lezioni da apprendere o vera politica urbana?, Politecnico di Torino - 2A Facoltà di Architettura, Torino.

Benach N. e Albet A. (2005), "Barcelona 1979-2004, entre el modelo y el espectáculo" in: Minea C. (ed.), Lo spettacolo della città, CEDAM, Padova, pp. 1-34.

Benach N. (2009), La economía simbólica de la ciudad: Barcelona como ejempo, Departament de geografia humana - Universität de Barcelona, Barcelona.

Benson D. and Jordan A. (2011), “What have we learned from policy transfer research? Dolowitz and Marsh revisited”, Political Studies Review, 9, pp. 366- 378.

Bianchetti C. (2008), Urbanistica e la sfera pubblica, Donzelli, Roma.

Bobbio L. (2002), I governi locali nelle democrazie contemporanee, Laterza, Roma-Bari.

Bohigas O. (1992), Ricostruire Barcellona, Etas, Milano.

Bohigas O. (2002), “Barcellona: un’esperienza urbanistica. La città Olimpica e il fronte mare ”, in: Mazzeri C. (a cura di), La città europea del XXI secolo, Skira, Milano.

Boquet D., De Pieri F. e Infusino S. (2006), “Le trasformazioni urbane di Berlino e Barcellona”, in: Di Robilant M., Filippi F. e Gibello L. (a cura di), 1970-2000: Episodi e Temi di Storia dell’Architettura, Torino, Celid-Politecnico, pp. 115-124.

Borja J. and Zaida M. (2000), El espacio público, ciudad y ciudadanía, Diputació de Barcelona, Barcelona.

Borja L. (2004), “Forum 2004: un parco temático?”, Domus, 866, pp. 36-42.

Borja J. (2007), “Barcellona e la sua urbanistica. Successi passati, sfide presenti, opportunità future”, Area, 90, pp. 24-31.

Borja J. (2009), “The City between Dispossession and Reconquest”, Barcelona Metropolis, Barcellona.

Consultabile su:

http://w2.bcn.cat/bcnmetropolis/arxiu/en/pagedalc.html?id=21&ui=229&prevNo de=3 3 &tagld= 134.

Botella M. (2006), El Forum Barcelona 2004. Una oportunitat desaprofitada, Aula Barcelona, Barcelona.

Brenner N. and Theodore N. (2005), “Neoliberalism and the urban condition”, City, 9(1), pp. 101-107.

Bulkeley H. (2006), “Urban sustainability: Learning from the best practice?” Environment and Planning A, 38 (6), pp. 1029-1044.

Campanella R. (2002), Barcellona città-laboratorio: una praxis per il progetto della città contemporanea, Rubbettino Editore, Roma.

Capei H. (2005), E1 modelo Barcelona: un examen crìtico, Ediciones del Serbai, Barcellona.

Cassier T. e Kesteloot C. (2012), “Socio-spatial inequalities and social cohesion in european cities”, Urban Studies, 49 (9), pp. 1909-1924.

Castells M. (2008), La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore, Milano, pp. 435-490.

CCE — Commissione Europea (2001), La governance europea. Un libro bianco, Ufficio delle Pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Luxemburg.

CCE - Commissione Europea (2001), Unity, solidarity, diversity for Europe, its people and its territory. Second report on economic and social cohesion, Ufficio delle Pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Luxemburg.

CCE - Commissione Europea (2003), Il partenariato con le città. L’iniziativa comunitaria URBAN, Ufficio delle Pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo.

CCE - Commissione Europea (2005), Politica di coesione a sostegno della crescita e dell ’occupazione: linee guida della strategia comunitaria per il periodo 2007-2013, Comunicazione della Commissione, Bruxelles.

CCE - Commissione Europea (2006), L’Iniziativa Leader - Guida Generale, Ufficio delle Pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Luxemburg.

CCE - Commissione Europea (2008), Libro verde sulla coesione territoriale. Fare delle diversità territoriale un punto di forza, Comunicazione della Commissione, Bruxelles.

CCE - Commissione Europea (2009), Libro verde sul diritto d'iniziativa dei cittadini europei, Comunicazione della Commissione, Bruxelles.

CCE - Commissione Europea (2010a), Investire nel futuro dell’Europa. Quinta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell’Unione Europea, Lussemburgo.

CCE - Commissione Europea (201 Ob), Trattati consolidati. Carta dei diritti fondamentali, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell’Unione Europea, Lussemburgo.

CCE - Commissione Europea (2011), Interregional cooperation programme- Interreg IVC, Comunicazione della Commissione, Bruxelles.

Chamock G. e Ribera-Fumaz R. (2011), “A new space for knowledge and people? Henri Lefebvre, representations of space, and the production of 22@Barcelona”, Environment and Planning D, 29, pp. 013 - 632.

Cicalò E. (2009), Spazi pubblici: progettare la dimensione pubblica della città contemporanea, FrancoAngeli, Milano.

Costa G. ( a cura di) (2004), Barcelona 1992-2004, Gustavo Gili, Barcelona.

Crawford L. (2001), “Guggenheim, Bilbao and the ‘hot banana”’, Financial Times, London.

Consultabile su http://yaleglobal.yale.edu/content/guggenheim-bilbao-and-‘hot- banana’.

Cultplan Research Team (2007a), Cultural Differences in European Cooperation. Learning from Interreg Practice, Cultplan, Nijmegen.

Cultplan Research Team (2007b), Summaries Cultural Analysis Case Studies, Cultplan, Nijmegen.

Cultplan Research Team (2008), Summary> of the Cultplan Project, Cultplan, Nijmegen.

Dasi J., Gonzales J. e Sanchez I. (2005), “Structural problems for the renewal of planning styles: the spanish case”, European Planning Studies, 13 (2), pp. 217- 235.

De Certeau M. (2001), L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma (ed. or. franc. L ’invention du quotidien, Union générale d'éditions, Paris, 1980.)

Delgado M. (2007), La ciudad mentirosa. Fraude y miseria del ‘modelo Barcelona ’, Catarata, Madrid.

Delgado M. (2007), “Memoria, ideologia e luogo a Barcellona”, Area, 90, pp. 32- 37.

Dematteis G. (1990), “Modelli urbani a rete: considerazioni preliminari”, in: F. Curti, L. Diappi (a cura di), Gerarchie e reti di città: tendenze e politiche, Franco Angeli, Milano, pp. 27-48.

Devisme L., Dumont M. e Roy E. (2007), “Le jeu des ‘bonnes pratiques’ dans les opérations urbaines entre norme et fabrique locale”, Espaces et Sociétés, 131(4), pp. 15-31.

Dolowitz D. and Marsh D. (2000), “Learning from abroad: the role of policy transfer in contemporary policy-making”, Governance, 13(1), pp. 5-24.

Duff C. (2010), “On the role of affect and practice in the production of place”, Environment and Planning D, 28, pp. 881-895.

Evans G. (2003), “Hard-branding the cultural city: from Prado to Prada”, International Journal of Urban and Regional Research, 27 (2), pp. 417- 440.

Evans G. (2005), “Measure for measure: evaluating the evidence of culture’s contribution to regeneration”, Urban Studies, 42 (5-6), pp. 1-25.

Faludi, A. (2005), “Territorial cohesion: An unidentified political objective”, Town Planning Review, 76 (1), pp. 1-13.

Faludi, A. (2007), “Territorial cohesion policy and the European model of society”, European Planning Studies, 15 (4), pp. 567-583.

Ferran B. (2005), The economic impact of the Barcelona Olympic Games, 1986- 2004. Barcelona: the legacy of the Games, 1992-2002, Centre d’Estudis Olimpics UAB, Barcelona.

Ferrer A. (1999), “La nuova urbanistica comunale in Catalogna”, in: Indovia F. (a cura di), Barcellona. Nuovo ordine territoriale, Franco Angeli, Milano, pp. 77- 110.

Foucault M. (2001), Biopolitica e liberalismo, Medusa, Milano.

Gallino L. (2007), Globalizzazione e disuguaglianze, Laterza, Bari.

Garcia-López M. e Muniz I. (2010),”Employment decentralisation: polycentricity or scatteration? The case of Barcelona”, Urban Studies, 47 (14), pp. 3035-3056.

Gasparrini C. (1994/ L’attualità dell’urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etas, Milano.

Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (2007), Trattato di Lisbona, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell’Unione Europea, Lussemburgo.

Gazzola A. (2008), Intorno alla città. Problemi delle periferie in Europa e in Italia, Liguori, Napoli.

Gerometta J., Haussermann H. e Longo G. (2005), “Social innovation and civil society in urban governance: strategies for an inclusive city”, Urban Studies, 42 (11), pp. 2007-2021.

Giannakourou, G. (2005), “Transforming spatial planning policy in Mediterranean countries: Europeanization and domestic change”, European Planning Studies, 13(2), pp. 319-331.

Governa F. (2005), “Sul ruolo attivo della territorialità”, in: Dematteis G. e Governa F. (a cura di), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SloT, Franco Angeli, Milano, pp. 39-67.

Governa F., Janin Rivolin U., Santangelo M. (2009), (a cura di), La costruzione del territorio europeo: sviluppo, coesione, governance, Carocci, Roma.

Governa F. e Memoli M. (2011), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche e pratiche della città, Carocci, Roma.

Governa F. e Saccomani S. (a cura di) (2000), Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale. Un confronto sulle metodologie e sulle pratiche di intervento in Italia e in Europa, Alinea, Firenze.

Guth M. (2005), “Innovation, social inclusion and coherent regional development: A new diamond for a socially inclusive innovation policy in regions”, European Planning Studies, 13 (2), pp. 333-349.

Holzinger K. and Knill Christoph (2005), “Causes and conditions of cross¬national policy convergence”, Journal of European Public Policy, 12(5), pp. 775- 796.

Ingrosso C. (2011), Barcellona. Architettura, città e società 1975-2015, Skira, Milano.

Ingrosso C. (2012), Barcellona 2011. Storie urbane, Clean edizioni, Napoli.

Interact (2005) Good Practice Projects. Selection Criteria (Wien: Interact). http://event.interact-eu.net/download/application/pdf/1024832 (consultato

Settembre 2013).

Interact-Interreg IIIC (2006), Interreg IIIC Good Practice Survey (Brussels: Interact). Consultabile su www.interreg3c.net/sixcms/detail.php7id%9926 (consultato Settembre 2013).

Intercact (2006), Good Practice INTERREG III- Project Evaluation and Selection Manual (Sweden:Interact).

Consultabile su http://event.interact eu.net/download/application/pdf/1069876 (consultato Settembre 2013).

James O. And Lodge M. (2003), “The limitations of ‘policy transfer’ and ‘lesson drawing’ for public policy research”, Political Studies Review, 1(2), pp. 179-193.

Janin Rivolin U. (2004), European Spatial Planning, Franco Angeli, Milano.

Janin Rivolin U. e Falaudi A. (2005), “The hidden face of European spatial planning: innovations in governance”, in: Id. (a cura di), “Southern perspectives on European spatial planning”, servizio monografico, European Planing Studies, 13(2), pp. 195-215.

Jedlowski P. (2005), Un giorno dopo l’altro. La vita quotidiana tra esperienza e routine, il Mulino, Bologna.

Jessop B. (2000), “The crisis of the national spatio-temporal fix and the tendential ecological dominance of globalizing capitalism”, International Journal of Urban and Regional Research, 24 (2), pp. 323-360.

Jogan I. e Patassini D. (a cura di) (2006), Lo spazio europeo a livello locale, INU, Roma.

Koolhaas R. (2004), “Urbanismo y ciudadanía”, Quaderns, 240, pp. 32-40.

Lahuerta JJ. (2007), “Distruzione di Barcellona (frammento)”, Area, 90, pp. 38- 43.

Lanzani A. (2011), In cammino nel paesaggio. Questioni di geografia e urbanistica, Carocci, Roma.

Lascoumes P. (2009), “Gli strumenti dell’azione pubblica, indicatori di cambiamento”, in: Lascoumes P. e Le Galès P. (a cura di), Gli strumenti per governare, Mondadori, Milano, pp. 265-282.

Le Galès P. (2006), Le città europee. Società urbane, globalizzazione, governo locale, Il Mulino, Bologna (ed or. 2002).

Mackay D. (2000), La recuperció del front maritim, Aula Barcelona, Barcelona.

Marshall T. (2004) (ed.), Trasforming Barcelona, Routledge, London.

Martinelli F. (2005) (a cura di), La pianificazione strategica in Italia e in Europa. Metodologie ed esiti a confronto, Franco Angeli, Milano.

Mayer M. (2012), “Moving beyond ‘Cities for people, not for profit’”, City, 16 (4), pp. 481-483.

Mazzoleni C. (2009), La costruzione dello spazio urbano: l’esperienza di Barcellona, Franco Angeli, Milano.

Monclùs FJ. (2003), “The Barcelona Model: an originai formula? From ‘reconstruction’ to strategie urban projeets (1979-2004)”, Planning Perspectives, 18, pp. 399-421.

Montaner J.M. (2003), “Barcelona, urbanismo borroso”, El Pais, 04.07.2003.

Montaner J.M. (2007), “El Modelo Barcelona”, El Pais, 12.06.2007 (http://elpais.eom/diario/2007/06/12/catalunya/l 181610445_850215.html).

Moulaert F., Martinelli F., Swyngedouw E. e Gonzalez S. (2005), “Towards alternative model(s) of local innovation”, Urban Studies, 42 (11), pp. 1969-1990.

Moulaert F. e Ailenei O. (2005), “Social economy, third sector and solidarity relations: a conceptual synthesis from history to present”, Urban Studies, 42, pp. 2037-2053.

Moulaert F e Nussbaumer J. (2005), “Defining the social economy and its governance at the neighbourhood level: a methodological reflection”, Urban Studies, 42 (11), pp. 2071-2088.

Moulaert F., Swyngedouw E., Martinelli F. e Gonzalez S. (a cura di) (2009), Can neighbourhoods save the city? Community development and social innovation, Routledge, London.

Moulaert F., Hillier J., Mustered S., Miciukiewicz K. and Novy A. (a cura di) (2012), “Problematising urban social cohesion: a transdisciplinary endeavor”, Urban Studies, 49 (9), Special Issue.

Navez-Bouchanine F. (2007), “Le développement urbain durable: “best practice” ou leurre méthodologique?”, Espaces et sociétés, 131 (4), pp. 101-116.

Nel-Lo O. (1999), “Noticies de Barcelona. Reflexions sobre el futur de la ciutat”, Papers de la fundaciô, 116, pp. 1-28.

Nel-Lo O. (2001), Ciutat de ciutats: reflexions sobre el procès d’urbanitzaciô a Catalunya, Empüries, Barcelona.

Nel-Lo O. (2002), “Dinàmiques urbanes, activitats emergents i politiques públiques a la regió metropolitana de Barcelona”, Papers. Regió Metropolitana de Barcelona, 36, pp. 105-114.

Nel-Lo O. (2003), “Barcelona: esperança, equilibri i limit”, Papers de la Fundació, 139, pp. 3-29.

Nel-Lo O. (2010), “Les dinàmiques territorials a la regió metropolitana de Barcelona (1986-2006) Hipótesis interprétatives”, Papers. Regió Metropolitana de Barcelona, 52, pp. 16-27.

Nel-Lo O. (2012), “E1 Pia Territorial Metropolità de Barcelona. Els reptes defiitur”, Papers. Regio Metropolitana de Barcelona, 55, pp. 100-105.

OECD (2001), Best practices in local development, OECD, Paris.

OECD (2009), Promoting entrepreneurship, employment and business competiveness. The experience of Barcelona, OECD, Paris.

Oliva A. (2003), El districte d’activitas 22@ben, Aula Barcelona, Barcelona.

Pasqui G. (2005), Progetto, governo, società. Ripensare le politiche territoriali, Franco Angeli, Milano.

Pasqui G. (2008), Città, popolazioni, politiche, Jaka Book, Milano.

Pedrazzini L. (2005), “Applying the ESDP through interreg IIIB: a southern perspective”, European Planning Studies, 13 (2), pp. 297-317.

Perulli P. (2004), Piani strategici: governare la città europee, Franco Angeli, Milano.

Perulli P. (2007), La città: la società europea nello spazio globale, Mondadori, Milano.

Pizza A. (2007), “Barcellona ‘critica’. Gli scenari dell’attualità”, Area, 90, pp. 4- 13.

Purcell M. (2006), “Urban Democracy and Local Trap”, Urban Studies, 43 (11), pp. 1921-1941.

Ramon M. and Albet A. (2000), “Pre-Olympic and post-Olympic Barcelona, a 'model' for urban regeneration today?”, Environment and Planning A, 32, pp. 1331-1334.

Radaelli, C. M. (2003/ “The Europeanization of public policy”, in: K. Featherstone and C. Radaelli (Eds) The Politics of Europeanization, Oxford University Press, Oxford, pp. 27-56.

