Giuseppe Accorso
Ipotesi di riuso della villa Carpeneto, La Loggia.
Rel. Enrico Moncalvo, Carla Bartolozzi, Andrea Vigetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Abstract: |
Nell’attuale periodo storico, il paese in cui viviamo si trova ad esser coinvolto in una crisi economica, che ormai permane da alcuni anni ed influisce sulla vita e sul modo di vivere delle persone. Di fronte a tutto ciò, è necessario utilizzare le proprie conoscenze per apportare un aiuto e un cambiamento; si pensa infatti che il progettista possa avere un ruolo di fondamentale importanza: deve, quindi, rispondere al bisogno di crescita di un paese. Si crede inoltre che l’architettura debba andare oltre al semplice concetto “costruire”, superando una visione strettamente architettonica e sfruttando la sua forza e il suo potere per stimolare la crescita e lo sviluppo di uno spazio in continuo cambiamento. La proposta progettuale che verrà illustrata in questo elaborato ha voluto, attraverso le conoscenze apprese in questi anni di studio, dare una risposta che possa soddisfare non solo un bisogno progettuale in sé, ma far capire alle persone che l’architettura può dare una svolta e apportare un cambiamento ad un luogo esteriormente, ma migliorarne anche gli aspetti più interni, come l’economia, la politica e la società. In questo studio si è rivolta l’attenzione, in particolare, ad un piccolo comune, situato a sud di Torino, La Loggia, in cui risiedono circa 7000 abitanti, il quale possiede diversi punti attrattivi, che potrebbero, se ri valorizzati, elevarla a quell’antico splendore che sicuramente la caratterizzava nel passato. Nello specifico, in tale comune è presente un antico palazzo di un forte valore artistico, culturale e simbolico, la villa Carpeneto, sulla quale si è attuata la nostra proposta progettuale in modo da rivalorizzarla e sviluppare in questo modo anche le sorti del comune. Per farlo siamo partiti studiando la storia e l’origine del nome sia del comune di La Loggia che, più nello specifico del Carpeneto attraverso lo studio e l’attenta lettura di due tesi in materia redatte da studentesse del Politecnico'. Si è voluto, quindi, partire dal passato proprio per non oscurare la villa con un progetto del tutto lontano da essa e dalle sue origine, ma che parta e prenda spunto invece da queste. Questa è la visione progettuale alla base di tutto il nostro progetto; non ci siamo occupati solo di costruire un edificio, ma di progettare guardandoci attorno e prendendo spunto dal passato, dal presente per realizzare il futuro. In conclusione, si ritiene che l’architettura non sia solo una mera realizzazione progettuale ma la creazione e l’attuazione nella realtà di un’idea che può cambiare anche le sorti di un luogo. |
---|---|
Relatori: | Enrico Moncalvo, Carla Bartolozzi, Andrea Vigetti |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3501 |
Capitoli: | RINGRAZIAMENTI INTRODUZIONE CAPITOLO I Il sito di La Loggia I.I Cenni storici 1.11 Origine del nome La Loggia 1.111 Brevi cenni sui monumenti storici CAPITOLO II Il Carpeneto ILI Origine del nome Carpeneto 11.11 II feudo del Carpeneto 11.111 Le fonti storiche II.IV Ipotesi di attribuzione del rifacimento della villa II.V Distribuzione degli spazi nella villa II.VI Russell Page e il giardino della villa Carpeneto II.VII Analisi della cartografia storica CAPITOLO III Studio di fattibilità 2007 - comune di La Loggia CAPITOLO IV Piano Regolatore Generale del comune di La Loggia IV.I Piano Regolatore Generale 2011- Area “Carpeneto” IV. II Identificazione catastale e consistenza delle superfici IV. III Confronto tra il P.R.G.C. 2011 e il P.R.G.C. 1997 CAPITOLO V Il progetto di riuso della villa Carpeneto V. I II Marchio “100% Made in Italy” V. II Organizzazione funzionale e distributiva in progetto a. La villa e il suo polo multifunzionale b. I laboratori e la lavorazione CAPITOLO VI Il progetto ex novo VI. I I negozi VI. II Le scelte progettuali CAPITOLO VII Il giardino VILI Da Russell Page ad oggi VII. II II giardino e le sue funzioni CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA ALLEGATI: Tav. 1 Inquadramento generale Tav. 2 1-5000 Piano Regolatore Generale - comune La Loggia Tav. 3 Evoluzione storica Tav. 4 Masterplan 1-2000 Tav. 5 Le funzioni Tav. 6 1-500 Vista coperture Tav. 7 Abaco essenze Tav. 8 1-200 Pianta P.T. Tav. 9 Prospetti e Sezioni 1-200 e Particolari costruttivi 1-20 |
Bibliografia: | Benedictus Turena, Cabreo de'beni dell'III.mo et ecc.mo Sign. Marchese Graneri della Rochia in Reggione di Carpeneto, Archivio Rodolfo di Carignano, 1718. G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M.: il re di Sardegna, Torino, 1836, Voi. Ili sulla voce “Carpeneto”, p. 630. G. Chievalley, Gli architetti. L’architettura e la decorazione delle ville piemontesi del XVIII sec., S.T.E.N., Torino, 1912. A. Pedrini, Ville dei secoli XVII e XVIII in Piemonte, Ed. Rotocalco Dagnino, Torino, 1965. F. Bosco, Ricerche storiche e giuridiche sul feudo e sul Comune di La Loggia, Tesi di Laurea, relatore Prof. E. Mario Viora, A. A. 1972-1973. AA.VV. (a cura di), Appunti per una lettura della città Territorio città e storia attraverso la forma urbana, l'architettura e le arti figurative, Ricerca a cura di Museo Civico G. Rodolfo Carignano, 1973-1980. L. Alberti, R. Peretto, B. Rigobello, R. Fontana, R. Murmora, L. Traniello, Palladio e Palladianesimo in Polesine, Ed. Muzzio, 1984. F. Tuffu, Arch. Francesco Valeriano Dellala di Beinasco, nella cultura architettonica del ‘700 piemontese, Tesi di Laurea, relatore Prof. Daria De Bernardi Ferrerò, A.A. 1985-1986. R. Gabetti e C. Olmo, Alle radici dell ’architettura contemporanea, Einaudi, Torino, 1989. L.C. Castelli, Palazzo Graneri, Daniela Piazza Editore, Torino, 1991. G. Gritella, Juvarra: l’architettura, Panini, Modena, 1992. R. Tavemor, Palladio e il Palladianesimo, Rusconi Libri, 1992. R. Roccia (a cura di) Torino tra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Archivio storico della città di Torino, 1993. R. Page, L’educazione di un giardiniere, Umberto Allemandi, Torino, 1994. L. Chiesa, La splendida Villa di Carpeneto, in “ La voce del Popolo” 23/01/1972, anno’98 n. 4 in Vivere in campagna nel ‘700 villa Carpeneto a La Loggia, Tesi di Laurea, A.A. ’97-’98, relatore Prof.ssa L. Palmucci, tesiste B.Bollito e C. Sansone, p. 49. B. Bollito e C. Sansone, Vivere in campagna nel ‘700: Villa Carpeneto, Tesi di Laurea, Prof.ssa Palmucci, A.A. 1997-1998. E. Moncalvo, L. Reinerio, Studi e disegni nel corso di Roberto Gabetti, Celid, Torino, 1997. AA.VV. (a cura di), Russell Page: ritratti di giardini italiani, Electa, Napoli, 1998. Tesi di laurea, La residenza ed il giardino di Villa Carpeneto a La Loggia: ipotesi di conservazione e restauro, relatore Prof.ssa C. Bartolozzi, tesisti K. Lupo e S. Savio, A.A. ’99-’00. Comune di La Loggia, Complesso Monumentale di Villa Carpeneto, proposta tecnica indicativa dei contenuti dell’accordo tra la Regione Piemonte e il Comune di La Loggia - studio di fattibilità, 2007. R. Moneo e M. Bonino (a cura di), Costruire nel costruito, Umberto Allemandi & C., 2007. M. Schinz, G. Van Zuylen, I giardini di Russell Page, Electa Mondadori, 2010. |
Modifica (riservato agli operatori) |