polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tecnologie impiantistiche per la realizzazione di edifici per la logistica - Impianti a Pompa di Calore Geotermica = Plant Technologies for Logistics Buildings – Ground Source Heat Pump systems

Nunzio Carlo Sofia

Tecnologie impiantistiche per la realizzazione di edifici per la logistica - Impianti a Pompa di Calore Geotermica = Plant Technologies for Logistics Buildings – Ground Source Heat Pump systems.

Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero, Enzio Bestazzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Abstract:

La presente tesi tratta dell’analisi e del dimensionamento degli impianti di condizionamento di un polo logistico di grandi dimensioni. Ai fini della progettazione sono state considerate tecnologie sostenibili, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, come prescritto dal Net Zero Carbon Building Commitment. Esso è un impegno internazionale siglato da enti pubblici e privati con lo scopo di promuovere l’ottemperamento degli obiettivi degli Accordi di Parigi sul clima e per questo si è scelto di utilizzare delle pompe di calore ad alta efficienza per produrre il calore che alimenta i fan-coil dell’impianto idronico. In particolare, una delle tre pompe di calore ha come fonte delle sonde geotermiche a sviluppo verticale della lunghezza di circa 200 m, che, sfruttando la temperatura pressocché costante del sottosuolo, permette di far lavorare la pompa di calore con un COP (Coefficient of Performance) più elevato e con una conseguente diminuzione del consumo energetico. Il polo logistico in esame è costituito principalmente da un volume centrale che si eleva su quattro livelli, che ospita il Magazzino, attorno al quale si sviluppano altri corpi di fabbrica che hanno funzioni ausiliarie. Esso è localizzato nel Nord-Est italiano, in Zona climatica E. Il dimensionamento delle sonde geotermiche segue il Metodo ASHRAE, che dà come risultato finale la lunghezza totale delle sonde che compongono il campo, così da dedurre il numero totale delle perforazioni necessarie. Una volta dimensionato il campo di sonde geotermiche e selezionate le pompe di calore in funzione dei carichi termici dell’edificio, si è proceduto con la simulazione dinamica effettuata attraverso il programma IES VE, in cui si è modellato l’impianto idronico e lo si è confrontato con un impianto a Tutt’aria basato sull’utilizzo di Roof-Top Unit (RTU). Quest’ultima rappresenta una delle soluzioni più utilizzate per questa tipologia di edifici. Dai risultati della simulazione dinamica ne consegue che, con l’impianto idronico che usa le sonde geotermiche, si ha una diminuzione della richiesta di energia primaria annua di grande entità, così da rendere la soluzione proposta più sostenibile.

Relatori: Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero, Enzio Bestazzi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 114
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: AI ENGINEERING srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35044
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)