Radaelli C. M. (2003), The open method of coordination: A new governance architecture for the European Union?, Swedish Institute for European Policy Studies, Stockholm.

Rose R. (1991), “What is lesson-drawing?”, Journal of European Public Policy, 11(1), pp. 3-30.

Rossignolo C. (2012), Europa e città: costruzione di modelli o riconoscimento di specificità?, XXXI Congresso Geografico Italiano "Scomposizione e ricomposizione territoriale della città contemporanea", Milano.

Rowe P.G. (2006), Building Barcelona. A second Renaixenga, Barcelona Regional Actar, Barcelona.

Sack R.D. (1993), “The power of place and space”, Geographical Review, 83, 3, pp. 326-329.

Santacana F. (2000), El planejament estrategic, Edicions Universität Barcelona, Barcelona.

Schäfer N. (2005), “Coordination in European spatial development”, Town Planning Review, 76(1), pp. 43-56.

Schout, J. A. & Jordan, A. J. (2007), “From cohesion to territorial policy integration (TPI): Exploring the governance challenges in the European Union”, European Planning Studies, 15(6), pp. 835-851.

Seixas J. and Albet A. (2012), Urban governance in southern Europe, Ashgate, Famham.

Skiair L. e Gherardi L. (2012), “Iconic architecture as a hegemonic project of the trasnational capitalis class”, City, 16 (1-2), pp. 57-73.

Stoker G. (2000), “Urban political science and the challenge of urban governance”, in: Pierre J. (ed) (2000), Debating Governance: Authority, Steering, and Democracy, Oxford University Press, Oxford, pp. 91-109.

Stone D. (2001), Learning lessons, policy transfer and the international diffusion of policy ideas, Centre for the Study of Globalisation and Regionalism (CSGR) , Coventry.

Swyngedoux E., Moulaert F. e Rodriguez A. (2002), “Neoliberal urbanization in Europe: large-scale urban development projects and the new urban policy”, Antipode, 34 (3), pp. 542-577.

Talia M. e Sargolini M. (a cura di) (2013), Ri-conoscere e ri-progettare la città contemporanea, Franco Angeli, Milano.

Tarrow S. e Tilly C. (2008), La politica del conflitto, Mondadori, Milano.

Tewdwr-Jones, M. & Morais Maurato, J. (2005), “Territorial cohesion, economic growth and the desire for European ‘balanced competitiveness’”, Town Planning Review, 76(1), pp. 69-80.

Thévenot L. (2007), “Organizzazione e potere. Pluralismo critico dei regimi di coinvolgimento”, in: Borghi V. e Vitale T. (a cura di), Le convenzioni del lavoro, il lavoro delle convenzioni, Franco Angeli, Milano, pp. 86-106.

Unió Temporal d’Escribes (2004), Barcelona marca registrada: un model per desarmar, Virus Editorial, Barcelona.

Urbact (2004), Guide to Capitalization, Urbcat, Bruxelles.

Urbact (2007), Programma operativo Urbact II, Urbact, Bruxelles.

Urban Task Force (2002), Towards an Urban Renaissance, Spon Press, Hong Kong.

Verno V. (2005), Da Barcellona a Torino, tra piani strategici e grandi eventi, Politecnico di Torino, 2A Facoltà di Architettura. Torino.

Vettoretto L. (2009), “A critique of the good and best practices approach in European spatial planning and policy”, European Planning Studies, 17 (7), pp.1067-1083.

Vicari Haddock S. e Moulaert F. (a cura di) (2009), Rigenerare la città: pratiche di innovazione sociale nelle città europee, il Mulino, Bologna.

Vitale T. (2007), In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza nelle mobilitazioni locali, Franco Angeli, Milano.

Vitale T. (2009), “Invisibilità e disinteresse. Come uscire dalla trappola delle policy community”, in: Crosta P.L. (a cura di), Casi di politiche urbane, Franco Angeli, Milano, pp. 381-402.

Walliser A. (2004), “A place in the world: Barcelona’s quest to become a global knowledge city”, Built Environment, 30 (3), pp. 213-224.

Wolman H. and Page E. (2002), “Policy transfer among local governments. An information theory approach”, Governance, 15 (4), pp. 477-501.

Zonnewel w. (2005), “Expansive spatial planning: the new European transnational spatial visions”, European Planning Studies, 13(1), pp. 137-155.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)