polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto della rete di canalizzazione dell’aria per la zona uffici di un edificio industriale

Masha Boffelli

Progetto della rete di canalizzazione dell’aria per la zona uffici di un edificio industriale.

Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (8MB) | Preview
Abstract:

Negli ultimi anni, la progettazione degli impianti HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning, ovvero riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria) ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ottimizzazione del comfort indoor, con l’obiettivo di garantire non solo un adeguato ricambio d’aria, ma anche livelli di rumore contenuti e condizioni ambientali ottimali per gli utenti, nel rispetto delle normative vigenti. Questa tesi si concentra sulla progettazione di un sistema di ventilazione per la zona uffici di un edificio industriale risalente agli anni Settanta, con particolare attenzione al dimensionamento delle condotte, al calcolo delle perdite di carico e al bilanciamento della rete. Il lavoro prevede l’analisi delle portate di ricambio in conformità alle normative UNI 10339 e UNI 16798, seguita dalla progettazione delle reti di mandata ed estrazione dell’aria, due per tipologia, servite da due distinte unità di trattamento dell’aria. In particolare, vengono determinate la geometria del sistema e le sezioni delle condotte, oltre che la velocità del flusso, le perdite di carico e il grado di sbilanciamento delle reti in analisi, con l’obiettivo di individuare il tratto più sfavorito e dimensionare, di conseguenza, il ventilatore. Il sistema viene sviluppato utilizzando due strumenti di progettazione: AutoCAD e Autodesk Revit. In una prima fase, AutoCAD viene impiegato per la realizzazione dello schema unifilare dell’impianto e per supportare i calcoli preliminari basati sulla metodologia comune di calcolo. Successivamente, il sistema viene modellato tridimensionalmente in ambiente Autodesk Revit, che permette l’estrapolazione automatica di parametri chiave come perdite di pressione e velocità del flusso, utilizzando come input i dati geometrici ricavati dal predimensionamento. L’obiettivo della tesi è dunque individuare le soluzioni più efficienti per garantire una distribuzione ottimale dell’aria, tenendo conto sia degli aspetti normativi che delle esigenze di comfort termico e acustico. Infine, verranno analizzati e confrontati i risultati ottenuti attraverso i due diversi approcci progettuali.

Relatori: Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 83
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: POLITECNA EUROPA SRL
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35038
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)