
Alberto Francalanza
Riqualificazione energetica e progettazione termotecnica di un edificio residenziale: Analisi dettagliata delle soluzioni tecniche e dei benefici economici del Superbonus 110% = Energy Retrofitting and Thermotechnical Design of a Residential Building Detailed: Analysis of Technical Solutions and Economic Benefits of the Superbonus 110%.
Rel. Teresa Maria Berruti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) | Preview |
Abstract: |
Questa tesi affronta il tema della riqualificazione energetica di un edificio residenziale, con particolare attenzione all’applicazione del Superbonus 110%. Dopo un’analisi della normativa, vengono valutati i requisiti di accesso, le modalità di incentivazione e gli adempimenti necessari per usufruire della detrazione fiscale. Lo studio parte dall’analisi dello stato di fatto dell’edificio, considerando l’involucro edilizio, gli impianti esistenti e le prestazioni energetiche iniziali. Successivamente, vengono proposti diversi scenari di intervento per migliorare l’efficienza dell’edificio, con una valutazione tecnica ed economica di ogni soluzione. La progettazione termotecnica ha permesso di definire nel dettaglio il dimensionamento degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione meccanica controllata. I risultati mostrano un significativo miglioramento della classe energetica dell’edificio, che passa da F ad A4, con un notevole risparmio sui consumi e un tempo di ritorno dell’investimento di circa cinque anni. Tuttavia, l’analisi evidenzia anche alcune criticità del Superbonus 110%, come l’aumento dei costi nel settore edilizio e il rapporto tra l’investimento pubblico e la reale riduzione delle emissioni di CO₂. In conclusione, pur riconoscendo l’importanza di incentivi come il Superbonus per promuovere la sostenibilità, emerge la necessità di politiche più equilibrate, che coniughino efficienza energetica, sostenibilità economica e innovazione tecnologica. |
---|---|
Relatori: | Teresa Maria Berruti, Marco Carlo Masoero |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 120 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
Aziende collaboratrici: | Ingegnere Raffaele De Rosa |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35039 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |